Ossigenoterapia al viso: cos’è e a cosa serve

Foto dell'autore

By Chiara Callegari

L’ossigenoterapia è un trattamento estetico non invasivo, molto amato dalle star, che permette di rendere più bella la pelle, eliminare le rughe e renderla più soda ed elastica. Scopri cos’è l’ossigenoterapia, come funziona, chi la può fare e quanto costa.

Ossigenoterapia al viso: il trattamento amato dai Vip

Da un po’ di anni a questa parte, l’ossigenoterapia al viso è diventata uno dei trattamenti estetici per il viso più apprezzati dai Vip. Questo perché:

  • Regala Ottimi Risultati;
  • è Poco Invasiva;
  • ha Praticamente 0 Effetti Collaterali.

Grazie a questo trattamento a base di ossigeno iperbarico, fin dalla prima seduta si può osservare un deciso miglioramento del tono della pelle, ed un aumento dei livelli di collagene ed elastina.

Se hai già avuto modo di provare le maschere per il viso all’ossigeno, puoi farti un’idea del risultato che puoi ottenere da un trattamento effettuato in un salone di bellezza o presso una clinica che si occupa di chirurgia estetica.

Come funziona?

L’ossigenoterapia estetica si pratica impiegando uno speciale aerografo, che consente di indirizzare verso il viso un getto di ossigeno puro. Questo getto ha il compito di:

  • Aumentare l’Ossigenazione dei Tessuti;
  • Ripristinare e Migliorare la Microcircolazione del Viso e la Rigenerazione Cellulare;
  • Stimolare la Produzione di Collagene ed Elastina.

Il getto di ossigeno, quasi sempre, è mischiato ad altre sostanze, come acido ialuronico, amminoacidi e vitamine A, C ed E, che vengono spinte in profondità e potenziano l’azione del trattamento.

Già dopo circa mezz’ora dalla fine della seduta si possono iniziare a vedere i primi risultati.

Solitamente, l’ossigenoterapia è la fase finale di un trattamento di bellezza ben più complesso. Per ricavare il massimo dei benefici che può dare l’ossigenoterapia, infatti, la pelle deve essere libera da impurità. Per ottenere questo risultato, si esegue prima un trattamento esfoliante, poi la pelle viene idratata grazie all’applicazione di una maschera idratante, infine si procede con l’ossigenoterapia.

L’azione dell’ossigenoterapia può variare in relazione al tipo di macchinario impiegato per eseguirla. Solitamente, quelli utilizzati dalle cliniche di medicina estetica sono più potenti di quelli impiegati nelle Spa e nei centri estetici. Le sedute di ossigenoterapia eseguite in clinica hanno anche una durata più lunga, rispetto a quelle eseguite nel centro estetico. Se le seconde durano al massimo mezz’ora, una seduta eseguita in clinica può durare fino ad un’ora.

Ci sono delle controindicazioni?

Uno dei numerosi vantaggi dell’ossigenoterapia consiste nel fatto che non abbia alcuna controindicazione nota. È indolore, non è invasiva e consente un’immediata ripresa delle attività quotidiane.

L’unica nota negativa, insieme al prezzo, è che i suoi effetti sono temporanei e svaniscono dopo un certo periodo di tempo. Per ottenere dei risultati duraturi, bisogna sottoporsi almeno a 5 o 6 sedute (1 o 2 a settimana) e poi continuare con 1 seduta al mese.

Quanto costa?

L’altra nota negativa dell’ossigenoterapia, come dicevamo, è il prezzo non proprio abbordabile: il costo di una singola seduta può andare dai 60 – 80 euro di un centro estetico, fino a 150 euro, se il trattamento si effettua in clinica.

Chi beneficia dell’ossigenoterapia?

L’ossigenoterapia, praticamente, non ha effetti collaterali, per questo può essere eseguita su tutti i tipi di pelle.

Tuttavia, è particolarmente indicata per:

  • Pelli Affette da Acne;
  • Cancellare i Segni del Tempo dal Viso (Quali Rughe, Macchie della Pelle e Perdita di Tono).

Il trattamento può essere impiegato sia in maniera diffusa su viso, collo e décolleté, sia per eliminare i difetti che sono circoscritti ad un’area ben precisa di queste tre zone del corpo.

Le sedute di ossigenoterapia sono particolarmente indicate al rientro dalle vacanze estive, quando la pelle è stata sottoposta allo stress dell’esposizione al sole, al vento e all’acqua salata, se si è stati al mare.

Leggi anche: Trattamenti Anti Age Viso Radiofrequenza – Come Funzionano e Controindicazioni

Alternative

Se non si vuole rinunciare ad una pelle bella e priva di rughe, ma si hanno a disposizione poco tempo, o pochi soldi, per ottenere risultati simili si possono usare le maschere casalinghe a base di ossigeno.

Oppure, si possono impiegare delle creme anti age come Vital Dermax, che è in grado di idratare la pelle e ringiovanirla, eliminando i segni dell’età e proteggendola dagli agenti esterni. Grazie alla sua formulazione a base di ingredienti totalmente naturali, che la rendono priva di controindicazioni, Vital Dermax è particolarmente indicata per le pelli secche e molto secche.

 

 

 

Lascia un commento

2 + otto =