I carciofi fanno parte della nostra tradizione culinaria e figurano tra i protagonisti della medicina naturale: oltre ad essere buoni, essi vantano numerose proprietà benefiche. Rafforzano il sistema immunitario, aiutano a dimagrire, prevengono alcune malattie (diabete, ictus, infarto) e riducono il colesterolo.
Inoltre, secondo diverse ricerche scientifiche, il carciofo aiuta a prevenire i tumori. Vediamo quali sono le proprietà di questo ortaggio e come consumarlo per godere dei suoi benefici.
Proprietà del carciofo
I carciofi sono piante erbacee perenni della famiglia delle Asteraceae. Ricchi di potassio e sali di ferro, hanno proprietà benefiche e terapeutiche eccellenti. Contengono preziosi polifenoli, tra i quali:
- luteolina, un potente antiossidante che aiuta a prevenire i tumori e le infiammazioni
- cinarina, che favorisce la produzione di bile e l’assorbimento delle vitamine da parte dell’intestino
- inulina. che migliora la flora intestinale
- acido clorogenico, che vanta forti proprietà disintossicanti
E’ uno dei maggiori antiossidanti in natura: compare, infatti, tra i primi venti ortaggi della lista ORAC (Capacità di assorbimento dei radicali dell’ossigeno), mentre secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture), su 1000 tipi di alimenti vegetali, i carciofi sono al settimo posto per contenuto di antiossidanti.
Scopri anche le proprietà dimagranti del carciofo!
Benefici dei carciofi e della cinarina
Il loro principio attivo, la cinarina, ha diverse proprietà, come quella di favorire la diuresi e drenare i ristagni liquidi. I carciofi sono anche un toccasana per il benessere del fegato, e apportano benefici al sistema cardiocircolatorio grazie alle loro proprietà ipocolesterolemizzanti.
Vediamo, in particolare, i benefici della cinarina:
- protegge le cellule epatiche dai danni dovuti ad abuso di alcol e tossine
- favorisce la produzione di bile
- favorisce lo svuotamento della colecisti
Per questi suoi effetti positivi, la cinarina è utilizzata nel trattamento di patologie epatiche, per disintossicare il fegato e per curare la stitichezza, il reflusso e il vomito.
Per la protezione generale dell’organismo e la parassitosi intestinale prova Germitox!
Carciofi e protezione dai tumori
Mangiare carciofi protegge il corpo da alcuni tipi di tumore, in particolare il carcinoma mammario e il carcinoma epatocellulare. Secondo uno studio pubblicato su Oxidative Medicine and Cellular Longevity, l’estratto di carciofo induce la morte per apoptosi delle cellule del tumore al seno.
Gli altissimi livelli di antiossidanti presenti nei carciofi difendono il corpo dagli effetti dei radicali liberi, responsabili di molte malattie. Come abbiamo visto, le fonti da cui provengono sono i polifenoli, ma anche la vitamina C.
In generale, i carciofi possono ridurre in modo significativo gli effetti del tumore al seno, alla prostata, e della leucemia.
Scopri come prevenire il tumore al seno!
Controindicazioni
Il consumo di carciofi è da evitare per chi soffre di allergia, malattie epatiche o alla cistifellea. Mentre prevengono i problemi al fegato, questi ortaggi potrebbero esacerbare gli effetti negativi di patologie già presenti.
Visti i suoi effetti drenanti, i carciofi sono controindicati per le persone che soffrono di minzione frequente.
Carciofi, proprietà nutrizionali e usi
I carciofi hanno 22 kcal ogni 100 grammi. Essi contengono:
- vitamina A 13 IU
- vitamina B6 0,1 mg
- vitamina B12 0 µg
- vitamina C 11,7 mg
- vitamina D 0 IU
- ferro 1,3 mg
- calcio 44 mg
- magnesio 60 mg
- proteine 3,3 g
- zucchero 1 g
- fibra alimentare 5 g
- carboidrati 11 g
- acidi grassi monoinsaturi 0 g
- acidi grassi polinsaturi 0,1 g
- acidi grassi saturi 0 g
- grassi 0,2 g
Il carciofo è spesso utilizzato in cucina nella preparazione di ricette regionali, come la torta pasqualina in Liguria e i carciofi alla romana nel Lazio. Ma esso può anche essere utilizzato crudo nella preparazione di insalate e pinzimoni, oppure, dopo essere stato stufato e frullato, può contribuire a realizzare ottimi sughi per la pasta.
In medicina naturale, i carciofi sono utilizzati nella cura dei problemi al fegato e alla cistifellea, e nella sindrome del colon irritabile. Gli estratti delle foglie di carciofo sono utili per indigestione, fegato, intestino, unghie e capelli.
[amazon_link asins=’B00S9PP7UG’ template=’CopyOf-ProductAd’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6ec71594-6d67-11e8-b8be-b5695aedd052′]