Il the verde è una bevanda utilizzata da secoli presso le culture asiatiche: un potente rimedio naturale che, grazie ai suoi favolosi benefici, è giunto sino in Europa e oggi viene quotidianamente utilizzato anche in Italia! Scopriamo insieme tutte le proprietà del the verde!
Di sicuro lo avrai già sentito nominare, ed ovviamente c’è un perché: le proprietà del the verde sono infatti salvifiche per il nostro organismo, soprattutto per via del suo ricco contenuto di polifenoli, antiossidanti e caffeina! Ma quali sono le straordinarie proprietà delle sue foglioline?
La storia dell’uso del the verde in erboristeria
Coltivato in Asia per migliaia di anni, il tè verde è uno degli elementi fondamentali della medicina tradizionale asiatica, soprattutto in Cina. Non solo come stimolante, ma anche per la sua azione efficace contro le infezioni digestive e per la lotta alle emicranie. Infine, il tè verde è spesso utilizzato nella medicina erboristica per via del suo ottimo potere diuretico.
Quali parti del the verde vengono utilizzate?
Generalmente, in ambito erboristico, le parti più utilizzate del the verde sono le foglie più giovani ed i loro germogli, per via di una maggiore presenza di sostanze utili per il nostro organismo. Parliamo, ad esempio, delle Xantine, della caffeina e della teobromina, insieme ai già citati flavonoidi, polifenoli e vitamine.
Come assumere il the verde?
Le grandi proprietà del the verde possono essere assunte in diversi modi. Innanzitutto gli infusi delle foglie intere, oppure l’utilizzo delle bustine di tè verde. Inoltre, questa ottima bevanda può anche essere realizzata utilizzando della polvere solubile, anche se in questo caso le proprietà del tè verde sono molto più blande. Infine, potrai anche assumerlo attraverso capsule e integratori specifici: in questo caso, assicurati sempre di andarci piano con le dosi, vista l’alta concentrazione di principi attivi! Quando consumare the verde? Noi consigliamo almeno una volta al giorno, dato che i principi attivi del tè hanno una durata di massimo 24 ore. Cerca però di non berlo la sera, vista la presenza della caffeina!
Le controindicazioni del the verde
Ricorda sempre che il the verde è un forte stimolante, dunque è contro-indicato per i bambini e per le donne incinte o in allattamento. Allo stesso modo, il consumo di grandi quantità di the verde non è mai raccomandato: soprattutto se soffri di insonnia, di aritmie cardiache e ipertensione.
I vantaggi noti del the verde
L’azione antiossidante del tè verde come parte della dieta è riconosciuta anche dai medici, in quanto contribuisce a ridurre il tasso di colesterolo. Inoltre, il suo contenuto di caffeina è meno concentrato di caffè, dunque può essere più facilmente gestibile dal nostro organismo. I suoi principi attivi, inoltre, lo rendono un elemento sempre più utilizzato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, dei tumori, del diabete e del morbo di Alzheimer, coma abbiamo già avuto modo di vedere poco sopra.
Nonostante il the verde possa provocare pochissimi effetti collaterali, come ad esempio la sovra-eccitazione e l’insonnia, stai sempre molto attenta ai dosaggi: il nostro consiglio è sempre quello di rivolgerti ad un medico o ad un farmacista esperto, per farti consigliare le giuste dosi di the verde.