I funghi ai piedi sono contagiosi?

micosi ai piedi è infettiva

La domanda sorge spontanea quando una persona a noi vicina si prende una bella micosi, che sia nostro marito o l’amica con cui andiamo a nuotare. I funghi ai piedi sono contagiosi? Il contatto può far venire l’infezione anche a noi?

Il dubbio nasce anche quando si frequentano abitualmente ambienti dove si cammina scalzi, come le piscine e le saune. Ci si chiede quanto sia pericoloso camminare senza ciabatte sul bordo di una vasca.

Diciamo subito che la risposta è sì, si può essere contagiati dalla micosi ai piedi. Ma come accade? E cosa fare per evitare il contagio? In questo articolo, con l’aiuto di esperti dermatologi, cercheremo di fornirvi le armi per prevenire la micosi e per combatterla definitivamente!

Funghi ai piedi: un contagio da evitare!

Il contagio dei funghi ai piedi avviene da persona a persona senza bisogno di contatto diretto: basta camminare scalzi su superfici umide per prendere l’infezione. In luoghi caldo-umidi come la piscina, le terme, le docce comuni e la sauna, i funghi possono sopravvivere per mesi.

Si calcola che circa il 70% delle persone ne sia colpita, almeno una volta nel corso dell’esistenza. I più a rischio sono gli sportivi (ecco perché la micosi ai piedi è detta anche “piede d’atleta“), ma anche chi frequenta molto i centri benessere è esposto al contagio.

Più in generale, le persone maggiormente colpite sono coloro che sudano molto. Tuttavia, è possibile prevenire l’infezione da fungo grazie ad alcuni accorgimenti.

La micosi ai piedi è infettiva, ma è possibile prevenirla

funghi ai piedi sono contagiosi

Appurato che i funghi ai piedi sono contagiosi, e che è più facile prenderli quando si suda molto e si frequentano luoghi umidi, non resta che capire come evitare la trasmissione del fungo.

In primo luogo, è opportuno usare calzature che favoriscano la traspirazione del piede. Le calze vanno cambiate anche più volte al giorno, se si suda molto.

Quando ci si lava i piedi, è bene asciugarli accuratamente e non condividere l’asciugamano con nessuno. Ogni tanto, se è possibile, può essere d’aiuto esporre i piedi e le scarpe al sole.

Vietato camminare scalzi nei luoghi dove si è maggiormente esposti al contagio: piscine, saune, spogliatoi della palestra, ecc. Quando si è in spiaggia, invece, può aiutare bagnare frequentemente i piedi nell’acqua di mare.

In particolare, i fattori di rischio sono:

  • ambiente caldo umido e temperature elevate
  • scarsa igiene
  • uso di saponi troppo aggressivi
  • cure antibiotiche o farmaci cortisonici che indeboliscono il sistema immunitario
  • obesità, a causa delle difese immunitarie più basse
  • diabete, che provoca screpolature della pelle
  • debilitazione fisica

Leggi anche Cause e rimedi naturali per la micosi ai piedi

Il contagio è avvenuto? Cura il fungo ai piedi con i farmaci!

L’errore più grande che può fare chi viene contagiato dai funghi è pensare che l’infezione se ne andrà da sola. Quello che bisogna fare, invece, è lottare: la micosi ai piedi può essere curata solo con i farmaci.

Per dire addio al fungo dei piedi, è opportuno usare degli antimicotici, come:

  • crema contro la micosi ai piedi (vedi Fungalor)
  • spray contro i funghi dei piedi (vedi Onycosolve)

crema per micosi piedi

SCOPRI ONYCOSOLVE SPRAY CONTRO LA MICOSI AI PIEDI

Queste lozioni topiche, da applicare direttamente sulle zone infette, devono essere usate per 3-4 settimane, fino alla completa scomparsa dell’infezione. Nei casi più gravi, il medico potrà prescrivere una cura per via orale.

Le creme e i prodotti antimicotici possono essere usati anche a scopo preventivo, quando si è costretti a frequentare gli ambienti più a rischio, ad esempio quando si va regolarmente in piscina o in un centro benessere.

Oltre a stendere la crema ogni giorno ricordati di:

  • non grattarti, in modo da non estendere il fungo alle unghie delle mani
  • nei primi giorni di infezione, proteggi la zona colpita con una garza, per non estendere il fungo
  • evita indumenti sintetici, e prediligi capi di cotone o di seta
  • non usare scarpe di plastica, ma scegli materiali naturali come il lino o il cuoio, che favoriscono la respirazione del piede
  • lava e disinfetta lenzuola, asciugamani e sanitari
  • fai bagni brevi, perché il contatto prolungato con l’acqua può favorire la diffusione del fungo

In conclusione, se è vero che i funghi ai piedi sono contagiosi è anche vero che le armi per difendersi dal contagio sono tante! Scopri come curare la micosi ai piedi con prodotti naturali

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteCome aumentare il seno in modo naturale
Articolo successivoFunghi ai piedi? Prova il tea tree e altri rimedi della nonna!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 + dieci =