Tutti i benefici dell’idromassaggi

Foto dell'autore

By Chiara Callegari

Concedersi un bel bagno in una vasca piena di acqua fumante, quando se ne ha il tempo, è un’esperienza rilassante, che lo diventa ancor di più se la vasca da bagno ha la funzione idromassaggio. Oltre a rilassare, infatti, l’idromassaggio ha sul nostro corpo un sacco di altri effetti positivi. Scopri su Vivo Con Benessere quali sono tutti i benefici dell’idromassaggio.

Vasca idromassaggio: come funziona

Per capire perché la vasca idromassaggio ci rilassa così tanto e perché ha certi effetti benefici sul nostro corpo, dobbiamo capire come funziona.

Tutti i modelli di vasca idromassaggio sono dotati di una bocchetta di aspirazione posta all’interno della stessa e di una pompa: quando la vasca è piena l’acqua viene aspirata attraverso questa bocchetta, convogliata nella pompa e spruzzata nuovamente nella vasca attraverso i getti posizionati sui due lati.

L’acqua che passa attraverso i getti viene spinta dalla pompa con una forte pressione, così da creare l’effetto massaggiante che tanto amiamo. La pressione varia da zona a zona, a seconda di dove sono posizionati i getti: quelli posti nella zona lombare spruzzano acqua con meno forza rispetto a quelli posti all’altezza delle gambe.

Si ottiene così una doppia funzione, idroterapica e massoterapica, che apporta numerosi benefici al fisico.

I benefici dell’idromassaggio

Grazie alla potenza dell’acqua che fuoriesce dai getti, la vasca produce un effetto massaggiante che non solo rilassa il nostro corpo, ma ha molti altri effetti benefici. Ecco quali sono:

  • diminuisce la ritenzione idrica e riduce la cellulite. Proprio grazie al suo potere massaggiante ha un effetto drenante che riattiva la circolazione sanguigna e linfatica, diminuendo così la ritenzione idrica, che è una delle ragioni principali per cui compare la cellulite;
  • l’idromassaggio con l’acqua calda ha una funzione vasodilatatrice, che aiuta a migliorare l’ossigenazione dei tessuti;
  • ha un effetto rilassante, perché riesce ad abbassare il livello degli ormoni che causano ansia e stress. Si tratta anche di un rimedio infallibile contro l’insonnia;
  • allevia i dolori lombari, grazie alla sua funzione massoterapica che agisce sulle contratture, sciogliendole;
  • la riattivazione della circolazione sanguigna che avviene grazie alla stimolazione da parte dei getti massaggianti fa sì che si riduca il gonfiore alle gambe;
  • rende la pelle più bella, perché ha un effetto esfoliante che elimina le cellule morte della pelle e ne stimola la rigenerazione;
  • aiuta a perdere peso, se abbinato a un moderato esercizio fisico e ad una dieta equilibrata.

Idromassaggio e aromaterapia

Per potenziare gli effetti benefici dell’idromassaggio e ricreare la sensazione che dona un trattamento spa, si può ricorrere kit aromaterapia evoluta, una tecnica olistica che si basa sulla diffusione dei profumi provenienti dagli oli essenziali estratti dalle piante per ottenere benefici per l’organismo.

In commercio esistono degli oli per aromaterapia specifici per la vasca idromassaggio, che possono essere usati senza timore di rovinarla. Basterà scegliere l’aroma più giusto, magari facendosi consigliare da un esperto e versarlo nell’acqua: grazie al vapore e al movimento provocato dai getti, dalla vasca si sprigionerà un piacevole aroma che permetterà non solo di rilassarsi, ma anche di ottenere altri effetti benefici, a seconda dell’olio essenziale che si è scelto di usare.

In alternativa, puoi accendere delle candele profumate tutto intorno alla vasca, oppure utilizzare un diffusore di essenze.

Idromassaggio a casa: non solo con la vasca

Per godere degli effetti benefici dell’idromassaggio della spa anche a casa tua non devi necessariamente possedere una vasca idromassaggio: esistono diverse soluzioni alternative per potersi rilassare a casa proprio come alla spa.

Ad esempio i tappeti da mettere sul fondo delle vasche che ne sono sprovviste, che riescono a riprodurre in tutto e per tutto gli effetti di una vasca idromassaggio.

Se in casa non si ha la vasca da bagno, la soluzione ideale per trasformare il proprio bagno in una spa è quello di acquistare uno speciale soffione doccia con effetto idromassaggio.

Controindicazioni e limitazioni

Per quanto benefico e rilassante sia, l’idromassaggio fatto nella vasca ha anche alcune controindicazioni. In particolare, è controindicato per:

  • donne in gravidanza;
  • bambini;
  • persone che soffrono di ipotensione;
  • individui che hanno i capillari fragili.

Chi non ha particolari problemi di salute, può utilizzare tranquillamente l’idromassaggio, purché impieghi qualche accorgimento:

  • non usare acqua più calda di 37°;
  • non rimanere nella vasca per più di 30 minuti;
  • non usare l’idromassaggio per più di 3 o 4 volte a settimana.

 

Lascia un commento

otto + 10 =