Ci si preoccupa tanto della pulizia della casa ma, spesso, si trascura la qualità dell’aria che si respira, che, secondo alcune ricerche, sarebbe più inquinata di quella all’esterno. Scopri come purificare l’aria di casa per vivere in un ambiente più sano.
Cosa rende l’aria di casa inquinata?
La nostra casa ci sembra sempre l’ambiente più sicuro e salutare del mondo e non ci viene in mente che anche qui possano nascondersi delle sostanze inquinanti che finiscono nei nostri polmoni quando respiriamo.
In realtà, la nostra casa è piena di sostanze potenzialmente inquinanti, che rendono bassa la qualità dell’aria. Le più comuni sono:
- Polvere;
- Muffe e Umidità;
- Formaldeide. Questa Sostanza Nociva Viene Usata per Trattare i Mobili;
- Detergenti Chimici. Quando si Usano dei Detergenti Chimici, Specialmente se Particolarmente Aggressivi, è Opportuno Arieggiare Bene le Stanze;
- Camino o Stufa. Bisogna Accertarsi che il Tiraggio sia Adeguato e Tenere Sempre Pulita la Canna Fumaria per Evitare che il Fumo o il Monossido di Carbonio Invadano la Casa;
- Vernici e Materiali di Rivestimento. Alcune Vernici e Materiali di Rivestimento Usati per gli Arredi Rilasciano nell’Aria Sostanze Dannose per la Salute;
- Caloriferi. Se non Vengono Tenuti Puliti, Contribuiscono ad Inquinare l’Aria della Casa;
- Smog. Se si Abita in Città, lo Smog Può Entrare dalle Finestre ed Inquinare Anche l’Aria delle Abitazioni.
Cosa succede quando l’aria di casa è inquinata?
Sono stati fatti molti studi sull’argomento, che hanno dimostrato come l’aria di casa inquinata provochi numerosi problemi di salute. Mal di testa, spossatezza e allergie sono tre delle principali conseguenze che causa un’aria viziata e poco salubre. Ma anche bruciore alla gola e tosse, fino ad arrivare ai più gravi attacchi di asma, sono conseguenze dovute alla scarsa qualità dell’aria che si respira in un’abitazione.
Come purificare l’aria di casa
Per fortuna, ci sono tanti accorgimenti che possiamo mettere in pratica per rendere più salubre l’aria che respiriamo in casa nostra:
- Arieggiare Spesso gli Ambienti;
- Eliminare la Muffa;
- Usare un Aspirapolvere con Filtro HEPA;
- Limitare l’Uso di Detergenti Chimici;
- Profumare l’Aria con Elementi Naturali;
- Mettere in Casa delle Piante che Purifichino l’Aria;
- Usare un Condizionatore Portatile o un Condizionatore Fisso che Abbiano dei Filtri per Mantenere l’Aria Pulita;
- Installare dei Sistemi di Depurazione dell’Aria;
- Non Fumare in Casa.
Leggi anche: L’Aria Condizionata fa Male: 5 Consigli per Usarla nel Modo Giusto
Arieggiare gli ambienti
Cambiare l’aria di casa, arieggiando spesso gli ambienti, è la prima cosa da fare per respirare un’aria più pulita anche all’interno della nostra abitazione. Specialmente nelle giornate di bel tempo, lasciare aperte le finestre permette di lasciar entrare anche i raggi del sole: essi non solo aiutano ad eliminare le impurità che inquinano l’aria, ma anche a mantenere la casa più asciutta e a prevenire l’umidità.
Attenzione, però. Se vivi in città, ricorda di aprire le finestre nelle ore in cui il traffico è meno intenso, o rischierai di ritrovarti la casa piena di smog.
Per purificare l’aria di casa si possono installare dei condizionatori che abbiano degli appositi sistemi di filtraggio oppure dei dispositivi che svolgono specificamente questa funzione.
Togliere spesso la polvere
Per mantenere l’aria pulita, è consigliabile avere una casa il più possibile libera dalla polvere, perciò ricordati di spolverare almeno un paio di volte alla settimana. Per evitare che la polvere si accumuli in fretta, ti consigliamo di usare un aspirapolvere con filtro HEPA, che trattiene con successo anche le particelle di polvere più minuscole, impedendo loro di tornare subito a posarsi in casa tua.
Lavare periodicamente le tende e di passare l’aspirapolvere su materassi, divani, tappeti ed altri arredi in tessuto della casa è un buon modo per purificare l’aria che si respira. Per evitare che polvere e acari si depositino all’interno di materassi e cuscini, inoltre, è meglio usare quelli antiallergici.
Se il tuo impianto di riscaldamento ha i radiatori, ricordati di tenerli puliti e liberi dalla polvere, perché se no rischiano di mandarla in giro per tutta la casa.
Limitare l’uso di detergenti e deodoranti chimici
I detergenti chimici sono tra gli agenti inquinanti più pericolosi, per l’aria della nostra abitazione, perciò è bene limitarne l’uso. Quando è possibile, per fare le pulizie, prova ad impiegare i classici rimedi della nonna, e arieggia bene le stanze dopo aver usato sostanze chimiche.
Quando acquisti i prodotti per la pulizia della casa, inoltre, assicurati che siano di buona qualità e non contengano formaldeide, una sostanza che è irritante anche per la pelle, oltre che per le vie respiratorie.
Per deodorare e profumare le stanze, invece dei deodoranti chimici, utilizza degli oli essenziali, oppure del pot-pourri. Usa con moderazione candele e incenso, che bruciano l’ossigeno: dopo averli usati, apri le finestre e fai passare un po’ d’aria.
Purificare l’aria di casa con le piante
Un prezioso alleato nella lotta all’inquinamento dell’aria di casa sono le piante: ce ne sono diverse varietà che sono reperibili molto facilmente e, se posizionate in una stanza, assorbono le sostanze inquinanti e ci restituiscono aria pulita.
Ecco quali sono le piante migliori da mettere in casa per purificare l’aria:
- Ficus Benjamin. Assorbe gli Agenti Inquinanti;
- Aloe Vera. Tra le Tante Proprietà di Questa Pianta, Facilissima da Coltivare, c’è Anche la Sua Funzione di Depurazione dell’Aria;
- Sanseveria. La Sanseveria Assorbe l’Anidride Carbonica e Produce Ossigeno che Reimmette nell’Ambiente;
- Dracena. Ha la Capacità di Assorbire Diverse Sostanze Inquinanti.