Bere alcool e osteoporosi: ecco cosa accade davvero

bere alcool e osteoporosi conseguenze

Il consumo di alcool non sempre è da considerarsi pericoloso per la salute. Spesso, infatti, la sua assunzione è persino consigliata, purché in quantità moderate, in quanto alcune bevande in particolare nascondono anche importanti proprietà.

Bere alcool e osteoporosi: rischi o benefici?

Il vino rosso ad esempio, al contrario di quanto si possa pensare, sarebbe un vero e proprio toccasana per i denti, mentre la birra riuscirebbe a migliorare la circolazione e prevenire il diabete.

Insomma, bere alcool può avere effetti molto positivi sulla salute. Recenti studi, ad esempio, hanno rilevato come proprio la birra possa aiutare a prevenire anche l’osteoporosi. In realtà sull’argomento vi è ancora poca chiarezza e sono tanti i pareri discordanti.

Ciò che appare evidente, tuttavia, è che un moderato consumo di questa bevanda alcolica sia in grado di proteggere le donne dallo sviluppo di questa patologia ossea. Uno studio condotto dall’Università di Cambridge in particolare ha rilevato come la birra possa essere una buona fonte di acido ortosilicico, sostanza che incoraggia lo sviluppo delle ossa. Gli esperti, tuttavia, raccomandano comunque di scegliere birre artigianali e il meno raffinate possibile.

Un effetto altrettanto positivo è stato riscontrato in uno studio condotto dall’Oregon State University, che in particolare ha valutato gli effetti del vino sulla patologia. Nello specifico la ricerca ha esaminato donne in post-menopausa che bevevano 1-2 bicchieri di vino al giorno. In queste donne è stato rilevato un aumento significativo dei marcatori ematici di turnover osseo.

L’alcool quindi si comporterebbe proprio come gli estrogeni, favorendo la rigenerazione ossea. Di conseguenza non rappresenterebbe alcun pericolo, perlomeno se consumato in dosi moderate.

Osteoporosi: come alleviare i sintomi

In ogni caso, laddove la patologia fosse ormai in atto, è bene prendere subito provvedimenti e affidarsi a un piano cure specifico e studiato sulla base dello stadio di avanzamento della malattia.

Non solo, per alleviare i sintomi e i disturbi tipici di malattie come l’osteoporosi, è possibile ricorrere anche a creme e trattamenti completamente naturali, come Osteolife. Si tratta di un prodotto studiato e pensato proprio per combattere patologie ossee e articolari, come osteoartrite e artrosi.

Non solo, questa crema gel, oltre a ridurre dolori e gonfiori, è anche in grado di favorire la rigenerazione delle cartilagini, ridurre l’ipertonia muscolare e curare la fibromialgia. Tutto quello che occorre fare è applicare la crema sulla zona interessata tre volte al giorno. Osteolife riuscirà a penetrare in profondità, eliminando completamente le infiammazioni in corso e frenando il processo degenerativo delle articolazioni.

La crema, inoltre, è ottima anche in caso di fratture ossee e traumi fisici, il che la rende perfetta per gli sportivi, spesso soggetti ad infortuni. Essendo preparata esclusivamente con ingredienti naturali è poi priva di rischi ed effetti collaterali e, per questo motivo, consigliata a tutti.

Utilizzandola regolarmente Osteolife potrai inoltre migliorare notevolmente anche la tua agilità e mobilità articolare. I dolori e i gonfiori si ridurranno giorno dopo giorno e la tua quotidianità subirà un netto miglioramento.

Bere alcool e osteoporosi: cosa accade se beviamo troppo?

Se quindi l’osteoporosi è già in atto, ricorrere ad una crema di questo tipo può sicuramente aiutare, ma è bene fare attenzione anche alle abitudini alimentari. Se infatti da un lato bere poco alcool può persino prevenire questa patologia, sembra che al tempo stesso una sua assunzione smodata possa essere controproducente.

Bere molto alcool, quindi, potrebbe persino favorire l’insorgenza di osteoporosi. Secondo uno studio americano pubblicato sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs, infatti, il binge drinking, ovvero la tendenza ad esagerare con l’alcool avrebbe effetti negativi sulla salute delle ossa.

In particolare il rischio riguarderebbe soprattutto gli adolescenti e le giovani donne. In questi soggetti, nello specifico, è stata rilevata una ridotta massa ossea rispetto a soggetti poco bevitori. Ecco allora che, se l’alcool può persino giovare alla salute delle ossa, è altrettanto vero che un suo abuso può danneggiarle ed avere seri effetti negativi, predisponendo allo sviluppo di patologie come l’osteoporosi.

Il consiglio, quindi, è di non abolirne completamente il consumo ma limitarsi a ridurlo entro dosi moderate. In questo modo sarà possibile sfruttarne appieno tutti i benefici ed evitare possibili rischi.

Prodotti in offerta
Articolo precedenteCome ci si soffia il naso: 4 errori da non fare
Articolo successivoCBD Oil Forte: a cosa serve, caratteristiche e opinioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 − sedici =