La funzione di equilibrio dell’orecchio: come si articola e come proteggerla

la funzione di equilibrio dell'orecchio da cosa dipende

L’orecchio è l’organo dell’apparato uditivo che ci consente di raccogliere gli impulsi sonori e trasmetterli al nostro cervello. Grazie all’orecchio siamo in grado di ascoltare i suoni, distinguere una voce dall’altra e riconoscere la nostra canzone preferita. Tuttavia, pur essendo molto importante, la funzione uditiva non è l’unica a cui l’orecchio assolve.

Questo organo si occupa infatti anche di regolare la funzione dell’equilibrio. L’orecchio è quindi in grado di rilevare le variazioni di posizione e di movimento del capo nello spazio e di regolare la posizione corporea. Queste variazioni vengono trasmesse al cervello, che a sua volta le elabora e invia ai muscoli scheletrici i comandi per far sì che il nostro corpo si mantenga in equilibrio.

La funzione di equilibrio dell’orecchio: come si articola

Nello specifico, la funzione dell’equilibrio è regolata dall’apparato vestibolare. Questo apparato si trova all’interno dell’orecchio ed è collegato a vari centri nervosi motori che controllano i muscoli. Questi, a loro volta, garantiscono il mantenimento dell’equilibrio e la posizione eretta.

In particolare, l’organo dell’equilibrio è costituito da tre canali semicircolari, posti in modo perpendicolare tra loro a cui si aggiungono le cavità dell’utricolo e del sacculo. Questi canali si attivano in modo diverso in base al tipo di movimento del capo. Se, ad esempio, effettuiamo movimenti di rotazione, allora si attiveranno i canali circolari.

Diversamente, se il capo effettua movimenti lineari, saranno utricolo e sacculo ad attivarsi e fornire le informazioni al sistema nervoso. Non solo, dal labirinto vengono inviate informazioni verso il sistema nervoso riguardanti le caratteristiche di accelerazione e velocità del capo nello spazio.

Queste informazioni sono infatti altrettanto fondamentali per permettere al cervello di attivare i muscoli nella maniera giusta. L’area cerebrale che decodifica le informazioni che arrivano dall’apparato vestibolare è il lobo dell’insula, che si trova tra il lobo temporale e il lobo frontale, all’interno della scissura di Silvio.

Da qui alcune fibre arrivano ai nuclei del bulbo cerebrale e infine al cervelletto, dove sono elaborate le risposte motorie che saranno inviate ai muscoli scheletrici preposti all’equilibrio. Si tratta di un meccanismo molto complesso ma perfetto, che tuttavia in caso di problematiche all’orecchio può incepparsi, causando così anche problemi di equilibrio.

Non è raro infatti che, in caso di infezione e mal d’orecchio, si abbiano anche problemi motori. Non è soltanto l’apparato uditivo e risentirne ma anche la funzione dell’equilibrio che risulta momentaneamente compromessa.

La funzione dell’equilibrio dell’orecchio: come salvaguardarla

Per questo motivo, se hai cominciato ad avvertire dolore all’orecchio e hai notato peggioramenti dell’udito o dell’equilibrio, allora dovresti subito correre ai ripari. Otobio, ad esempio, è un prodotto naturale molto efficace che ti permetterà di proteggere il tuo orecchio da infezioni e batteri, ripristinando il corretto funzionamento dell’apparato uditivo.

Un integratore naturale a base di oli essenziali ed estratti di piante dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, grazie ai quali potrai pulire in profondità il canale uditivo e promuovere anche la rigenerazione delle cellule, ringiovanendo e riparando quelle danneggiate.

Insomma, ti basterà applicare una piccola quantità di prodotto all’interno dell’orecchio e, giorno dopo giorno, potrai cominciare a notare i primi miglioramenti. In poco tempo potrai recuperare un udito perfetto e impeccabile. Non sarai costretto a isolarti e potrai finalmente riprendere la tua vita sociale, ascoltare tutti i rumori, la televisione e la radio.

Non solo, prevenendo infezioni e infiammazioni riuscirai a proteggere anche l’apparato vestibolare e quindi la funzione dell’equilibrio, altrettanto preziosa e importante per la tua mobilità. A differenza di altri farmaci e dispositivi, Otobio è inoltre molto pratico e per nulla invasivo.

Essendo preparato esclusivamente a base di ingredienti naturali, è anche un prodotto sicuro e privo di controindicazioni ed effetti collaterali. Per questo motivo può essere utilizzato da chiunque. La sua efficacia  è inoltre testimoniata e avvalorata dalle numerose opinioni e recensioni positive disponibili sul web.

La forza di Otobio sta inoltre nell’essere un prodotto completo, in grado di proteggere l’orecchio da batteri e infiammazioni, ma anche di favorire il rinnovamento cellulare. Tutto questo deriva proprio dalla sua formulazione, un concentrato di più oli essenziali, che lavora in sinergia per salvaguardare e proteggere la salute dell’orecchio.

L’olio di germe di grano, per esempio, svolge funzione antibatterica e antinfiammatoria, mentre l’olio di argan ha un’azione antiossidante e favorisce la rigenerazione delle cellule danneggiate.

Olio per sentire meglio: scopri i più efficaci!

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteCibi che gonfiano: ecco i 7 peggiori
Articolo successivoAumentare la massa muscolare in piscina: 3 consigli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattordici − 12 =