Dolore al Gomito: cosa lo provoca e quali sono i rimedi?

Il gomito, come il ginocchio, è un’articolazione importante e molto delicata, perché viene sottoposta quotidianamente ad un’infinità di movimenti e sforzi. Visto l’uso intenso che se ne fa, può capitare di provare del dolore al gomito: scopri cosa lo può provocare e quali rimedi impiegare per farlo svanire.

Cosa causa il dolore al gomito?

Le cause del dolore al gomito possono avere varia natura e gravità. Essendo una zona molto sensibile, basta anche urtarlo violentemente contro qualcosa per avvertire dolore. Ma se il male provocato da un urto va via in fretta come è arrivato, ci sono altri tipi di dolore che non se ne vanno via altrettanto facilmente, e possono tormentarci per settimane. Da cosa sono causati? Ecc le principali cause del dolore al gomito:

  • borsiti o tendiniti;
  • epicondilite o gomito del tennista;
  • epitrocleite o gomito del golfista;
  • fratture o distorsioni;
  • artrosi;
  • artrite e artrite reumatoide;
  • infiammazione del nervo ulnare.

Epicondilite, o Gomito del Tennista

L’epicondilite, conosciuta più comunemente come Gomito del Tennista è un’infiammazione che interessa gli epicondili, che si trovano ai lati dell’omero. Quando si svolge un’attività che porta a flettere il gomito in maniera ripetitiva, si può sviluppare l’epicondilite.

Oltre ad un dolore che parte dai lati del gomito si irradia dal gomito verso l’avambraccio, l’epicondilite può provocare anche gonfiore e difficoltà nel muovere l’articolazione e nell’afferrare oggetti.

Epitrocleite o Gomito del Golfista

Anche questa, come l’epicondilite, è una patologia che colpisce principalmente gli sportivi, o comunque coloro che sottopongono i loro gomiti a stress continui e prolungati.

L’epitrocleite è un’infiammazione che interessa i muscoli epitrocleari, che si trovano all’interno del gomito e consentono di muovere l’avambraccio. Il dolore, in questo caso, parte dall’interno del gomito e può essere associato a gonfiore, difficoltà di movimento e indebolimento della mano.

Borsite del gomito

Altra causa comune di dolore al gomito, la borsite, cioè l’infiammazione delle borse sinoviali, può essere la conseguenza di una patologia come l’artrosi o l’artrite o di un trauma subito dall’articolazione.

Uno dei sintomi più evidenti della borsite è il gonfiore, associato ad un dolore persistente che peggiora quando si cerca di muovere il gomito. Se la borsite è piuttosto grave, può essere accompagnata da un forte calore che si percepisce nella zona del gomito e alla presenza di liquido o pus.

In questo caso, dopo aver aspirato eventuale liquido in eccesso all’interno della borsa sinoviale, bisogna sottoporsi ad una terapia antibiotica, spesso accompagnata dall’assunzione di antinfiammatori (FANS o corticosteroidi da iniettare nel gomito).

Nei casi più gravi, la soluzione definitiva rimane la chirurgia.

Nervo ulnare compresso

Il nervo ulnare è quel nervo che parte dalla zona cervicale e si estende per tutto il braccio, fino alla mano. Si tratta di quel nervo che ci provoca un forte e fastidioso dolore quando sbattiamo la parte esterna del gomito contro qualcosa. Tale dolore, che assomiglia ad una scossa elettrica, può essere provocato anche da traumi più gravi, artrosi o da sforzi continui e prolungati che comprimono il nervo ulnare. Solo che, in questi, casi, non svanisce dopo pochi minuti, ma ci perseguita per giorni.

Come si cura il dolore al gomito?

Nei casi meno gravi, basta tenere il gomito a riposo e sottoporsi ad una terapia antinfiammatoria per veder sparire il dolore al gomito. Localmente, si possono applicare anche delle pomate a base di prodotti naturali che aiutano ad alleviare il dolore e a combattere l’infiammazione.

Leggi anche: Ostelife: Opinioni, Recensione e Prezzo della Crema per Dolori Articolari

Nei casi più gravi, invece, la terapia antinfiammatoria e il riposo,possono non sono sufficienti per porre rimedio al problema. In questi casi, il medico di famiglia prescriverà una visita dall’ortopedico che, probabilmente, richiederà di sottoporsi a degli esami specifici.

Solo dopo essersi sottoposti ad una radiografia e ad altri esami diagnostici, si può avere la certezza della gravità del problema.

Tra i rimedi per una grave forma di infiammazione del gomito, ci sono: le sedute di fisioterapia e le infiltrazioni di acido ialuronico o corticosteroidi.

In questi casi, il riposo dell’articolazione è ancora più importante, perciò si può indossare per qualche tempo un tutore che ne limiti i movimenti.

Nei casi in cui le terapie non portino risultati apprezzabili, l’unica soluzione è ricorrere all’intervento chirurgico.

 

Sfondo foto creata da freepik – it.freepik.com

Prodotti in offerta
Articolo precedenteQuale fondotinta usare in estate? I consigli per scegliere bene
Articolo successivoArtrite reumatoide: carta d’identità e rimedi della malattia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 + otto =