La piperina è una sostanza molto utilizzata nell’ambito della salute e del benessere, grazie soprattutto alle sue proprietà digestive e dimagranti. Si tratta di un alcaloide presente nel pepe nero e nel peperoncino ed è per questo che, se vogliamo assumerla naturalmente, è sufficiente integrare la nostra dieta con l’uso di queste spezie.
Preparare la piperina fatta in casa quindi non è possibile, in quanto sarebbe necessario estrarre la sostanza dal pepe con diclorometano, un’operazione che non consigliamo e a cui sarebbe preferibile l’acquisto di integratori in erboristeria.
Piperina in erboristeria: scopri dove puoi trovarla!
Se, quindi, non sei molto amante delle spezie, ma vuoi comunque provare ad assumere piperina, potresti pensare di ricorrere ad alcuni integratori naturali. La piperina presente in essi ti aiuterà a perdere peso senza troppi sforzi, stimolando il metabolismo e migliorando i processi digestivi.
Questa sostanza, infatti, è ricchissima di proprietà. Oltre a migliorare la digestione, è anche in grado di favorire il transito intestinale, proteggere il cuore, combattere obesità e diabete e stimolare anche la produzione di melanina. Utilizzata sotto forma di integratore, può quindi aiutarti a favorire l’abbronzatura. La piperina inoltre, grazie alle sue proprietà termongeniche è in grado di scioglier il grasso esistente, prevenendone la formazione di nuovo.
E non finisce qui. La piperina è anche un potente antinfiammatorio, motivo per cui è possibile utilizzarla anche per attenuare disturbi come l’artrite. Proprietà a cui non si accompagna nessuna particolare controindicazione.
Gli unici rischi potrebbero riguardare soggetti affetti da disturbi gestivi, come gastrite, ulcere, reflusso gastroesofageo ed emorroidi. In questi casi, quindi, la piperina potrebbe peggiorare le condizioni, anche se si tratta di effetti collaterali destinati ad esaurirsi in breve tempo. Questi effetti, inoltre, si verificano soprattutto in caso di alto dosaggio.
Si tratta quindi di una situazione che può verificarsi nel caso in cui si assuma piperina tramite integratori. Laddove invece questa sostanza venga assunta attraverso l’alimentazione, non ci sono problemi.
In assenza di patologie dell’apparato digerente, la piperina è assolutamente consigliata, soprattutto se stai cercando di perdere peso in modo progressivo e naturale. Persino in gravidanza non dovrebbero esserci rischi, dato che al momento non sono emerse ricerche e studi in questo senso. Tuttavia il consiglio è di chiedere sempre il parere del proprio ginecologo.
Piperina in farmacia: scopri dove puoi comprarla!
Piperina fatta in casa e curcuma
Questa sostanza, inoltre, è anche in grado di aumentare la biodisponibilità della curcumina, attivandone l’azione antinfiammatoria e quella sul metabolismo dei grassi. Proprio per questo, spesso gli integratori dimagranti a base di piperina contengono anche curcuma. La curcuma, inoltre, a differenza della piperina, è facilmente reperibile e può essere utilizzata per la preparazione di pillole fai da te.
Ricetta per pillole di curcuma fatta in casa
Ingredienti
- 40 grammi di polvere di curcuma
- 1 pizzico di pepe nero macinato
- 3 cucchiai di miele o olio di cocco.
Preparazione
Dopo aver recuperato gli ingredienti, tutto quello che dovrai fare è prendere una teglia e foderarla con carta da forno. A questo puoi mescolare in una ciotola la curcuma, il pepe nero e il miele o l’olio di cocco, in base a ciò che avrai scelto. Successivamente potrai formare delle piccole palline. Ricorda che diventeranno le pillole da deglutire e quindi cerca di non farle troppo grandi.
Ora potrai metterle sulla teglia con la carta da forno e posizionarle nel congelatore per circa due ore. Successivamente le pillole saranno pronte per essere utilizzate, mentre quelle avanzate potranno essere conservate in frigorifero.
Insomma realizzare delle pillole alla curcuma fatte in casa è davvero molto semplice. In questo modo avrai a disposizione un integratore naturale ed efficace sempre con te. La curcuma, come la piperina, ha inoltre anche un’azione antinfiammatoria sul nostro organismo, ed è in grado di rafforzare il sistema immunitario.
Assumerla può quindi aiutarti a migliorare la salute e il benessere del tuo organismo. L’unica controindicazione della curcuma riguarda la possibilità di macchiare i denti. Tuttavia è bene ricordare che si tratta pur sempre di un’eventualità legata ad un alto dosaggio. Nel caso in cui però dovesse accadere, puoi sempre provare a rimediare praticando un po’ di sciacqui con acqua ossigenata. Utilizzando questo antico rimedio della nonna, potrai eliminare tutte le macchie e tornare ad avere un sorriso bianco e splendente.