Riconoscere i funghi ai piedi e distinguerli da altre problematiche, come la psoriasi o le irritazioni, è importante per iniziare fin da subito a trattare la pelle nel modo giusto. In questo articolo, vedremo quali sono i sintomi della micosi ai piedi – ovvero quei segnali che permettono di capire che si tratta proprio di un’infezione da funghi – e quali rimedi permettono di curarla.
Riconoscere i funghi ai piedi: sintomi inconfondibili
Unghie
In caso di onicomicosi, si verifica un cambiamento nella consistenza e nel colore delle unghie, che tendono a diventare spesse e giallognole. All’inizio questi cambiamenti possono essere poco marcati, ma con il tempo diventano evidenti:
- le unghie perdono il loro colore naturale e assumono tonalità che vanno dal giallo, al nero al verdastro
- anche se la consistenza diventa più spessa, l’unghia tende a rompersi, diventa friabile e arriva a staccarsi completamente
- la pelle intorno all’unghia può infiammarsi e presentare rossori
- in alcuni casi l’onicomicosi provoca prurito
- spesso compare cattivo odore
Immagine per riconoscere la micosi alle unghie:
Zona interdigitale
Un’altra forma comune di micosi ai piedi è la micosi interdigitale, i cui sintomi tipici sono:
- eritema
- macerazione
- desquamazione
- fissurazione
In genere, incomincia a livello del terzo o quarto spazio interdigitale, ma con il tempopuò estendersi alla zona plantare o a quella del dorso.
Foto per riconoscere la micosi interdigitale:
Scopri se i funghi ai piedi sono contagiosi!
Pianta del piede
La micosi può estendersi sulla pianta del piede e ai lati creando una sorta di “scarpa”. In questi casi si parla di “micosi a mocassino”, e si riconosce per i seguenti sintomi:
- arrossamento della pelle dei piedi
- bruciore e prurito
- presenza di piccole spaccature
- desquamazione e vesciche
- odore molto forte anche sopo averli lavati
- pelle rosso brillante a causa dell’infiammazione
Immagine per riconoscere la micosi a mocassino:
Leggi anche: come prevenire i funghi ai piedi in vacanza
Fungo o psoriasi?
La psoriasi è una malattia cutanea che consiste in un disturbo della crescita della cute. Può comparire in qualsiasi area del corpo, compresi i piedi e le unghie, e si distingue dai funghi piedi per alcune caratteristiche tipiche.
- Psoriasi alle unghie: può presentarsi come pitting (piccole lesioni puntiformi su tutta l’unghia), onicosi (distacco parziale o totale dell’unghia) e ipercheratosi sub ungueale (inspessimento dell’unghia e colore giallastro). Il pitting è una caratteristica tipica della psoriasi ungueale: si riconosce per la presenza di piccole lesioni puntiforme, depresse, un po’ come se si fosse passato un punteruolo sulle unghie
- Psoriasi ai piedi: si presenta con eritema, placche e desquamazione, meno evidenti che su altre aree del corpo perché la pelle è più umida e costretta nelle scarpe.
Ecco le immagini per distinguere la psoriasi plantare dai funghi ai piedi:
In caso di psoriasi, cura la pelle con una crema specifica come Psorifix! Se invece si tratta di fungo al piede continua la lettura.
3 rimedi naturali per curare i funghi ai piedi
Una volta riconosciuta, la micosi ai piedi può essere curata attraverso rimedi naturali.
Olio di Tea Tree
E’ uno dei pochi oli vegetali a poter essere utilizzato puro sulla pelle. Ha proprietà antibatteriche, antifungine e cicatrizzanti che lo rendono il rimedio della nonna ideale per herpes, micosi e verruche. Disciogli poche gocce di olio nell’acqua e fai un pediluvio rilassante, oppure applica l’olio direttamente sulla pelle infetta e sulle unghie.
Aceto di mele
Uno dei rimedi della nonna per funghi ai piedi più utilizzato è l’aceto di mele, che ha proprietà disinfettanti molto utili. Prepara un pediluvio con 1 parte di aceto e 2 di acqua; se sono presenti lesioni da cicatrizzare, aggiungi una manciata di sale grosso.
Crema antimicotica
In commercio esistono creme e pomate antimicotiche, come Onycosolve, uno spray a base di Tea Tree Oil, estratto di corteccia di quercia, angelica e salvia officinalis. Oltre a contrastare l’infezione, ne allevia i sintomi, come il prurito, gli arrossamenti e il cattivo odore. Inoltre, ripara i tessuti danneggiati dal fungo.
- detergi la pelle e asciugala perfettamente
- applica lo spray su tutto il piede, senza tralasciare l’area tra le dita e le unghie
- ripeti l’operazione due o tre volte al giorno
Approfondimento: dopo la micosi ai piedi le scarpe vanno buttate?