Calcio negli alimenti: perché è così importante?

Foto dell'autore

By Cristina

Come la vitamina D, anche il calcio riveste una funzione importante per la salute del nostro organismo, e in particolare per quella di ossa e articolazione. Questo minerale, infatti, oltre a contribuire alla loro formazione, consente anche di rafforzarle e preservarne eventuali fratture.

La sua assunzione quindi non va affatto sottovalutata ma piuttosto, in caso di carenze, va rafforzata con una dieta specifica e ricca di calcio o, in alternativa, attraverso integratori naturali.

Perché assumere calcio negli alimenti è così importante?

Il calcio è quindi un minerale fondamentale per le ossa, a cui non è proprio possibile rinunciare, pena un’aumentata fragilità ossea e il rischio di andare incontro a osteoporosi e altre patologie simili.

Non a caso, se si soffre di problemi articolari, come artrosi, osteoartrite, ma anche di osteoporosi, spesso alla terapie farmacologiche si consiglia di affiancare anche una dieta ricca di calcio e vitamina D. Anche quest’ultima, infatti, è molto importante in quanto consente proprio l’assorbimento del minerale.

Tuttavia, la dieta non è l’unico rimedio che può aiutare a rafforzare le ossa e le articolazioni. Se si soffre di dolori e problemi articolari, ad esempio, è possibile alleviarli attraverso una crema specifica formulata proprio per esigenze di questo genere. Stiamo parlando di Osteolife, una pomata che consente di ridurre le infiammazioni articolari, favorendo la rigenerazione delle cartilagini.

Massaggiando ogni giorno piccole quantità di prodotto sulle zone doloranti, avrai modo di alleviare il dolore frenando al tempo stesso il processo degenerativo di ossa e articolazioni. La crema è inoltre 100% naturale, priva di parabeni e sostanze chimiche potenzialmente dannose per la pelle. Per questo motivo può essere usata da chiunque e non ha controindicazioni.

Più adatta agli sportivi, ma altrettanto utile in caso di infiammazioni e dolori articolari, è invece Aloe MSM gel. A base di aloe vera, questo gel è in grado di ridurre sensibilmente le infiammazioni, proprio grazie all’azione curativa di questa miracolosa pianta. Al tempo stesso la presenza della lignina, che penetra in profondità nella per consentire ai principi attivi di arrivare ai tessuti interessati.

Entrambe le creme suggerite possono essere utilizzate in caso di borsite al ginocchio, un’infiammazione molto ricorrente che colpisce soprattutto gli sportivi o chi fa lavori pesanti. In questi casi, l’infiammazione viene generata dall’eccessiva pressione e dalla ripetizione prolungata degli stessi movimenti. Altre volte, invece, la causa va ricercata in patologie delle articolazioni, come l’artrosi.

Calcio negli alimenti: i cibi più ricchi

In questi casi, come dicevamo, cercare di rafforzare le ossa con una dieta specifica e a base di alimenti ricchi di calcio può aiutare molto. Vediamo, quindi, quali sono gli alimenti che contengono calcio in quantità maggiore rispetto ad altri.

  1. Latte e latticini
    Questi cibi non possono proprio mancare in una dieta ricca di calcio. Latte, yogurt, formaggi freschi e stagionati sono infatti in grado di apportare almeno il 60-70% del fabbisogno giornaliero di questo minerale. E non solo, oltre ad essere ricchi di calcio, questi prodotti contengono anche delle sostanze che ne facilitano l’assorbimento.
  2. Spinaci
    Gli spinaci sono fra i vegetali con più alta concentrazione di calcio. Naturalmente, per assumerne al meglio tutte le sostanze nutritive, sarebbe preferibile consumarli freschi e crudi.
  3. Pesce
    Anche il pesce è in grado di fornire una buona quantità di calcio. In particolare alici, sgombri, ostriche, calamari e gamberi sono fra le varietà con più alta concentrazione di questo minerale. Ecco perché in una dieta sana e ricca di calcio è bene non farli mancare.
  4. Mandorle
    Le mandorle sono conosciute soprattutto per il contenuto di vitamina E, e quindi principalmente come alleate di bellezza per la nostra pelle. Tuttavia, sembra che siano anche una buona fonte naturale di calcio. Molto energetiche e facilmente digeribili, possono essere consumate come snack mattutino o a merenda, aiutandoci a integrare la nostra dose giornaliera di calcio.
  5. Broccoli
    Fra le verdure, anche i broccoli si difendono molto bene. Oltre ad essere fonte di calcio, infatti, questi vegetali sono anche ricchi di proprietà antiossidanti e in grado di rafforzare il sistema immunitario. Insomma un vero e proprio toccasana per la salute di denti, ossa e non solo.
  6. Acqua
    Bere acqua è sempre una delle indicazioni migliori per mantenere il proprio corpo idratato e in salute. Tra l’altro, fra i vari pregi, c’è anche quello di essere un’altra fonte naturale di calcio. In particolare l’acqua, per essere definita calcica, dovrebbe contenere una quantità di calcio superiore a 150mg/l.

 

Lascia un commento

2 × tre =