Benefici del sale: i 6 più importanti

Foto dell'autore

By Cristina

Il sale è un alimento davvero prezioso. Oltre ad essere uno dei condimenti principali dei piatti in cucina, capace di fare la differenza e rendere le pietanze più appetitose, questa sostanza è infatti anche ricca di benefici per la salute del nostro corpo.

Il sale provoca la cellulite?

Considerato spesso nemico della dieta, e soprattutto fra le cause principali della ritenzione idrica, il sale ha in realtà tantissime proprietà curative e il suo consumo non deve essere necessariamente demonizzato. Naturalmente, un suo eccesso può portare alla formazione della cellulite per esempio, uno degli inestetismi della pelle più odiati dalle donne.

Un’alimentazione ricca di sale, quindi, potrebbe portare a un aumento della cellulite al sedere, o ancora sulle gambe o vicino alle ginocchia. In questi casi, però, al di là di alcune correzioni nel proprio regime alimentare, è possibile intervenire anche con prodotti e integratori specifici.

Uno di questi è 6snella anticellulite, un integratore naturale capace di tonificare e rassodare la pelle, migliorare la microcircolazione del sangue e rimodellare la silhouette, riducendo il tessuto adiposo.

Il merito di questo prodotto va ai suoi ingredienti completamente naturali e quindi privi di effetti collaterali. Il fucus, per esempio, ha proprietà snellenti e rimodellanti ed è quindi in grado di ridurre il tessuto adiposo sottocutaneo svolgendo una efficacissima azione idratante, ammorbidente, protettiva ed emolliente.

L’escina, invece, dal canto suo agisce migliorando il microcircolo e riducendo così l’accumulo di liquidi nei tessuti. Non solo, questa sostanza è anche in grado di agire sulle membrane dei capillari aumentandone la resistenza. Insomma un prodotto che ti permetterà di dichiarare guerra alla cellulite, e grazie al quale potrai ottenere risultati senza troppi sforzi.

Naturalmente, potresti pensare anche di abbinare una dieta ad hoc, ridurre il sale ad esempio, e cercare di bere il più possibile. Se soffri di cellulite bere acqua può infatti aiutarti a contrastare la ritenzione idrica, liberandoti dei liquidi in eccesso.

Benefici del sale: antinfiammatorio e antidolorifico

Il sale, però, pur favorendo la ritenzione idrica, non deve essere evitato. Un suo consumo, infatti, è necessario per tutta una serie di benefici che questo alimento è in grado di portare al nostro organismo.

  1. Regola colesterolo e pressione alta
    Consumare sale, ad esempio, aiuta a combattere il colesterolo e la pressione alta. Nelle giuste dosi, infatti, è in grado di regolare la pressione del sangue e mantenere costante il livello degli zuccheri, prevenendo anche il diabete.
  2. Libera le vie respiratorie
    Hai mai provato a fare suffumigi con il sale? Ebbene sì il sale è un ingrediente ottimo per liberare le vie respiratorie. D’altra parte, anche le soluzioni saline o a base di acqua di mare sono spesso utilizzare per liberare il naso congestionato da raffreddori e infiammazioni nasali.
  3. Proprietà antinfiammatorie
    Il sale funziona anche come un vero e proprio antinfiammatorio naturale. I suoi benefici sono evidenti soprattutto su infiammazioni della pelle, come l’acne per esempio. In questo caso è possibile bagnare la pelle infiammata con acqua e sale e, in poco tempo, il rossore e l’infiammazione si ridurranno. Il sale è anche in grado di ridurre il prurito e per idratare la pelle secca. Per questo può essere utilizzato anche in caso di psoriasi o eczema.
  4. Effetto drenante
    Ebbene sì, il sale ha un effetto drenante. Questa affermazione potrebbe sembrare in contraddizione con quanto detto precedentemente. Il sale, infatti, se consumato in grandi quantità favorisce la ritenzione idrica. Al contrario, invece, sciolto nell’acqua e per uso esterno è in grado di sgonfiare le gambe e quindi combattere la ritenzione. Se hai questo problema, potresti quindi pensare di immergere le gambe in una vasca di acqua e sale.
  5. Allevia i dolori muscolari
    Ricco di potassio e magnesio, il sale è anche in grado di combattere crampi e dolori muscolari. Queste due sostanze infatti aiutano a ridurre la tensione, soprattutto dopo aver praticato un’attività sportiva ad alta intensità fisica. Al tempo stesso, il sale regola gli elettroliti che, a causa della perdita di liquidi, tendono a destabilizzarsi.
  6. Previene l’invecchiamento
    Infine, il sale rappresenta anche un ottimo alleato contro l’invecchiamento precoce delle cellule. Oltre a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche e degenerative, è infatti anche l’ingrediente ideale di trattamenti e impacchi per combattere le rughe, rendendo la pelle più liscia e morbida.

 

 

Lascia un commento

undici + 12 =