A meno che non si tratti di casi eccezionali, legati a turni lavorativi o imprevisti, non dormire la notte non è esattamente un toccasana per la nostra salute. Il riposo notturno è fondamentale per consentire di recuperare al nostro corpo tutte le energie spese durante la giornata.
Non dormire la notte: i rischi per la salute
Non solo, sempre durante la notte le cellule del nostro organismo si riparano e si rinnovano, consentendoci di ricominciare e affrontare al meglio il giorno seguente. Dormendo male o non dormendo affatto questi processi risultano inevitabilmente compromessi, con tutto ciò che ne consegue in termini di salute e aspetto fisico.
Notti insonni frequenti mettono il nostro organismo in condizione di sviluppare più facilmente infezioni, a causa di un indebolimento del sistema immunitario, e di contrarre patologie sistemiche anche gravi, come il diabete.
Senza contare ovviamente i danni che l’insonnia può provocare al cervello, in termini di riduzione della memoria e della prestazioni cognitive.
Un altro aspetto che caratterizza la vita di chi soffre di insonnia cronica e quindi ha difficoltà a prendere sonno o dormire tutta la notte, è l’aumento di peso. Nel corpo di chi non dorme si attivano infatti determinati ormoni che aumentano il senso di fame e che quindi portano a mangiare di più.
Al contrario un buon sonno ha effetti completamente opposti: di conseguenza dormire fa dimagrire. Questo accade perché la melatonina, l'”ormone del sonno”, stimola la produzione del “grasso beige”, che a sua volta favorisce il metabolismo.
Non dormire la notte: gli effetti sulla pelle
Non dormire la notte ha poi effetti anche sulla nostra pelle, che appare più vecchia e stressata. Una notte insonne o un sonno di cattiva qualità infatti compromettono il processo di rigenerazione cellulare, facendo sì che il volto il giorno seguente appaia più stanco e segnato.
Il nostro viso non viene idratato come dovrebbe, e così risulta più predisposto alla formazione di rughe e inestetismi. In questo caso è bene intervenire in tempo, utilizzando trattamenti viso per la notte specifici e in grado di contrastare gli effetti negativi dell’insonnia.
Fra le creme attualmente in commercio, Vital Dermax è sicuramente uno dei prodotti più sicuri e in grado di dare davvero nuova vita al nostro volto. Questa crema, appositamente formulata per pelli secche e facilmente disidratate, stimola la naturale produzione di collagene ed elastina da parte del nostro organismo. Non solo, Vital Dermax è anche in grado di formare una vera e propria barriera protettiva contro i raggi UV, ed è quindi in grado di prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Insomma un rimedio efficace contro rughe provocate da insonnia e disidratazione.
Non dormire la notte: soluzioni e rimedi per dormire bene
Per risolvere problemi legati all’insonnia e al non dormire la notte, come sempre è bene andare alla radice del problema. Solo dopo aver individuato le cause, che siano fisiche o psicologiche, l’insonnia potrà essere affrontata nel modo giusto.
Prima di andare a letto, ad esempio, è bene controllare che vi siano tutte le condizioni ambientali e fisiche in grado di favorire un naturale addormentamento. Le donne, ad esempio, devono far attenzione a reggiseni scomodi. La condizione ideale sarebbe in realtà dormire senza reggiseno.
Se invece la stanza da letto confina con ambienti rumorosi, una soluzione possibile potrebbero essere le cuffie antirumore, in grado di isolare chi si appresta a prendere sonno. Un rimedio molto adatto, ad esempio, a chi soffre di sonno leggere ed è quindi molto sensibile ai rumori.
Se invece alla base dell’insonnia c’è una condizione di ansia e stress, allora il consiglio è di provare con qualche tisana per dormire. Queste tisane sono preparate con ingredienti rilassanti e calmanti, e in alcuni casi sono sufficienti per riportare l’insonne in uno stato di pace e tranquillità.
Fra i rimedi naturali, un’altra possibile soluzione è ricorrere all’omeopatia per dormire la notte. In questo caso gli effetti variano da individuo a individuo e anche il preparato omeopatico deve essere formulato a partire dal tipo di insonnia che riguarda il paziente.
Nei casi di insonnia grave, però, tutti questi rimedi non bastano ed è quindi necessario ricorre a farmaci per dormire. In queste situazioni la patologia, oltre ad essere cronica, si trova anche ad uno stadio avanzato, ed è quindi indispensabile ricorrere a una terapia farmacologica.