Calze per vene varicose in gravidanza: quali scegliere?

Foto dell'autore

By Cristina

Durante la gravidanza il corpo delle donne subisce dei forti cambiamenti. Al di là di quelli più evidenti, che riguardano la gestazione vera e propria, tuttavia ve ne sono altri che diventano vera e propria fonte di disagio e malessere. L’aumentato gonfiore, ad esempio, porta spesso alla formazione o a un peggioramento (nel caso in cui fossero già presenti) delle vene varicose.

Vene varicose in gravidanza: i rimedi più efficaci

Ecco che allora diventa necessario correre ai ripari con alcuni rimedi che possono alleviare il disturbo o perlomeno che consentano di controllarlo e far sì che non peggiori. Le creme, ad esempio, possono rivelarsi molto utili, anche se è bene scegliere i prodotti migliori e più efficaci sul mercato, in modo da evitare un inutile spreco di soldi.

Attualmente, fra le più efficaci in commercio, possiamo segnalare la crema Varyforte. Si tratta di un prodotto preparato con ingredienti completamente naturali e quindi privo di sostanze dannose e potenzialmente nocive per la pelle. Nello specifico Varyforte ti aiuterà a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo così il gonfiore che è poi la causa della fuoriuscita di capillari e vene varicose.

Questa crema, infatti, agisce grazie alla presenza di principi attivi eccezionali che consentono di migliorare e favorire la circolazione sanguigna, alleviando anche tutti i sintomi correlati. Utilizzando regolarmente Varyforte potrai così ridurre anche la stanchezza delle gambe, ritrovando un’immediata sensazione di freschezza e relax.

Nello specifico riuscirai a: rafforzare le pareti venose, ridurre la formazione di coaguli, migliorare l’efficienza delle valvole venose, favorire il drenaggio dei tessuti e prevenire le ulcere. Il tutto grazie a un mix di ingredienti sani e naturali.

Altrettanto efficace e ricca di ingredienti naturali è anche la crema Varicobooster. In questo caso, potrai eliminare le vene varicose e prevenirne anche la formazione in futuro. Anche questo prodotto ti aiuterà a migliorare la circolazione sanguigna, disinfetta la pelle ed è anche in grado di curare le infiammazioni e le microlesioni sulla cute. Insomma una crema molto completa, oltre che efficace e sicura.

Calze per vene varicose in gravidanza: le migliori

Al di là dell’utilizzo delle creme, che in caso di vene varicose rappresenta il miglior rimedio per combattere e alleviare questo disturbo, un aiuto può arrivare anche dalle calze. Soprattutto in gravidanza, però, è bene fare molta attenzione, e rivolgersi a prodotti che siano prima di tutto sicuri e non arrechino ulteriori disagi alla futura mamma.

Le calze per vene varicose in gravidanza, quindi, dovranno essere prima di tutto comode e confortevoli. Oltre ad avere una funzione terapeutica e curativa rispetto al problema delle vene, dovranno essere costituite da materiali che non arrechino disagio o prurito e presentare anche una vita regolabile, che si adatti alla crescita del pancione di mese in mese.

Brucia grassi naturale: scopri quali sono i migliori!

Calze per vene varicose in gravidanza: le calze a compressione graduata

Una delle tipologie che è possibile acquistare è quella delle calze premaman a compressione graduata. In questo caso le calze esercitano una pressione diversa a seconda del punto della gamba. Una pressione che aumenta in modo graduale fino ad arrivare al suo massimo all’altezza della caviglia.

Questa pressione esercitata dal basso verso l’alto aiuta a stimolare la circolazione sanguigna, favorendo il ritorno del sangue al cuore. Assieme alle calze elastiche, quelle a compressione graduata sono sicuramente tra le più efficaci e utilizzate.

Calze per vene varicose in gravidanza: le calze elastiche

Questo genere di calze, invece, sono utili soprattutto per favorire la circolazione, combattere il ristagno dei liquidi e prevenire le varici. Si tratta, quindi, di vere e proprie calze terapeutiche, in grado di esercitare una precisa pressione a livello della caviglia in base alla gravità della problematica.

A loro volta le calze elastiche si suddividono in ulteriori sottocategorie, ognuna più adatta a una determinata fase della gestazione. Nello specifico, dopo i primi 5 mesi di gravidanza, bisognerebbe acquistare le calze di classe 1, che producono una pressione di 20/30 mmHg alla caviglia.

Per le donne oltre il quinto mese di gravidanza, invece, sono più adatte le calze elastiche di classe 2, che producono una pressione di 30/40 mmHg alla caviglia. Infine, in caso di insufficienze venose molto forti, associate anche a sindrome post-tromboflebitica e gonfiore costante, bisognerebbe acquistare le calze elastiche di classe 3, che arrivano a produrre una pressione sulla caviglia fino a 40/50 mmHg.

 

Lascia un commento

tre × 1 =