Dolore al ginocchio esterno durante la corsa

dolore al ginocchio esterno corsa

Il dolore al ginocchio esterno può colpire durante e dopo la corsa. Ma quali sono i fattori che lo provocano? In questo articolo indagheremo le cause e i rimedi per eliminare il dolore, con particolare attenzione al problema delle scarpe adatte.

Cause del dolore al ginocchio esterno

Quando il ginocchio esterno fa male, non c’è un’unica possibile causa. Il dolore può interessare:

  • i legamenti
  • i menischi
  • la cartilagine

Dolore ai menischi

dolore menisco

I menischi sono due pezzi di fibro-cartilagine a forma di cuneo, che fungono da ammortizzatori tra il femore e la tibia. Aiutano ad attutire i carichi del ginocchio e a mantenerlo stabile. Alla base del dolore al menisco (esterno o interno) ci sono torsioni del ginocchio, traumi e lesioni degenerative.

  • sindrome meniscale acuta: i sintomi sono causati da un movimento distorsivo del ginocchio associato ad una brusca rotazione; il dolore è acuto e ben localizzabile, e dopo alcune ore il ginocchio si gonfia per la presenza di liquido sinoviale
  • sindrome meniscale cronica: i cambiamenti strutturali causati dall’età indeboliscono il menisco; si avverte dolore durante alcuni movimenti, come flettersi sulle gambe o salire e scendere dall’auto, e l’articolazione è visibilmente gonfia.

Il dolore al ginocchio esterno può essere causato da una lesione al menisco esterno. Se si avverte scricchiolio al ginocchio ricorrente, associato ad incapacità di estendere o flettere completamente l’articolazione, dolore e rigonfiamento, è opportuno rivolgersi subito al medico, senza aspettare. Un menisco lesionato non curato rovina la cartilagine causando l’insorgere dell’artrosi.

Dolore alla cartilagine

dolore ginocchio cartilagine

Il dolore alla cartilagine del ginocchio durante la corsa può manifestarsi sia nelle prime fasi dell’allenamento, sia successivamente. Meno i muscoli sono efficienti, maggiore è il carico sulle cartilagini: ecco perché è essenziale rinforzare il ginocchio con esercizi specifici.

La cartilagine non è altro che un tessuto connettivo molto elastico e flessibile, che riveste le estremità delle ossa per proteggere le articolazioni dagli attriti durante i movimenti. Le lesioni cartilaginee possono essere dovute a problemi di tipo degenerativo o traumatico. Quando la cartilagine si rompe, al suo posto si sviluppa un nuovo tessuto (fibro-cartilagine) meno elastico, che tende a degenerare nel tempo, provocando l’esposizione delle ossa e l’attrito tra di loro.

I sintomi di una lesione cartilaginea sono:

  • dolore al ginocchio interno o nella parte posteriore
  • dolore durante la flessione e quando si salgono le scale
  • gonfiore
  • blocco dell’articolazione in seguito a piegamento
  • crepitii al ginocchio durante il movimento
  • rigidità e limitazione dei movimenti

Leggi anche: dolori articolari rimedi

Dolore ai tendini

tendinite ginocchio

La corsa può provocare l’infiammazione del tendine del quadricipite e dei tendini “zampa d’oca”. Il dolore è riconoscibile perché compare ad inizio allenamento e scompare dopo alcuni minuti dopo, a seguito del maggior apporto di sangue nella zona.

Il dolore al ginocchio può essere provocato da tendinite al ginocchio. Si presenta all’inizio dell’attività fisica o dopo un allenamento intenso, ma può progredire fino ad impedire la corsa. In uno stadio avanzato, l’infiammazione può creare fastidi anche nelle attività quotidiane, ad esempio quando si salgono le scale o ci si alza dalla sedia. In genere, però, non provoca limitazioni nei movimenti né gonfiore.

Leggi anche il nostro articolo dedicato alla borsite al ginocchio

Dolore al ginocchio esterno durante la corsa: rimedi naturali e farmacologici

dolore al ginocchio esterno rimedi

Rimedi per dolore al menisco

Nei casi più semplici basterà seguire il cosiddetto trattamento RICE (Rest-Ice-Compression-Elevation):

  • riposo: è necessario evitare attività faticose per il ginocchio; si può ricorrere alle stampelle per facilitare la guarigione
  • ghiaccio: aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore; basterà tenerlo sopra la zona interessata per 15 minuti e ripetere il trattamento ogni 5 ore
  • compressione: il ghiaccio va premuto con una certa forza sul ginocchio; inoltre l’area dolorante verrà fasciata per tenerla compatta
  • elevazione: dormire con le gambe sollevate favorisce la circolazione e aiuta a drenare il liquido in eccesso nel ginocchio

Le lesioni più piccole guariscono in circa 6 settimane. E’ consigliabile rinforzare la muscolatura con un percorso fisioterapico di supporto. Se i sintomi non regrediscono spontaneamente sarà necessario ricorrere all’intervento chirurgico.

Rimedi per dolore alla cartilagine

Il tessuto cartilagineo non si ripara autonomamente. Le cure consigliate hanno quindi lo scopo di evitare un deterioramento ulteriore e di alleviare i sintomi.

I trattamenti prescritti sono due:

Leggi anche il nostro articolo dedicato al dolore al piede

Rimedi per dolore ai tendini

La tendinite al ginocchio può essere curata in modo semplice, con:

  • farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), ad esempio con ibuprofene
  • pomate antiinfiammatorie (tipo Osteoren) da spalmare direttamente sul tendine
  • riposo

Tra i rimedi naturali per il dolore al ginocchio esterno causato da tendinite c’è l’uso del tutore (ginocchiera), che sposta il carico dal punto in cui il tendine si inserisce nell’osso al livello del tutore.

[amazon_link asins=’B01M3REYHW’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b927bf0a-479c-11e8-8f2f-91fc4e2c5ec0′]

Se l’infiammazione resiste alla terapia, si può procedere iniettando farmaci a base di cortisone per alleviare il dolore.

Leggi anche Dolori articolari al risveglio

Quali scarpe è meglio utilizzare durante la corsa?

corsa dolore ginocchio esterno scarpe

Il dolore al ginocchio durante la corsa potrebbe essere causato dall’uso di scarpe scorrette. Un runner deve scegliere le calzature in base alle proprie caratteristiche fisiche. E’ necessario tener conto di:

  • la forma del piede: la pianta larga o stretta influenza la scelta delle scarpe. Per capire se una scarpa fa per te, devi provare a correrci (ecco perché molti negozi specializzati hanno dei tapis roulant per prova).
  • appoggio del piede: un pronatore corre appoggiando l’interno del tallone mentre un supinatore appoggia l’esterno. E’ fondamentale conoscere il proprio tipo di appoggio (che può anche essere neutro)per scegliere le scarpe giuste.
  • Peso: più sei pesante, più le scarpe dovranno essere ammortizzate
  • Allenamento: se sei ben allenato puoi scegliere scarpe più leggere e meno ammortizzate
  • Utilizzo: se corri in montagna o sullo sterrato avrai bisogno di scarpe diverse rispetto a chi corre sull’asfalto

[amazon_link asins=’B072JMWV2B,B072JMHQS6,B010RSGPYY’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0403b574-47b3-11e8-b63f-1969b5aade57′]

Leggi anche: Correre per dimagrire velocemente

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteSpeciale corsa: come rinforzare le ginocchia
Articolo successivoSbiancare i denti con le fragole: il rimedio della nonna più efficace!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here