Da molti anni il Botox è usato sia in ambito medico, sia in ambito cosmetico per risolvere diversi problemi di salute ed estetici. Se stai pensando di sottoporti a un trattamento, ecco tutto quello che ti serve sapere sul Botox, sui suoi effetti e sul costo delle sedute.
Il botulino
Il batterio clostridium botulinum è responsabile della produzione del botulino: una tossina che provoca gravi intossicazioni alimentari. Questa tossina si sviluppa nelle conserve e nei prodotti in scatola.
La tossina botulinica inibisce il rilascio dell’acetilcoina, un neurotrasmettitore che invia impulsi nervosi al cervello e permette ai muscoli di contrarsi, fino ad arrivare alla paralisi completa, se la tossina è ingerita in dosi massicce. Questa stessa tossina, tanto dannosa se ingerita, grazie alla sua azione miorilassante viene invece impiegata con successo in campo medico dagli anni ’70, e in campo estetico dalla metà degli anni ’80.
Quando ci si sottopone a trattamenti a base di tossina botulinica, è bene accertarsi che vengano effettuati da personale qualificato.
Botox per uso medico
In campo medico, la tossina botulinica si impiega con successo per alleviare i sintomi di diverse patologie, tra cui:
- Strabismo;
- Iperidiosi Ascellare (Sudorazione Eccessiva);
- Emicrania Cronica.
Leggi anche: Vital Dermax. Crema Anti Age Notte
Botox cosmetico, un alleato nella battaglia contro le rughe d’espressione
I preparati a base di botulino per uso estetico più conosciuto e utilizzato prendon il nome di botox. Questi prodotti vengono somministrati con delle iniezioni all’interno dei muscoli facciali, per attenuare le rughe d’espressione.
Contraendo i muscoli del viso, la pelle si increspa. Se, quando si è più giovani la pelle è abbastanza elastica da ritornare liscia e priva di segni quando i muscoli tornano a rilassarsi, dai 30 anni in poi le increspature causate dalla contrazione dei muscoli facciali si fanno sempre più evidenti, e permanenti. L’azione miorilassante del botox impedisce a questi muscoli di contrarsi e contribuisce a distendere la pelle del viso, riducendo le rughe d’espressione. I tipi di rughe che possono essere trattati con il botox sono:
- Rughe d’Espressione Orizzontali Sulla Fronte;
- Rughe Verticali, Tra le Sopracciglia;
- Zampe di Gallina (le Rughe che si Formano ai Lati degli Occhi).
Le iniezioni di tossina botulinica non sono efficaci sulle rughe causate dall’invecchiamento della pelle o dall’esposizione al sole. Il tipo di pelle, il suo spessore e la profondità delle rughe sono tutti fattori che incidono sull’efficacia della terapia a base di botulino.
Botox: guida ai trattamenti
I trattamenti a base di botulino sono indicati per prevenire o attenuare le rughe d’espressione delle persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Per ottenere il massimo dalla terapia a base di botox e minimizzare i rischi è bene rivolgersi ad un medico specializzato. Il professionista, prima di procedere con il trattamento, esegue una prima visita in cui valuta le condizioni del paziente, lo informa sui rischi, sui benefici e sui possibili effetti collaterali delle iniezioni.
È importante informare il medico delle patologie presenti e passate e delle terapie che si stanno, eventualmente, seguendo (antibiotici, antistaminici). Potrebbe, infatti, essere necessario sospendere l’assunzione di farmaci anticoagulanti, come l’aspirina e i medicinali cumarinici, prima di sottoporsi alle iniezioni a base di botulino.
Come avviene il trattamento?
Una volta che il medico avrà stabilito l’idoneità del paziente e avrà deciso quali sono le aree del viso da trattare, procederà con il trattamento. Dopo aver eseguito una leggera anestesia locale, per alleviare il fastidio delle iniezioni, il medico eseguirà le punture, iniettando la tossina botulinica all’interno dei muscoli facciali in piccole quantità, attraverso l’uso di aghi molto sottili.
Una seduta, solitamente, dura intorno ai 15 minuti.
Per evitare i possibili effetti collaterali, in particolare i lividi, è bene evitare di assumere alcool per le 48 ore precedenti all’intervento; anche l’aspirina e i farmaci non steroidei potrebbero aumentare il rischio che compaiano dei lividi nelle aree sottoposte al trattamento. Bisogna anche fare attenzione a non strofinare e massaggiare la pelle, subito dopo aver eseguito le iniezioni, o si rischia di spostare in altre zone del viso il liquido iniettato.
Gli effetti delle iniezioni di botulino non sono visibili da subito. Ci vogliono dai 3 ai 5 giorni per vedere i primi risultati, e almeno 2 settimane per ottenere un significativo miglioramento.
Purtroppo, l’effetto delle iniezioni di botox è temporaneo, e dura dai 3 ai 6 mesi circa.
Ci sono rischi?
Se ci si rivolge ad un professionista esperto, che dosa il farmaco nelle giuste quantità e conosce perfettamente l’anatomia facciale, e si seguono scrupolosamente le istruzioni del medico, il botox comporta rischi davvero minimi (compresa la tanto temuta mancanza di espressività).
Oltre a quelli già citati, nelle prime ore dopo l’applicazione, si possono presentare alcuni effetti collaterali transitori quali: bruciore o dolore nella sede dell’iniezione, arrossamenti e prurito, nausea e mal di testa.
Quali sono i costi del botox
Il costo delle iniezioni del botox varia a seconda della zona da trattare.In generale, il costo del trattamento va da un minimo di 250 euro ad un massimo di 700/ 800 euro.