Fucus Effetti Collaterali e proprietà dell’alga

alga fucus proprietà
Ripresa di alga focus nel suo habitat naturale

 

L’Alga Fucus è un’alga marina in grado di stimolare il metabolismo e la peristalsi intestinale, pertanto viene largamente utilizzata per dimagrire. Scopriamone caratteristiche, proprietà, benefici ed eventuali controindicazioni.

Descrizione

L’Alga Fucus, nome scientifico completo Fucus Vesiculosus, è un’alga marina appartenente alla famiglia delle Fucacee , nota come Quercia Marina o Alga Kelp.

In omeopatia si utilizza il tallo, la parte che contiene la maggior parte dei principi attivi utili all’organismo. Nel tallo della pianta si trovano oligoelementi (iodio in particolare), vitamine, polifenoli, mucillagini, steroli e tannini. Tutte sostanze preziose per il nostro benessere.

Esistono diversi prodotti che hanno alla loro basa l’alga Fucus, una delle principali è Fucusnella di cui abbiamo fatto una recensione completa del prodotto con il principio alga fucus

Proprietà ed uso dell’Alga Fucus

Il motivo principale che sempre piu’ persone , sia uomini che donne, ad inserire l’Alga Fucus nella propria dieta, sta nelle sue proprietà fortemente stimolanti il metabolismo. in pratica essa, nell’ambito di un regime alimentare sano ed equilibrato, aiuta a dimagrire. Il meccanismo alla base del suo funzionamento, in parole semplici, è il seguente: lo iodio presente viene facilmente e velocemente assimilato e va a concentrarsi nella tiroide, dove, incorporato nella tiroxina e nella triiodotironina, favorisce la stimolazione del metabolismo basale, accelera il ricambio e riduce l’assorbimento dei grassi da parte dell’organismo.

Vuoi approfondire la lettura? acquista qui

consiglio di lettura :

eBook - Mangio Sano, Cucino Vegan
56 gustose ricette con commento medico
€ 7.9903

Benefici dell’Alga Fucus

Come abbiamo visto, lo iodio abbondantemente presente nell’Alga Fucus agisce soprattutto sulla tiroide, favorendone il funzionamento. E’ un aspetto che si rivela d’aiuto nei soggetti affetti da ipotiroidismo, patologia che si riferisce ad un rallentamento, o pigrizia, della funzione tiroidea. Allo stesso modo, tale caratteristica, fa sì che l’Alga Fucus sia efficace anche contro la cellulite, il sovrappeso e l’obesità; aumentando la peristalsi, ovvero i movimenti dell’intestino inoltre, essa funge anche da blando lassativo o, ad ogni modo, favorisce una corretta e puntuale evacuazione. Quest’alga contiene mucillagini, che svolgono una importante azione antinfiammatoria e protettiva sulla mucosa dello stomaco, perfetta per lenire disturbi comuni come la gastrite, il reflusso gastro-esofageo e i problemi digestivi in genere.

 

Controindicazioni dell’alga

Esiste un’errata (e pericolosa) convinzione popolare secondo la quale tutto ciò che è naturale è anche salutare, ma non è affatto così.

Prima di assumere integratori quindi, chiedete sempre consiglio al vostro medico. Il Fucus, come qualsiasi altro prodotto, non è esente da controindicazioni e può avere effetti collaterali anche gravi. L’Alga Focus non è indicata per i cardiopatici, gli ipertesi (coloro che soffrono di pressione arteriosa tendenzialmente alta) e gli ipertiroidei (coloro che hanno una tiroide “accelerata”), così come non va assunta durante la gravidanza e l’allattamento. Un’avvertenza: chi vuole dimagrire, di solito, ha fretta di sentirsi e vedersi più snello per cui, quando inizia ad assumere l’integratore, la prima domanda che si pone è “dopo quanto fa effetto?” e si fa cogliere dalla tentazione di assumerne una dose maggiore; quindi, non fatelo mai, perché potreste andare incontro a problemi di salute anche seri, quindi attenetevi scrupolosamente al rispetto della posologia indicata sulla confezione e/o dal vostro dottore.cosmetico alga fucus

Uso cosmetico dell’Alga Fucus

Le proprietà stimolanti, snellenti e dimagranti del Fucus, lo rendono un ingrediente frequentemente usato in alcune preparazioni cosmetiche studiate per migliorare l’aspetto della silhouette, come fanghi, creme e gel anticellulite, impacchi, bagno e docciaschiuma ecc. Allo stesso modo, esso compare anche in prodotti erboristici e/o omeopatici di uguale scopo. Ottimi risultati in termini di rilassamento, tonicità della pelle e sferzata al metabolismo, si possono ottenere anche concedendosi un bagno.

Come fare un bagno con alga fucus

Come quello che vi indichiamo: occorrono soltanto

Ingredienti

    • 100 grammi di sale marino integrale (non raffinato) e
    • 100 grammi di Alga Fucus a pezzetti (la stessa che si usa per fare la tisana e che potete comprare in qualsiasi erboristeria).

Procedimento

Fate bollire 2 litri di acqua in una pentola, aggiungete l’alga tagliata a pezzetti e fate bollire ancora per un paio di minuti. Spegnete il fuoco, coprite e lasciate in infusione per 15/20 minuti, dopodiché filtrate con cura. Riempite la vasca con acqua calda, versatevi dentro il sale e l’infuso e restate immersi per 20/25 minuti circa (ad ogni modo non superate mai la mezz’ora, soprattutto se l’acqua è molto calda). Ricordate che le controindicazioni sopra elencate valgono anche per l’uso cosmetico del Fucus, pertanto non sottoponetevi a questo trattamento se soffrite di cuore (specialmente aritmie), pressione arteriosa alta, ipertiroidismo, se siete incinte o se state allattando il vostro bambino.

Vuoi sapere di piu’ sulle tisane al fucus? Leggi qui l’articolo sulle tisane dimagranti al fucus

 

Prodotti in offerta
Articolo precedentePorri e verruche: come eliminarli con rimedi naturali
Articolo successivoLa Sigaretta Elettronica Macchia i Denti?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

2 × 4 =