Curare la psoriasi in maniera definitiva non è ancora possibile. Per i malati più gravi, tuttavia, sono state messe a punto delle nuove ed efficaci cure biologiche, in grado di far sparire le sue antiestetiche chiazze. Ecco quali sono le ultime cure per la psoriasi.
Scopri come riconoscere la psoriasi attraverso la descrizione dei sintomi e le immagini
Perché è importante curare la psoriasi?
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, condotto dai ricercatori dell’Università Tecnica di Monaco, le malattie della pelle sono tra le patologie più diffuse, tanto da essersi guadagnate il 4° posto della classifica delle malattie che colpiscono più frequentemente gli uomini. Ciò è dovuto al fatto che, molto spesso, chi ne soffre evita di curarle adeguatamente, per 2 motivi principali: il primo è che molti sono convinti che non ci siano speranze di liberarsene; il secondo è rappresentato dalla vergogna per la propria condizione.
La stessa cosa vale anche per la psoriasi: molte persone che soffrono di questa malattia cronica della pelle (che affligge il 10% circa della popolazione italiana) non si rivolgono al medico per richiedere cure adeguate. Tuttavia, se non curata, la psoriasi potrebbe diventare particolarmente aggressiva, e, nei casi più gravi, colpire anche le ossa e gli organi interni. Inoltre, le forme più gravi di psoriasi interferiscono con la vita di relazione delle persone che ne soffrono e ne peggiorano drasticamente la qualità della vita.
Curare la psoriasi: remissione totale nel 90% dei casi con le nuove cure
Fino a qualche anno fa chi soffriva di psoriasi aveva ben poche speranze di liberarsi completamente della malattia per lunghi periodi di tempo perché le cure, per quanto efficaci, non riuscivano a farla scomparire del tutto.
Leggi il nostro approfondimento sul modo in cui la psoriasi inizia a manifestarsi
Anche la gravità dei sintomi condiziona le probabilità di guarigione e i tempi della remissione. Circa il 10% delle persone che soffrono di psoriasi è affetto da una forma definita moderata, cioè medio – grave. Per curare queste forme la sola terapia topica non è efficace.
Oggi, grazie ai nuovi trattamenti biologici, chi è affetto da psoriasi ha una speranza in più di riuscire ad eliminarne i sintomi per lunghi periodi di tempo.
Anticorpi monoclonali: i farmaci biologici per combattere la psoriasi
I nuovi farmaci studiati per combattere la psoriasi sono costituiti da anticorpi monoclonali, cioè clonati a partire da un’unica cellula. Questi nuovi medicinali agiscono sull’interlukina IL-23 e su altre interlukine, come la IL-17, che è la proteina direttamente responsabile della formazione delle placche psoriasiche, inibendone l’azione e permettendo quindi di bloccare la causa dell’infiammazione.
La terapia per la cura della psoriasi con farmaci biologici può essere effettuata sia in ospedale che a casa.
Nei pazienti più gravi, l’impiego di questi nuovi farmaci biologici ha permesso di ottenere una remissione completa della malattia in circa 12 settimane di tempo. In alcuni casi, sono stati ottenuti ottimi risultati già in 4 settimane. Inoltre, gli effetti delle nuove cure sono duraturi, e permettono a chi soffre di psoriasi di rimanere per lungo tempo liberi dalla malattia. Ciò implica anche un miglioramento della qualità della vita, grazie alla scomparsa dei fastidiosi sintomi quali prurito, bruciore e dolore (come quello provocato dalla psoriasi delle mani e dei piedi).
Tra le possibili controindicazioni dovute all’assunzione di questi medicinali, c’è l’abbassamento delle difese immunitarie.
Quanto costano i nuovi farmaci per la psoriasi?
L’unica pecca di questi farmaci così efficaci è il loro costo, che è molto più elevato rispetto al prezzo dei farmaci impiegati nelle terapie tradizionali per la cura della psoriasi. Proprio questo è il motivo principale per cui le cure per la psoriasi a base di farmaci biologici vengono prescritte e fornite gratuitamente solo a chi è affetto dalle forme più gravi, cioè quando:
- più del 10% della superficie corporea è coperto da chiazze psoriasiche;
- la malattia è poco estesa ma è localizzata in aree sensibili come il viso, le mani, i piedi e la zona genitale;
- la psoriasi ha raggiunto le articolazioni, trasformandosi in artrite psoriasica.
Soffri di una forma leggera di psoriasi? Leggi la recensione di Psorilax, la crema a base di prodotti naturali che idrata la pelle e ne allevia i sintomi