Russare durante la notte non è piacevole né per chi ne soffre né per eventuali compagni di stanza, che sono costretti a subire il fastidioso rumore notturno. Il russamento infatti può interrompere e rendere disturbato il sonno, con tutte le conseguenze negative che un cattivo riposo può avere sulla salute. Dormire un numero di ore insufficienti, a lungo andare, può danneggiare le cellule cerebrali, aumentando il rischio di ictus e malattie degenerative.
Dormire accanto a una persona che russa nuoce alla salute: ecco cosa accade
Non solo dormire poco la notte ha conseguenze negative anche sulla rigenerazione cellulare, in quanto l’organismo non ha la possibilità di riparare le cellule danneggiate. Tutto questo accelera il processo di invecchiamento, favorendo lo sviluppo di radicali liberi e l’insorgenza di rughe e segni del tempo. Anche il sistema immunitario si indebolisce, rendendo il nostro corpo più sensibile a infezioni e allo sviluppo di malattie.
Insomma riposare a sufficienza è assolutamente necessario per la nostra salute e, laddove vi fossero problemi di insonnia, è bene intervenire sin da subito. Se ad esempio lo scarso riposo notturno è causato dalla presenza in stanza di una persona che russa, allora potresti consigliarle di provare con Dormirelax. Si tratta di un dispositivo nasale molto comodo e facile da indossare che permette di ridurre il russamento, migliorando la respirazione notturna.
Dormire accanto a una persona che russa nuoce alla salute: come rimediare
Nello specifico questo strumento agisce eliminando qualsiasi agente patogeno, in modo da evitare ogni genere di infiammazione alle mucose di gola e narici. Chi russa ha infatti spesso il naso ostruito e congestionato. Utilizzando Dormirelax potrai prevenire eventuali raffreddori o riniti, migliorando la qualità della tua respirazione. Realizzato in silicone, il dispositivo è composto di un filtro antibatterico, da collocare direttamente sulle narici. La sua forma ergonomica lo rende in grado di adattarsi a tutti i tipi di naso, senza risultare fastidioso o creare irritazioni.
Potrai indossarlo la sera prima di andare a dormire e toglierlo la mattina al risveglio. Per far sì che svolga correttamente il suo lavoro dovrai applicarlo correttamente seguendo alcune semplici istruzioni. Prima di tutto, dovrai posizionare il dilatatore sulle narici. Successivamente potrai esercitare una lieve pressione in modo tale da permettere al dispositivo di aderire perfettamente al naso. Dopo l’applicazione ricorda di sciacquarlo sempre sotto l’acqua corrente, per rimuovere eventuali corpi estranei.
Essendo realizzato con materiali di alta qualità e ipoallergenici, Dormirelax è inoltre privo di controindicazioni e può essere utilizzato da chiunque. Il dispositivo non irrita la pelle e soprattutto non provoca alcun dolore. Dopo averlo indossato per la prima volta, ti dimenticherai di averlo con te e proverai finalmente la sensazione di avere il naso libero.
Insomma un rimedio efficace e sicuro, che ti permetterà di smettere di russare e dormire finalmente sonni tranquilli. Anche chi ti sta accanto potrà beneficiarne e migliorare la qualità del proprio sonno. Dormire poco o male può infatti nuocere gravemente alla salute e al tuo benessere. Non solo, anche la forma fisica potrebbe risentire. Un riposo insufficiente influisce anche sul metabolismo notturno, incrementando la secrezione di alcuni ormoni, come il cortisolo, che aumentano anche il senso di fame.
Spesso infatti gli insonni prendono peso facilmente e corrono il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari o malattie del metabolismo, come il diabete. Dormire poco quindi farebbe ingrassare, incrementando anche l’insulino-resistenza e quindi il livello di zuccheri nel sangue. Insomma i rischi di un sonno di cattiva qualità sono davvero tanti e, proprio per questo, è bene correre ai ripari prima che sia troppo tardi.
Secondo una ricerca condotta dall’Imperial College di Londra inoltre, un rumore troppo elevato potrebbe far aumentare la pressione sanguigna. Dormire accanto a una persona che russa potrebbe perciò predisporre al rischio di pressione alta e non è quindi affatto raccomandabile. Il russamento però potrebbe dipendere anche dalle apnee notturne, ovvero una patologia cronica molto diffusa che comporta ripetute interruzioni dell’attività respiratoria durante il sonno. In questo caso, il russamento non può essere impedito evitando raffreddori o eventuali infiammazioni a carico di gola e naso. Le apnee notturne necessitano infatti dell’intervento di cure specializzate, che possono essere effettuate da specialisti dei disturbi respiratori del sonno.