Depilarsi con lo zucchero: 5 consigli per non sbagliare

Foto dell'autore

By Cristina

Nonostante l’avvento di metodi e tecniche sempre più efficaci e innovative, come la depilazione al laser o a luce pulsata, la rimozione dei peli superflui si affida nella maggior parte dei casi a rimedi piuttosto classici. Molte donne infatti continuano a scegliere la depilazione con cera calda, oppure utilizzano molto spesso semplici rasoi e creme depilatorie. Questi strumenti, infatti, sono decisamente più economici, anche se non permettono la rimozione definitiva dei peli e quindi costringono a depilazioni più frequenti.

Depilarsi con lo zucchero è possibile?

Fra le ultime tecniche però sembra si stia affermando sempre più un nuovo metodo, che prevede la rimozione dei peli attraverso l’utilizzo delle zucchero. Questa tecnica arriva direttamente dai Paesi arabi, anche se in questo caso allo zucchero è associato il miele, ed è molto utilizzata per le zone della pelle più delicate del corpo, come il contorno labbra per esempio.

In realtà, è possibile utilizzare anche solo lo zucchero oppure abbinarlo al limone, in modo da conferire al composto anche azione disinfettante e antibatterica. Questa pasta può essere preparata facilmente anche a casa e ha numerosi vantaggi rispetto alla classica ceretta. La depilazione con lo zucchero è infatti più economico ma soprattutto meno dolorosa della ceretta normale. Non a caso viene utilizza per la rimozione dei baffetti. E’ inoltre adatta ai peli molto corti e non contiene sostanze artificiali. Insomma i motivi per provarla sono davvero tanti e la preparazione del composto è inoltre piuttosto semplice.

Flawless depilatore manuale: scopri come funziona!

Depilarsi con lo zucchero: la ricetta

Prima di cominciare dovrai procurarti dei limoni, da cui estrarre un po’ di succo, e due tazze di zucchero. A questo punto potrai versare il tutto in una casseruola o in una pentola di medie dimensioni. E’ molto importante che il succo ricopra completamente lo zucchero. Diversamente, dovrai aggiungere un po’ d’acqua.

Riscalda il composto a fuoco medio-alto, mescolando fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Inoltre, se hai un termometro da cucina, controlla che l’impasto raggiunga i 115° centigradi. Quando il composto inizia a bollire, dovrai abbassare la fiamma e aspettare che il tutto si addensi. Occhio a non bruciarlo: te ne accorgerai perché l’impasto assumerà un colore troppo scuro. A questo punto puoi rimuovere la pentola dal fuco e far raffreddare. L’impasto è pronto per essere utilizzato.

Depilarsi con lo zucchero: gli errori da evitare

Prima di cominciare con la depilazione vera e propria, un consiglio che possiamo darti è di preparare la pelle con uno scrub oppure ricoprendola con un po’ di talco, in modo da evitare che il composto di zucchero aderisca troppo alla pelle. Lo scrub ti aiuterà a rimuovere i peli incarniti, ma se la tua pelle è troppo sensibile, dovresti evitare.

A questo punto potrai cominciare a stendere la cera, avendo cura che la pelle sia lavata e ben asciutta. Per evitare che il composto ti si attacchi alle dita, ricorda di ungerle con un po’ di olio. Successivamente potrai prendere un po’ di cera e spalmarla sulla pelle in direzione contraria alla crescita dei peli. Attenzione alla consistenza della composto. Nel caso in cui diventi troppo denso, dovrai infatti riscaldarlo un po’.

Ricorda inoltre di distribuite bene l’impasto creando uno strato sottile e non troppo spesso. A questo punto, senza aspettare, strappa in direzione contraria a quella in cui hai spalmato il prodotto e i peli saranno rimossi senza alcuna difficoltà. Per facilitare la depilazione puoi aiutarti tirare un po’ la pelle con l’altra mano.
Ora non dovrai far altro che prelevare altra pasta e continuare con la depilazione, ripetendo sempre lo stesso procedimento. Infine, dopo aver terminato la rimozione dei peli, dovrai applicare della crema idratante o, in alternativa, gel di aloe vera in modo tale da lenire la pelle ed evitare irritazioni. Se sono rimasti dei residui di cera, non preoccuparti: potrai eliminarli con un po’ di acqua tiepida.

Insomma la depilazione con lo zucchero non è molto diversa da quella che si effettua con la cera, in casa o in un centro estetico. Il vantaggio però è rappresentato dalla possibilità di poter utilizzare una sostanza naturale, e quindi priva di rischi per la pelle, realizzando un composto fai da te. La cera di zucchero, inoltre, è anche molto delicata e per questo molto meno dolorosa della cera tradizionale.

Lascia un commento

5 + 19 =