Importanza di masticare il cibo: gli effetti sulla digestione

Foto dell'autore

By Cristina

Sin da piccoli ci hanno abituato a mangiare con calma e moderazione, senza esagerare con i bocconi. Soprattutto le mamme ci hanno sempre esortato a masticare bene il cibo prima di deglutirlo. Ma perché è così importante? Cosa accade se non lo facciamo?

Importanza di masticare il cibo: perché farlo

Masticare bene il cibo, oltre ad evitare che quest’ultimo vada di traverso provocando soffocamento, è molto importante in quanto consente di migliorare innanzitutto l’assorbimento dei principali nutrienti. Masticando il cibo renderai, infatti, più facilmente disponibili queste sostanze, che potranno essere assorbite dalla superficie dell’intestino.

Non solo, uno dei principali motivi per cui masticare bene e lentamente è una sana abitudine alimentare che tutti dovrebbe avere riguarda il processo digestivo. Masticando il cibo più lentamente, infatti, lo renderai più facilmente aggredibile dagli acidi e succhi gastrici, e quindi migliorerai anche l’intero processo digestivo. Lo stomaco farà meno fatica nel processare il cibo, mentre l’intestino invece potrà più facilmente assimilare i nutrienti.

E non finisce qui: mangiare e masticare lentamente contribuisce ad aumentare il senso di sazietà. Ecco allora che, se sei spesso soggetta a fame nervosa e stai cercando di perdere peso, dovresti cominciare a riflettere su questo punto. Prova a mangiare e masticare il cibo più lentamente e vedrai sin da subito che la tua fame si ridurrà notevolmente. Masticare bene il cibo, quindi, aiuta anche a bloccare l’appetito, cosa fondamentale se stai seguendo una dieta specifica per dimagrire.

Cibo contro la cellulite: scopri cosa mangiare!

D’altra parte questa sana abitudine è anche un modo per tutelare e proteggere la salute del tuo apparato digerente che, nel caso in cui mangiassi troppo in fretta e senza masticare correttamente, risulterebbe più affaticato.

Come proteggere il tuo intestino

Questa raccomandazione vale ancor di più se stai affrontando una brutta infezione intestinale, dovuta magari a parassiti o vermi. In questo caso la flora intestinale risulta alterata e con essa anche il funzionamento dell’intestino.

I sintomi sono molto fastidiosi e possono essere confusi con quelli di una banale influenza, in quanto possono andare da febbre e spossatezza a crampi addominali, stipsi e diarrea. In realtà, però, è bene prestarvi molta attenzione perché potrebbero nascondere un problema diverso, al quale diventa necessario porre rimedio con un altro tipo di cure.

Uno degli integratori naturali maggiormente consigliati in questi casi è Germitox. Si tratta di un prodotto in grado di eliminare efficacemente vermi e parassiti intestinali, cancellando completamente l’infezione in soli trenta giorni.

Un prodotto completamente naturale e che grazie ai suoi ingredienti privi di sostanze chimiche non presenta controindicazioni e può essere utilizzato da chiunque, compresi i bambini. Spesso infatti sono proprio questi ultimi ad essere più soggetti a infezioni di questo genere.

Assumendo regolarmente Germitox potrai eliminare l’infezione da parassiti e la putrefazione presente nell’intestino, neutralizzare le uova dei parassiti e proteggere anche altri organi come cuore, polmoni, stomaco e fegato.

Insomma, un integratore efficace non solo sulle problematiche intestinali ma anche sulla salute complessiva del nostro organismo. Per far sì che Germitox funzioni, è necessario assumerlo due volte al giorno per trenta giorni, mezzora dopo i pasti.

Importanza di masticare il cibo: cosa accade se non lo fai?

Utilizzare questo prodotto, però, non sarà sufficiente se continuerai a perseverare in abitudini sbagliate e controproducenti per la tua salute. Se, ad esempio, continuerai a non masticare il cibo e mangiare troppo di fretta, non farai che affaticare ulteriormente stomaco e intestino, causando spiacevoli gonfiori addominali.

Masticare chewing gum fa male: scopri di più!

Non solo, è stato provato che masticando il cibo troppo velocemente si potrebbe incorrere più facilmente in problematiche come il reflusso gastroesofageo. Inoltre, evitando di masticare il cibo potresti rallentare e rendere ancora più difficile la digestione. Questo significa che, oltre ad avvertire un maggior senso di pesantezza, potresti anche avere più sonno e sentire la necessità di una pennichella post pranzo.

Insomma è chiaro che se hai l’abitudine di mangiare troppo velocemente, dovresti cercare di modificarla. A lungo andare, infatti, rischieresti di danneggiare la salute del tuo corpo, con la possibilità di sviluppare disturbi gastrointestinali per nulla piacevoli.

Il consiglio, quindi, è di dedicare al pranzo o alla cena qualche minuto in più, rallentando i ritmi e cercando il più possibile di masticare lentamente e correttamente.

Lascia un commento

2 × 2 =