Mesoterapia: benefici, applicazioni e controindicazioni

mesoterapia benefici

Combattere la cellulite è un obiettivo che accomuna donne di tutte le età e ha ben poco a che vedere con il peso corporeo. La cellulite è infatti un inestetismo della pelle, che si genera a causa di un’eccessiva ritenzione idrica e una cattiva circolazione sanguigna. Non sempre perciò è correlato alla presenza di grasso corporeo e può perciò riguardare anche donne magre e apparentemente in forma. Essendo un problema molto comune e diffuso, i rimedi non sono mai abbastanza: dalle diete agli integratori, alle creme, sino ad arrivare alle tecniche estetiche più sofisticate. Una delle ultime novità ad esempio è la mesoterapia, ovvero un nuovo metodo non invasivo che consisterebbe nell’iniezione sottocutanea di farmaci in grado di contrastare la problematica.

Mesoterapia: cos’è e come funziona

La vera novità, rispetto alle classiche terapie farmacologiche per bocca o endovena, è che i medicinali iniettati agiscono solo ed esclusivamente sulla zona da trattare, senza il rischio di eventuali danni ed effetti collaterali sul resto dell’organismo. Questo aspetto rende perciò la mesoterapia una tecnica molto interessante e che potrebbe essere sfruttata anche per la cura di altre problematiche di salute.

In medicina estetica il suo impiego è finalizzato al trattamento degli inestetismi della cellulite, che derivano da un ristagno di liquidi e scorie nei tessuti. In questo caso i farmaci impiegati sono infatti in grado di agire specificamente sull’inestetismo, stimolando la corretta circolazione sanguigna e linfatica e restituendo così una pelle più morbida e sana.

E’ chiaro che, a differenza di tecniche e rimedi più naturali, questa terapia è molto più delicata e non può essere effettuata senza prima aver chiesto il parere al proprio medico di fiducia. Non solo, anche la stessa mesoterapia va eseguita da personale medico specializzato, dopo aver effettuato un’attenta analisi del paziente e del disturbo che desidera curare.

Cellinea crema anticellulite: scopri come funziona!

Questa tecnica fu sviluppata alla fine degli anni ’50 dal medico francese Michel Pistor, che ebbe il merito di intuire una maggiore efficacia dei farmaci nel caso in cui fossero stati iniettati direttamente nell’area bisognosa di cure. Non solo, il segreto della mesoterapia starebbe anche nella modalità e frequenza del dosaggio. A differenza di una terapia farmacologica massiccia e continuativa, questa tecnica prevede infatti iniezioni di piccole dosi di medicinale, effettuate raramente.

In questo modo sarebbe possibile ridurre l’assunzione del farmaco ed evitare anche l’insorgenza di controindicazioni o effetti indesiderati. Inoltre, per ridurre il fastidio provocato dalle infezioni, la tecnica prevede che al medicinale venga aggiunto anche dell’anestetico. Muovendo da principi molto differenti, è chiaro che la mesoterapia non possa essere riconosciuta dalla medicina ufficiale. Tuttavia, al di là delle possibili applicazioni nella cura di patologie importanti, che andrebbero opportunamente testate e valutate, questa tecnica sembrerebbe molto efficace almeno nella cura della cellulite.

Mesoterapia: tutte le applicazioni

C’è inoltre da dire che non tutte le malattie possono essere trattate attraverso gli strati superficiali e mediani della pelle. In alcuni casi, quindi, la cura farmacologica per bocca o endovena resterà ancora la terapia principale. Tuttavia sarà interessante conoscere i futuri sviluppi della ricerca in merito, in quanto la mesoterapia offre davvero molti vantaggi. Oltre ad essere poco invasiva e priva di effetti collaterali, questa tecnica infatti è anche indolore e, essendo un trattamento localizzato, è in grado di agire più velocemente.

Insomma, al di là del suo impiego nel trattamento della cellulite, potrebbe essere utile valutarne anche ulteriori applicazioni nella cura di altri disturbi. E’ il caso, ad esempio, dei dolori articolari e alle ossa, che spesso rappresentano un sintomo di patologie come artrite e osteoporosi, malattie che, oltre all’assunzione di farmaci, prevedono anche l’uso di creme per alleviare i dolori e infiammazioni in corso.

La mesoterapia potrebbe perciò curare dolori al ginocchio, ai tendini, ma anche distorsioni e contusioni. Non solo, questa tecnica potrebbe essere impiegata anche nella cura di malattie della pelle, come acne, ma anche in caso di cicatrici, cheloidi o alopecia. Essendo un rimedio molto efficace nel trattamento della cellulite, la mesoterapia potrebbe inoltre essere utilizzata anche per combattere la ritenzione idrica e ostacolare la formazione di trombi e vene varicose.

Un’ulteriore applicazione in ambito estetico potrebbe riguardare la riduzione del grasso localizzato, così come degli inestetismi e dei segni dell’età. Infine, anche chi soffre di mal di testa e dolori cervicali potrebbe trarne giovamento. Insomma la mesoterapia si presenta come una vera e propria alternative alle cure farmacologiche più tradizionali e, proprio per questo, potrebbe rappresentare una nuova frontiera, più efficace e soprattutto meno rischiosa per la salute.

 

Prodotti in offerta
Articolo precedentePsoriasi palmo mani e piedi: cos’è e come si cura
Articolo successivoGrasso localizzato che fare per toglierlo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

2 × 5 =