Seitan proteine vegetali: cos’è, come farlo in casa e ricette

Foto dell'autore

By Redazione

Il seitan è un concentrato di proteine vegetali derivato dal frumento. Così come il tofu, è una valida alternativa alle proteine di origine animale, consumato soprattutto da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Seitan, in giapponese, significa proprio “è proteina”. Vediamo cos’è, come si prepara e le migliori ricette.

Cos’è il seitan e come farlo in casa

Dopo aver estratto il glutine dalla farina di frumento, si impasta e si lessa il tutto in acqua. Infine si insaporisce con zenzero, salsa di soia, alga kombu e sale. E’ così che si ottiene il seitan, un alimento vegetale molto proteico.

Il glutine viene estratto aggiungendo acqua calda alla farina e impastando energicamente. Si aggiunge ulteriore acqua calda e si lascia riposare l’impasto a bagno per 10 minuti. Il procedimento prevede poi che si metta l’impasto in un colino e lo si sottoponga a cicli di lavaggio con acqua calda e fredda, per eliminare le componenti idrosolubili residue. L’ultimo lavaggio deve essere eseguito con acqua fredda, in modo che il composto rimanga solido e compatto.

Ricetta del seitan fatto in casa

seitan fatto in casa

Ingredienti per un panetto da 500 g

  • 1 kg di farina manitoba
  • 700 ml di acqua

Preparazione

  • Poco alla volta, versa in una terrina la farina e l’acqua
  • Mescola energicamente fino ad ottenere un composto compatto e liscio, che non si attacca alle mani, simile all’impasto del pane
  • Metti il composto in una ciotola e versa sopra dell’acqua fredda
  • Lascialo in ammollo per 2 ore
  • Trascorso il tempo di riposo, lava il panetto alternando acqua calda e fredda (mentre svolgi questa operazione lascia pure l’impasto nella ciotola)
  • Quando l’acqua nella ciotola appare limpida, dai un ultimo lavaggio in acqua fredda
  • Insaporisci il seitan con gli ingredienti che preferisci

Il seitan è uno degli alimenti che si possono mangiare nella fase di attacco della dieta Dukan, senza limiti di quantità!

Seitan proteine vegetali

Il seitan è un must della dieta vegetariana e vegana. Per aspetto e proprietà nutrizionali si presta bene a sostituire la carne. L’impasto di glutine può essere facilmente lavorato e assumere la forma di una bistecca o di una salsiccia. L’aggiunta di spezie rende il sapore delicato o deciso, a seconda dei gusti.

Il seitan contiene due proteine del glutine, le gliadine e le glutenine. Tuttavia, il suo consumo esclusivo non può essere considerato una fonte proteica alternativa a causa della ridotta presenza di lisina. Per questo si consiglia di abbinarlo ad una porzione di legumi, come piselli, ceci o fagioli, che contengono gli amminoacidi assenti nel glutine.

Un etto di prodotto apporta circa 120 calorie. Il contenuto di grassi è minimo (1,5%), mentre i carboidrati sono 5,2 g e le proteine vegetali 36,1 g ogni 100 g

Seitan ricette

seitan ricette

Il seitan è un alimento versatile, che si presta a numerose preparazioni. Essendo già cotto durante il processo di estrazione, è veloce da cucinare. Può essere affettato e servito con una salsa, con verdure o presentato come una bistecca. Vediamo alcune ricette con seitan leggere e gustose.

Spezzatino di seitan e piselli

Ingredienti per 2 persone

  • 250 g di seita
  • 120 g di piselli
  • 100 ml di brodo vegetale
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • sale qb
  • olio evo qb

Preparazione

  1. Taglia il seitan a cubetti
  2. Trita la cipolla, la carota e il sedano
  3. Prepara un soffritto in una padella con un filo di olio
  4. Aggiungi i piselli e falli insaporire
  5. Unisci il seitan e fai cuocere 2 minuti
  6. Copri il tutto con del brodo
  7. Fai cuocere 20 minuti

Bistecca di seitan con cipolla e curcuma

Ingredienti per 2 persone

  • 150 g di medaglioni di seitan
  • 4 cucchiaini di curcuma
  • 1 cipolla
  • 3 rametti di rosmarino
  • vino bianco qb
  • sale qb
  • olio evo qb

Preparazione

  1. Dividi a metà i medaglioni tagliando per lungo, in modo da ottenere due bistecche
  2. Fai stufare la cipolla in una padella con un po’ di olio, di acqua e di sale
  3. Aggiungi il seitan e fallo rosolare per due minuti, girandolo con una forchetta
  4. Spolverizza la curcuma sui medaglioni, unisci i rametti di rosmarino e ricopri con il vino bianco
  5. Copri con un coperchio e lascia cuocere, controllando, di tanto in tanto, che il liquido non si sia asciugato
  6. Il piatto sarà pronto quando si sarà formata una crema omogenera

Zucchine ripiene di seitan

Ingredienti per 2 persone

  • 220 g di seitan fresco
  • 4 zucchine
  • 1 aglio
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaino di Tahin
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di lievito
  • prezzemolo qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • olio evo qb

Preparazione

  1. Lava le zucchine e tagliale per lungo in due parti
  2. Rimuovi la polpa interna delle zucchine
  3. Prepara un soffritto con aglio e cipolla tritata
  4. Versa la polpa delle zucchine nel soffritto e fai saltare per 2 minuti
  5. Aggiungi il seitan, il prezzemolo, il sale e il pepe
  6. Metti le zucchine in una teglia sulla carta da forno, e aggiungi olio e sale
  7. Fai cuocere per 20 minuti a 180 gradi
  8. Versa la polpa delle zucchine insaporita in una ciotola, unisci il pangrattato, il tahin e il lievito a scaglie
  9. Mescola il composto e usalo per riempire le zucchine
  10. Rimetti le zucchine in forno a 200 gradi per 10 minuti

Il seitan è reperibile nei negozi di prodotti biologici e online! Acquistalo su Amazon:

[amazon_link asins=’B00VXDWSLC,B01N0TPYT8,B018IHOYEY,8862292430′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’72ce1229-7abf-11e8-a1f6-c3b77461c036′]

 

Lascia un commento

4 × 3 =