Il problema delle dita storte o accavallate non sempre subentra in tarda età, tutt’altro. A volte capita infatti che alcuni neonati nascano già con le dita dei piedi storte o accavallate. Questo problema è un vero e proprio difetto congenito, che può essere dovuto a un errato sviluppo di tendini e legamenti, i quali a loro volta creano una postura delle dita sbagliata.
Dito piede storto bambino: perché accade?
In ogni caso, si tratta di problemi assolutamente risolvibili, che nei casi meno gravi trovano la loro soluzione nell’applicazione di cerotti correttivi. Questi cerotti devono essere applicati sulle dita del bambino e sono in grado di correggere gradualmente la posizione. Tutto ciò è possibile in quanto i legamenti del neonato sono ancora molto elastici e possono quindi essere modificati.
Diverso è il caso in cui il neonato o il bambino presenti un difetto più grave. Il cerotto correttivo, infatti, potrebbe non essere sufficiente ed è possibile che si renda necessario ricorrere a un intervento chirurgico. D’altra parte si tratta di una pratica a cui si ricorre spesso, soprattutto laddove vi sia una malformazione o deformazione delle dita dei piedi, come accade ad esempio con l’alluce valgo.
Alluce screpolato: scopri i rimedi per proteggerlo!
C’è da dire, però, che l’intervento chirurgico, oltre ad essere una soluzione invasiva, porta con sé tutta una serie di scompensi e disagi che in un bambino sarebbe bene evitare. Proprio per questo si può pensare anche ad altre soluzioni, altrettanto efficaci ma decisamente meno rischiose e dolorose.
Dito piede storto bambino: possibili soluzioni
E’ il caso del tutore, un dispositivo già utilizzato in caso di alluce valgo e che consente di correggere la posizione delle dita, oltre che deformazioni e storture. Uno fra i più efficaci attualmente in commercio è Footfix, un tutore in silicone di grado medico davvero facile da indossare e in grado di correggere definitivamente diversi problemi legati alla posizione e alla postura del piede, come l’alluce valgo o il cosiddetto problema dei “piedi piatti”.
Indossando regolarmente Footfix potrai correggere definitivamente la posizione dell’alluce in appena 12 settimane e liberarti invece dell’infiammazione in pochissimi giorni. Il tuo piede tornerà ad essere quello di prima e potrai finalmente camminare e indossare le tue scarpe preferite senza provare alcun dolore.
Non solo, con Footfix riuscirai anche a migliorare la postura, evitando così tutti quegli scompensi alla colonna vertebrale che chi soffre di alluce valgo o ha le dita del piede storte conosce molto bene. Una soluzione economica e per nulla invasiva, che ti consentirà di raggiungere gli stessi risultati di un intervento chirurgico risparmiandoti però tutti quei rischi e quegli scompensi che normalmente lo caratterizzano.
Rimedi naturali alluce valgo: scopri i più efficaci!
FootFix è inoltre molto facile e comodo da indossare: potrai portarlo sotto alle calze e alle scarpe e quasi ti dimenticherai di averlo ai piedi. Questo tutore ha poi anche un altro grande vantaggio. Oltre a risolvere il problema dell’alluce valgo, è infatti in grado di agire sulle cause, impedendo che il problema si ripresenti più in là nel tempo.
Un evento che spesso si verifica soprattutto dopo l’intervento chirurgico. Un solo intervento, infatti, non sempre è risolutivo e talvolta ci si trova costretti a sottoporsi ad una nuova operazione dopo soli pochi mesi. Questo significa ulteriori spese e ulteriori disagi che, acquistando Footfix, eviterai completamente.
Dito storto piede bambino: alcuni consigli
Insomma, se soffri di alluce valgo o il tuo bambino ha le dita dei piedi storte potresti valutare seriamente una soluzione del genere. Naturalmente, soprattutto in caso di dita storte o accavallate, il consiglio è di consultare prima il proprio medico di fiducia, valutando l’entità del problema e le cure più adeguate.
In alcuni casi, infatti, l’unica soluzione potrebbe essere quella di ricorrere a un intervento chirurgico. Le patologie legate al problema delle dita storte sono infatti molteplici e spesso richiedono anche interventi e piani di cure molto diversi fra loro.
In ogni caso, prima di trarre conclusioni affrettate oppure optare per una possibile soluzione, sarebbe più opportuno valutare il parere del podologo o del pediatra, in modo da evitare inutili spese. Una scelta impulsiva, infatti, potrebbe non essere quella giusta o piuttosto mettere in serio pericolo la salute del bambino.