Uva rossa proprietà anticellulite

uva rossa

L’uva rossa ha eccezionali proprietà anticellulite, per le quali è utilizzata in numerose formulazione cosmetiche contro cuscinetti, pelle a buccia d’arancia e altri inestetismi legati alla cellulite. Questo frutto, infatti, è un ottimo alleato della pelle e del benessere dell’organismo: depura, disintossica, migliora la circolazione e combatte i radicali liberi.

Il problema della cellulite colpisce 9 donne su 10 ed è un inestetismo difficile da debellare. Si concentra su cosce e glutei, ma può colpire anche altre parti del corpo, come pancia e fianchi. L’uso di creme e trattamenti specifici a base di uva rossa può aiutare le donne a migliorare il tono e l’elasticità della pelle.

Uva rossa: proprietà anticellulite e altri benefici

La vite rossa è conosciuta e apprezzata per i suoi numerosi benefici. Non a caso, esistono diversi centri estetici e spa che sfruttano l’uso di questo ingrediente per offrire trattamenti di bellezza per la pelle e per la cellulite. Qui, oltre all’uva, sono utilizzati i suoi derivati come il vino rosso. In particolare, grazie a questi trattamenti e alle creme a base di uva rossa si agisce sulla pelle a buccia d’arancia:

  • migliorando la circolazione 
  • promuovendo l’elasticità e la tonicità della pelle
  • drenando i liquidi nelle gambe

Volete conoscere tutti i modi per eliminare i ristagni in modo naturale? Leggete come drenare i liquidi nelle gambe ed eliminare la cellulite

L’uva rossa ha anche benefici che riguardano la giovinezza della pelle: le sue proprietà antiossidanti, infatti, contrastano i radicali liberi e il processo di invecchiamento cutaneo, migliorando l’aspetto e la luminosità del volto e la salute generale della pelle.

I preziosi principi attivi della vite rossa sono contenuti:

  • nelle foglie, ricche di polifenoli, in particolare bioflavonoidi, che svolgono un’importante azione antiossidante e vasoprotettrice
  • negli acini (semi e buccia), importanti fonti di flavonoidi, antocianine, vitamina P e acidi grassi polinsaturi, la cui azione a livello venolinfatico cura numerosi disturbi

Inoltre, l’uva rossa vanta proprietà antivirali e digestive (ma in quest’ultimo caso va mangiato l’acino privo di buccia e semi).

Crema all’uva rossa contro la cellulite

Per godere di tutti i benefici dell’uva rossa non c’è bisogno di recarsi in un centro benessere e sottoporsi a costosi trattamenti. Per fortuna in commercio ci sono moltissime creme anticellulite all’uva rossa che sortiscono gli stessi effetti.

crema all'uva rossa anticellulite

Come scegliere il prodotto migliore? Controllate che contenga solo uva rossa selezionata e biologica, e che sia privo di coloranti sintetici, siliconi o parabeni. Una formula efficace è quella di Uvarò, studiata appositamente per eliminare il problema della cellulite e della ritenzione idrica. Oltre a contenere la migliore uva rossa, è a base di ingredienti che accelerano il metabolismo dei grassi, come caffeina e capsico. Leggete la nostra recensione completa della crema anticellulite Uvarò.

Le creme a base di vite rossa, in genere, vanno applicate due volte al giorno con un leggero massaggio che stimoli la circolazione. Come ogni trattamento anticellulite, richiedono costanza: ci vogliono circa 1 o 2 mesi prima di vedere i primi risultati.

frullato anticellulite all'uva rossa

Frullato all’uva rossa

La cellulite si può combattere anche con gustosi frullati, come quello che vi proponiamo, a base di uva rossa e altri frutti drenanti e bruciagrassi.

Ingredienti

  • 150 g di uva rossa
  • 150 g di mirtilli
  • 125 ml di yogurt magro
  • succo di pompelmo

Eliminate i semi dai chicchi d’uva e sbucciate il pompelmo (rimuovendo completamente la parte bianca, più amara). Mettete gli ingredienti nel frullatore e preparate il frullato, aggiungendo latte o acqua se vi sembra troppo denso. Bevetelo ogni giorno a colazione o a merenda per ottenere buoni risultati contro la cellulite.

Sapone anticellulite all’uva rossa

Se desiderate un prodotto fai da te per contrastare cellulite e ristagni, la ricetta del sapone anticellulite può fare al caso vostro. Vi serviranno:

  • 120 g di sapone di marsiglia
  • 5 acini di uva rossa
  • 100 ml di succo di uva rossa
  • 2 cucchiaini di olio di semi d’uva
  • 10 gocce di olio essenziale di geranio
  1. Grattugiate il sapone di marsiglia e fatelo sciogliere in una pentola insieme al succo d’uva, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno
  2. Frullate i chicchi d’uva e versateli nel composto
  3. Aggiungete l’olio di semi d’uva e l’olio essenziale
  4. Versate il composto in degli stampi di plastica unti con olio d’oliva (vanno bene quelli per i dolci) e fatelo raffreddare per qualche ora
  5. Togliete le saponette dagli stampi, posizionatele su della carta assorbente e lasciatele per alcuni giorni all’aria aperta

La saponetta anticellulite all’uva rossa va strofinata sulle zone colpite per due volte al giorno, per un attenuamento graduale dell’inestetismo.

Scegliete il trattamento che fa per voi: le proprietà anticellulite dell’uva rossa vi sorprenderanno piacevolmente. Fateci conoscere i vostri risultati!

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteUvarò crema anti cellulite
Articolo successivoLe proprietà anticellulite della caffeina

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

11 − 5 =