L’iperglicemia, o glicemia alta, è il sintomo più conosciuto del diabete, una malattia causata da un funzionamento anomalo del pancreas, con la quale ogni giorno si confrontano migliaia di persone. In questa guida ti spiegheremo cos’è l’iperglicemia, perché è importante combatterla e quali sono i rimedi efficaci per farlo.
Cos’è l’iperglicemia?
Il termine iperglicemia (o, più comunemente, glicemia alta) si usa per indicare la presenza elevata di glucosio nel sangue. Quando, cioè, i livelli di zucchero nel sangue superano i 100 mg/dl.
Perché i valori della glicemia nel sangue siano nella norma, infatti, non devono superare i 100 mg/dl. Se, eseguendo gli esami del sangue a digiuno in giornate non consecutive, il livello di glucosio nel sangue supera questa soglia, allora si parla di iperglicemia.
Iperglicemia: sintomi e segni
L’iperglicemia è un disturbo subdolo, che spesso non dà segnali evidenti della sua presenza o, se li dà, possono essere scambiati per altro. Spesso, infatti, chi soffre di glicemia alta se ne accorge solo dopo aver eseguito un comune esame del sangue.
Ma allora è impossibile riconoscere l’iperglicemia? In realtà, anche se è difficile, non è impossibile riconoscerla perché i sintomi, seppure lievi, ci sono eccome!
Ecco alcuni tra i sintomi della glicemia alta più comuni e riconoscibili:
- sensazione di secchezza della bocca e della gola. Chi soffre di glicemia alta, nonostante si idrati in modo adeguato, avverte sempre una sensazione di secchezza della bocca e della gola;
- desiderio di bere spesso. Proprio quella sensazione di secchezza continua porta le persone con iperglicemia a desiderare di dissetarsi più frequentemente del solito;
- sensazione di stanchezza. Chi ha questo disturbo si sente spesso stanco;
- necessità di urinare più di frequente. Un altro sintomo da non sottovalutare è la necessità di andare spesso al bagno per fare pipì, specialmente durante la notte;
- vista offuscata. La glicemia alta interferisce con la vista. Per questo chi ne soffre, spesso, si ritrova ad avere la vista offuscata;
- dimagrimento involontario. Perdere peso senza che si stia seguendo nessuna dieta può essere sintomo di iperglicemia.
Se si avvertono uno o più di questi sintomi e si ha il sospetto di soffrire di glicemia alta, bisogna rivolgersi al medico e farsi prescrivere un esame del sangue.
Le analisi del sangue sono infatti l’unico modo per diagnosticare con certezza questo disturbo.
Ma cos’è che causa l’iperglicemia?
Beh, la causa più frequente di questo disturbo è il diabete, una malattia che insorge quando il pancreas non lavora bene e non produce i livelli di insulina necessari a regolare la presenza del glucosio nel sangue.
Altra causa nota per aumentare i livelli di zucchero presenti nel sangue è lo stress, che può sopraggiungere a causa di un infarto o di un ictus, o dopo un intervento chirurgico.
Nelle persone che soffrono già di diabete e seguono una terapia, l’iperglicemia può essere causata da uno sbilanciamento della dieta, da una brusca diminuzione dell’esercizio fisico o dall’assunzione di determinati farmaci.
Quali sono i rischi?
Se non viene curata, l’iperglicemia può causare problemi di salute anche gravi, come:
- malattie cardiovascolari. Se associata a ipercolesterolemia, la glicemia alta può aumentare il rischio di infarto o di ictus;
- danni al sistema nervoso;
- problemi ai reni (insufficienza renale o nefropatie);
- danni alla vista (cataratta, maculopatie alla retina);
- problemi agli arti (ulcere).
Come si controlla l’iperglicemia?
Quando si soffre di glicemia alta, e questa è causata dal diabete, bisogna intervenire il prima possibile per abbassare i livelli di glucosio nel sangue.
Questo si può fare:
- seguendo una dieta povera di zuccheri;
- praticando una regolare attività fisica;
- tenendo sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue;
- seguendo una terapia a base di insulina.
Leggi anche: dieta per diabetici – 5 cibi da evitare
Glicemia alta: rimedi naturali
Per tenere sotto controllo l’iperglicemia possono venirci in aiuto anche dei rimedi a base di ingredienti naturali, come l’integratore a base di ingredienti naturali Glicem Stop di Erba Vita.
Glicem Stop è un integratore composto da ingredienti naturali quali cannella, estratto di Olivo, Gelso Bianco, Cromo e Gymnema che, se assunto ogni giorno, aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, diminuisce la voglia di mangiare cibi dolci e migliora il metabolismo dei carboidrati.
Un integratore di questo tipo è quindi un valido alleato per chi soffre di iperglicemia e desidera mantenere bassi i livelli di glucosio.