abbronzarsi meglio in modo naturale aiuta la salute della pelle

Foto dell'autore

By Cristina

Sfatiamo da subito il mito che abbronzatura e salute della pelle non possono convivere. Sbagliato, abbronzarsi bene e in salute si può ed ecco cosa fare.

Che siate scure o bianche di carnagione quando decidete di andare al mare per la prima volta è assolutamente necessario acquistare una crema protettiva con protezione alta.

Si, dico proprio alta, questo perché permetterà alla vostra pelle, costretta per giunta a tanti mesi di reclusione nei vestiti, ad abituarsi al sole e a prevenire le odiate e temute scottature. Man mano poi si potrà poi scegliere una crema solare adeguata al proprio fenotipo.

Togliendo dalla testa di diventare nerissime il primo giorno, bisogna comprendere che un’adeguata protezione non solo vi proteggerà dalla violenza dei raggi UVA ma vi donerà un colorito abbronzato, graduale e duraturo nel corso della vostra esposizione, senza scottature e senza l’odiatissimo e antiestetico effetto pelle spellata.

Ecco alcuni consigli per abbronzarsi in modo sano. Per prima cosa spieghiamo perché ci abbronziamo, o meglio sappiamo tutti che l’abbronzatura dipende dalla melanina, una sostanza fisiologica che viene prodotta dal nostro corpo sì, ma in realtà viene generata come difesa, protezione dall’eccesso di raggi solari.

[call_to_action color=”9932CC” button_text=”Diventiamo amici” button_url=”https://www.facebook.com/VivoConBenessere/”]
Ti piace l’articolo? Entra nella nostra pagina facebook per offerte e consigli solo per te!
[/call_to_action]

L’abbronzatura è quindi una reazione naturale del nostro corpo e seppure è data dalla protezione della nostra pelle viene anche incentivata dall’alimentazione privilegiando alimenti che determinano la produzione di melanina come ad esempio cibi ricchi di carotenoidi e antiossidanti. Alimento diffuso è soprattutto il pomodoro.

Per quel che concerne invece la scelta del solare, sappiamo che ci sono tre fasce quella bassa, quella media e quella alta. A queste fasce vanno attribuiti dei valori e sono i seguenti quella bassa che arriva fino a 8, per alcune case anche 10. La media fino a 15 o 20 e quella alta superiore anche fino a 50 (molto alta). Ricordiamo che usare una fascia molto bassa è indicato per pelli scure già abbronzate.

 

Lascia un commento

18 − 18 =