Alleviare prurito alla pelle: i rimedi più efficaci

Come alleviare prurito alla pelle

A chi non è capitato di provare prurito alla pelle? Una sensazione davvero fastidiosa che ci spinge a grattarci con il rischio di irritare la pelle o provocare infezioni. Per alcune persone che hanno una pelle particolarmente sensibile poi, questo problema è molto frequente. Spesso si verifica a causa di detergenti o cosmetici troppo aggressivi e non adatti alla propria pelle.

In altri casi, all’origine del prurito della pelle, vi è una vera e propria patologia: la psoriasi. Questa malattia, che si presenta come un disturbo della crescita della pelle, provoca irritazioni e infiammazioni. Il prurito costante è uno dei sintomi principali e, fra l’altro, non fa che peggiorare la malattia stessa, spingendo chi ne soffre a grattarsi e squamare la pelle sempre più.

Questa malattia però può essere curata attraverso un piano di cure specifico elaborato dal dermatologo di fiducia e studiato sulla base della tipologia di psoriasi sviluppata e delle proprie caratteristiche personali

Alleviare prurito alla pelle: quali creme usare?

Anche alleviare il prurito alla pelle è possibile grazie all’aiuto di specifiche creme corpo. Psorimilk, ad esempio, è una crema appositamente formulata per chi soffre di psoriasi e prurito alla pelle, con una duplice funzione: eliminare l’infiammazione e rigenerare la pelle. Un prodotto 100% naturale che grazie al suo potere disinfettante e antibatterica è capace di eliminare completamente l’irritazione della pelle, riportandola a nuova vita.

Anche la pelle seccaprurito, mentre può capitare al tempo stesso che la psoriasi provochi solo macchie rose sulla pelle senza prurito.

Tipi di prurito: le cause e i rimedi più efficaci

Il prurito alla pelle può manifestarsi in diverse parti del corpo e, seconda dell’area specifica, bisognerà utilizzare rimedi differenti. Se si avverte prurito in testa, ad esempio, bisognerà fare attenzione agli shampoo utilizzati o eventuali lozioni, gel che potrebbero essere la causa dell’irritazione. In questo caso, un rimedio può essere quello di cambiare detergenti, privilegiando prodotti naturali e privi di sostanze irritanti come parabeni e siliconi.

E’ importante ricordare però che il prurito in testa potrebbe anche indicare la presenza di una dermatite, come ad esempio la dermatite seborroica. Questa malattia della pelle e del cuoio capelluto si manifesta con una sovrapproduzione di sebo sia sul viso che sulla testa. Fra i sintomi, oltre al prurito che deriva da un’irritazione della cute, vi sono anche capelli molto grassi e pelle con brufoli e imperfezioni.

Se invece si avverte prurito al seno, la causa potrebbe stare nel tipo di abbigliamento intimo indossato. Responsabile del prurito potrebbe essere quindi un reggiseno scomodo o fatto con tessuti irritanti per la pelle. Tuttavia se il prurito persiste ed è costante, allora è bene prestare attenzione. Potrebbe essere il campanello di allarme di due tipi di tumore: il carcinoma mammario infiammatorio e la malattia di Paget.

Tipico invece dei bambini è il prurito anale, sintomo che fa capo a un disturbo molto frequente e che è causato da parassiti intestinali. Questi parassiti entrano nell’organismo generalmente per via orale, tramite mani sporche o giocattoli infetti, e possono provocare anche tosse e febbre. Il prurito, però è uno dei principali sintomi.

Anche una pelle invecchiata e quindi disidratata è più soggetta a prurito. In questo caso, è bene prendersi cura della pelle con un’alimentazione ricca di vitamina E, aiutandosi anche con creme antirughe e idratanti. In questo caso, infatti, la causa del prurito sta nella progressiva disidratazione della pelle ed è bene agire idratandola il più possibile con la giusta dieta e l’utilizzo di prodotti per il corpo e cosmetici specifici.

Un forte prurito può anche derivare dalla puntura di insetti. In questo caso si noterà anche un arrossamento, che potremo curare utilizzando il gel d’aloe vera. L’aloe infatti è la soluzione ideale in caso di arrossamenti e irritazioni ed ha azione lenitiva e calmante. Ecco perché in questo caso rappresenta sicuramente uno dei rimedi più efficaci in grado anche di alleviare il prurito alla pelle.

E’ quindi evidente che il prurito alla pelle possa avere davvero tantissime cause. Tuttavia, questo sintomo per quanto fastidioso può assolutamente essere combattuto. Da un lato la scelta di cosmetici e detergenti delicati e anallergici. Dall’altro buone abitudini e una dieta sana e bilanciata possono contribuire a migliorare lo stato della pelle, evitando quindi prurito e altri disturbi.

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteDieta push up: come perdere 4 chili in soli 3 giorni
Articolo successivoBrufolo sottopelle mento: come trattarlo senza fare danni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

8 + 14 =