Il dolore al seno è un disturbo che affligge molte donne, in fasi differenti della loro vita. Soffrire di dolore al seno è più comune di quanto si possa pensare e, raramente, dovrebbe diventare fonte di preoccupazione.
Non sempre, infatti, dietro un dolore di questo tipo si nasconde una patologia grave. Al contrario, spesso il dolore al seno è causato da variazioni ormonali, che interessano alcune fasi specifiche nella vita di una donna.
Cause più comuni dolore al seno: quali sono?
Una delle cause principali di dolore al seno è ad esempio l’imminente arrivo del ciclo mestruale. Questa fase è infatti caratterizzata da forti sbalzi ormonali, che portano a un indolenzimento della mammella, che può essere più o meno forte. In questo caso il dolore dura solo pochi giorni e si esaurisce senza il bisogno di ricorrere a farmaci o pomate.
E non solo. Il dolore al seno è spesso uno dei primi sintomi di gravidanza. Questo disturbo compare infatti sin dalle prime settimane di gestazione e può accompagnare anche tutti i mesi della gravidanza, acutizzandosi e o riducendosi a fasi alterne. In questo caso il dolore è causato dall’aumento di progesterone ed estrogeni, che a sua volta produce anche un aumento del seno.
L’incremento di estrogeni in particolare stimola la crescita delle mammelle e, non a caso, gran parte delle creme per l’aumento de seno, agiscono proprio grazie alla presenza di sostanze simili agli ormoni femminili.
Ormoni ed estrogeni naturali seno: quali sono e come assumerli!
Altre, invece, sono realizzate utilizzando esclusivamente sostanze naturali, ma non per questo sono meno efficaci. Bustcream, ad esempio, è una crema con effetto push-up a base di ingredienti 100% biologici e naturali. In particolare la presenza di deoximiroestrol aiuta ad incrementare il volume del seno ed elasticizzare la pelle, mentre l’olio etereo di rosa ha un notevole potere idratante ed aiuta a contrastare la formazione di smagliature.
Utilizzando questa crema seno volumizzante potrai così incrementare il volume del tuo décolleté e senza ricorrere ad un intervento di chirurgia estetica, decisamente più costoso e invasivo. Applicando Bustcream regolarmente riuscirai ad aumentare il seno fino a due taglie, in modo naturale e senza correre alcun rischio per la tua salute.
La sua formulazione naturale la rende infatti priva di controindicazioni e quindi adatta a tutte le donne che vorranno provarla. L’effetto è inoltre visibile già intorno al terzo-quinto giorno di utilizzo e migliora sensibilmente di giorno in giorno.
Tutto quello che dovrai fare sarà applicare la crema Big Bust sulla pelle del seno e massaggiarla per 5-10 minuti, in modo tale da favorirne l’assorbimento in profondità. L’operazione andrà fatta naturalmente per entrambi i seni, mentre dovrai anche di ricordarti di massaggiare i contorni.
Cause più comuni dolore al seno: quando preoccuparsi?
E se spesso il dolore al seno è legato al suo aumento o a una variazione ormonale del tutto fisiologica, esistono anche alcuni casi in cui questo disturbo potrebbe nascondere vere e proprie patologie.
In particolare, il dolore al seno, a volte associato anche a prurito, potrebbe essere uno dei sintomi di tumore alla mammella. Naturalmente, è bene ricordare che prima di trarre conclusioni affrettate, sarebbe opportuno valutare anche la presenza di altri disturbi. Come abbiamo già sottolineato, infatti, il dolore al seno potrebbe anche avere cause naturali e non essere necessariamente legato a una patologia.
Un’altra possibile causa di dolore al seno, ad esempio, è legata all’utilizzo di biancheria intima scomoda. L’uso di reggiseni push-up o con il ferretto, ad esempio, potrebbe causare un indolenzimento della mammella. In questi casi, infatti, spesso il seno è costretto ad una posizione non naturale e, a lungo andare, potrebbe infiammarsi generando così dolore.
L’unico modo per scoprirlo è provare ad indossare reggiseni più comodi e in grado di adattarsi meglio alla forma e alle dimensioni della mammella. In caso di gravidanza, ad esempio, per evitare che il dolore al seno peggiori, si consiglia di utilizzare reggiseni premaman, che pur sostenendo il seno, sono realizzati con materiali comodi e in grado di adattarsi alla forma delle mammelle senza provocare ulteriori disagi.
Così, anche nel caso in cui il dolore fosse legato esclusivamente all’uso di reggiseni scomodi, il consiglio è di optare per indumenti più comodi o, in alternativa, valutare altre soluzioni in grado di valorizzare il proprio décolleté.