Quante volte ti è capitato di scottarti con il primo sole estivo? Questo succede perché, spesso, si tende a sottovalutarlo e non ci si è ancora dotati di una protezione solare adeguata. Cosa non semplice, vista l’ampia scelta che hai a disposizione in farmacia e nei negozi.
Abbiamo preparato una guida che contiene tanti utili consigli per scegliere la giusta crema solare.
Prendere il sole: benefici e controindicazioni
Prendere il sole, di per sè, non è una cosa dannosa per la nostra salute. Anzi, è molto importante esporsi al sole durante la bella stagione per:
- aumentare l’assuzione di vitamina D, di cui il sole è proprio una delle fonti principali;
- migliorare il tono dell’umore ed equilibrarlo.
Tuttavia, se ci si espone al sole senza utilizzare la giusta protezione solare, si va incontro a diversi rischi, come:
- le scottature della pelle;
- i colpi di calore;
- il fotoinvecchiamento, cioè l’invecchiamento della pelle provocato dall’eccessiva esposizione al sole;
- la formazione di radicali liberi.
Come funzionano le creme solari?
Le creme solari funzionano come una sorta di schermo protettivo che, a seconda dei filtri che contiene, assorbe o riflette i raggi UV, impedendo loro di scottare la pelle.
All’interno delle creme solari sono presenti delle sostanze chiamate appunto filtri solari. Quelli di origine chimica, i cosiddetti schermi chimici, agiscono assorbendo i raggi UV.
Quelli di origine minerale, i cosiddetti schermi fisici, come l’ossido di zinco, riflettono la luce del sole.
In base alla loro formulazione, le protezioni solari sono anche in grado di regolare la sudorazione e di resistere all’acqua.
Creme solari: come scegliere la protezione solare più adatta?
Esistono tanti tipi di creme solari, ognuna delle quali ha una formulazione e caratteristiche che la rendono diversa dalle altre e quindi, adatta per un determinato uso e per determinati tipi di pelle.
Per scegliere la protezione solare più adatta alle tue esigenze, devi prendere in considerazione diversi fattori, tra cui le caratteristiche della crema, le tue caratteristiche fisiche e anche il luogo in cui ti trovi. Ecco alcuni tra i più importanti fattori da prendere in considerazione quando si sceglie una crema solare:
- SPF, cioè il fattore di protezione che va da un minimo di 6 fino a un massimo di 50+;
- Fototipo. Cioè il tipo di pelle;
- resistenza all’acqua e al sudore della crema;
- capacità di proteggere da tutti i tipi di radiazioni solari, in particolare raggi UVA e UVB;
- età. Bambini e anziani hanno bisogno di una maggiore protezione dai raggi del sole;
- località. In montagna e alle latitudini più vicine all’Equatore, il sole è più caldo. Anche in spiaggia, a causa del potere riflettente della sabbia, il calore dei raggi del sole viene amplificato;
- l’assunzione di farmaci che possono aumentare la sensibilità al sole, come ad esempio gli antibiotici.
Analizziamo un po più nel dettaglio la scelta del fattore di protezione e del fototipo.
Scelta dell’SPF e fototipo
La sigla SPF si usa per indicare il Fattore di Protezione Solare, cioè la capacità della crema di proteggere la pelle dall’azione dei raggi solari.
Il Fattore di Protezione Solare viene calcolato misurando la quantità di tempo che i raggi del sole impiegano a causare una scottatura sulla pelle con il filtro e senza il filtro.
Per indicare il Fattore di Protezione si usa una scala numerica che va da 6 a 50+, dove il numero 6 rappresenta il grado di protezione più basso.
Gli esperti consigliano di non scendere mai sotto una protezione 15, anche se quella più consigliata è la protezione 30.
Le persone con pelli particolarmente chiare e sensibili e i bambini dovrebbero sempre usare una protezione 50 o 50+.
Per capire quale tipo di protezione sia più adatta alla tua pelle devi prendere in considearzione il tuo fototipo. I fototipi si dividono in:
- fototipo 1. Capelli biondi o rossi e pelle molto chiara. Per le persone di fototipo 1 serve una protezione molto alta, con fattore 50 o 50+;
- fototipo 2. Capelli castani o biondi e pelle chiara. Il fattore di protezione consigliato va da 50 a 30;
- fototipo 3. Capelli castani o biondo scuro e pelle sensibile. Il fattore di protezione ideale va da 30 a 15;
- fototipo 4. Capelli castani e pelle con moderata sensibilità. Il fattore di protezione giusto va da 25 ai 15;
- fototipo 5. Capelli scuri e carnagione olivastra. Per le persone di fototipo 5 il fattore di protezione può essere inferiore a 15;
- fototipo 6. Capelli scuri e carnagione scura. Anche le persone che hanno un fototipo 6 possono scegliere un fattore di protezione pari o inferiore a 15.
Leggi anche: protezione solare per bambini. Le 5 migliori creme per la pelle dei più piccoli