Andare in bici fa dimagrire?

la bici fa dimagrire

Andare in bici fa dimagrire? La risposta sembra scontata, eppure non è così. La bicicletta è un allenamento aerobico, e come tale è ottima per bruciare i grassi. Ma bisogna rispettare qualche regola.

Perché andare in bici fa dimagrire

Come tutti gli esercizi aerobici, la bici è uno strumento efficace per dimagrire. L’allenamento di tipo aerobico è un esercizio a bassa intensità e lunga durata che permette, tra le altre cose, di migliorare le capacità metaboliche dell’organismo. Il carburante energetico impiegato in questi casi è costituito da lipidi e glucidi: all’inizio, per sostenere l’esercizio, il corpo trae energia dalle riserve di zuccheri; subito dopo, passa alle riserve di grassi.

L’esercizio avviene in presenza di ossigeno, perciò la durata può essere significativa e non si avverte uno sforzo eccessivo. Non solo la bici, ma qualsiasi esercizio innalzi il battito per almeno 20-30 minuti è da considerarsi aerobico e quindi dimagrante. Per potenziare gli effetti sul peso della bici si può ricorrere ad un integratore nutriente, che stimoli il dimagrimento fornendo tuttavia le energie necessarie ad affrontare un’attività sportiva leggera, come Choco Lite.

Come dimagrire con la bici

bici per dimagrirePer dimagrire con la bici, non basta fare due o tre pedalate in giro per il quartiere. Bisogna prendere la bicicletta come un’attività seria: quello che conta sono la durata, la frequenza e l’intensità dell’esercizio. Prima di tutto, la frequenza cardiaca va mantenuta tra il 60% e il 70% della frequenza massima, che è la frequenza che consente di chiacchierare mentre si svolge l’esercizio. In questo modo, utilizziamo la bici per allenare il cuore, aumentare la resistenza, ridurre lo stress, migliorare la respirazione e dimagrire.

Se da una parte andare in bici fa dimagrire, dall’altra non si ottiene un significativo incremento di massa magra. Questo vuol dire che bruciamo i rotolini di grasso, ma non si sviluppano molto i muscoli. Per ottenere questo obiettivo, è molto più indicata l’attività anaerobica, come i classici pesi in palestra.

Scopri l’allenamento di Belen per avere un corpo tonico

Quante calorie si bruciano in bicicletta

Le calorie bruciate durante l’allenamento in bicicletta non sono quantificabili a prescindere, ma dipendono da alcuni fattori come il vostro peso. Andando a meno di 16 chilometri orari, ad esempio, una persona di 50 chili brucerà in un’ora 200 calorie, mentre una di 60 ne perderà circa 240.

Consigli per perdere peso con la bici

Usare la bici come mezzo di trasporto

Può essere un buon inizio per cominciare a dimagrire con la bicicletta. Prendete la bici per andare a lavoro, a fare la spesa, al mare… Secondo alcuni studi, basta questo accorgimento per calare di ben 5 chili in un anno.

Andare in bici di mattina

Allenarsi con la bici il mattino prima di fare colazione è il modo migliore per dimagrire rapidamente: gli studi dimostrano che fare attività fisica a stomaco vuoto permette di bruciare maggiori riserve di grasso.

Scegliere percorsi sterrati

Ogni tanto abbandonate i percorsi classici per intraprendere sentieri non asfaltati: un’ora di bici su un fondo sconnesso può triplicare il consumo calorico. Oltre a bruciare di più, costringerete tutto il corpo a lavorare; in questo modo non modellerete solo le gambe, ma anche spalle, braccia e petto.

Abbigliamento corretto

Se si trascorre molto tempo in bici, è utile acquistare dei pantaloncini specifici. Quelli per ciclisti sono aderenti, in cotone o tessuto sintetico, e all’altezza del cavallo sono imbottiti con una base in pelle o in altro materiale. Questo sistema è ideato per proteggere il corpo dallo sfregamento con il sellino.

Bici e costruzione muscolare

bici e costruzione muscolareLa bici può contribuire a costruire muscoli specifici: per questo motivo potreste notare un leggero aumento di peso. Niente paura: il muscolo pesa più del grasso, e la bilancia di casa non è in grado di separare una cosa dall’altra! Tuttavia, i muscoli hanno bisogno di nutrimento supplementare per crescere: se non mangiamo abbastanza otterremo l’effetto contrario. Le sessioni praticate ad intensità costante non fanno crescere il muscolo, quindi, se oltre a dimagrire (ossia perdere il grasso) volete costruire un po’ di massa, provate le ripetute in salita (sedute brevi e intense). Se non vi piace andare in bici all’aperto potete anche praticare la cyclette in casa o in palestra: questo attrezzo permette di impostare l’intensità costante utile per dimagrire (difficile da mantenere quando si è in strada).

Rischi e controindicazioni di dimagrire con la bici

A fronte dei tanti benefici della bici, le controindicazioni sono davvero minime. Riguardano soprattutto patologie preesistenti: ad esempio, chi soffre di vene varicose dovrebbe evitare le salite, che costringono a spingere sui pedali. Se siete in buona salute e non avete disturbi particolari potete tranquillamente iniziare a dimagrire con la bici: al contrario di ciò che si potrebbe pensare (vista la posizione curva che i ciclisti sono costretti ad assumere) la bicicletta non provoca il mal di schiena. Ovviamente questo non vale per chi soffre di ernia del disco o di lombo-sciatalgia. Unico accorgimento: regolare bene l’altezza della sella in modo che il ginocchio non debba compiere uno sforzo eccessivo. In caso contrario, potreste rischiare un’infiammazione da sovraccarico. I pericoli maggiori per i ciclisti sono gli incidenti stradali: munitevi sempre di un casco per evitare traumi alla testa.

Prodotti in offerta
Articolo precedenteAllenamento di Belen Rodriguez in palestra per tenersi in forma
Articolo successivoImperfezioni viso Rimedi della nonna

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciannove − tredici =