Migliorare la flessibilità articolare muscolare: 4 consigli utili

Foto dell'autore

By Cristina

Una buona salute articolare e muscolare è fondamentale per chi pratica attività sportiva a livello agonistico ma non solo. Avere muscoli e articolazioni elastiche e flessibili consente infatti di muoversi con agilità e ridurre il rischio di fratture e traumi. Proprio per questo è bene aver cura delle proprie articolazioni e dei propri muscoli, cercando di mantenerli attivi e in salute il più possibile. Tutto questo si raggiunge attraverso uno stile di vita sano, fatto di un’alimentazione bilanciata e consapevole e tanta attività fisica.

Migliorare la flessibilità articolare muscolare: 4 buone abitudini

La vita sedentaria infatti è uno dei principali nemici di muscoli e articolazioni. A lungo andare, lo scarso movimento rischia di atrofizzare i muscoli, rendendoli più deboli e soggetti ad infortuni. Una delle prime regole per migliorare la flessibilità articolare muscolare è quindi quello di dedicare una buona parte della giornata all’attività fisica.

  1. Stretching e yoga
    In questo caso particolarmente indicate sono tutte le discipline che hanno come obiettivo quello di allungare e rendere più flessibile la muscolatura. Stretching, pilates e yoga sono quindi assolutamente consigliate. In questo modo potrai far lavorare muscoli e articolazioni, incrementandone giorno dopo giorno elasticità e flessibilità. Lo stretching può essere praticato con facilità anche al di fuori di una lezione di pilates. Bastano infatti pochi minuti al giorno, purché gli esercizi siano volti ad allungare i muscoli e migliorare i movimenti rendendoli più fluidi.
  2. Alimentazione ad hoc
    Ad una buona dose di attività fisica, dovrai associare anche una dieta altrettanto efficace. Naturalmente la priorità va data ad un regime alimentare che sia prima di tutto sano e bilanciato. Tuttavia, in questo caso è possibile inserire anche tutti quei cibi che aiutino a contrastare le infiammazioni e rinforzare ossa e articolazioni. Via libera perciò a tutti gli alimenti che sono fonte di calcio e vitamina D, e qindi latte e latticini, ma anche verdure come broccoli e spinaci. Non solo, per combattere e prevenire le infiammazioni, è necessario fare il pieno di vitamina C e antiossidanti. La dieta dovrà includere quindi agrumi, kiwi, fragole, pomodori, ma anche curcuma, zenzero e alimenti a base di omega3 come pesce e avocado.
  3. Integratori alimentari
    A tutto questo è possibile aggiungere anche qualche integratore alimentare naturale. In commercio è possibile trovarne di diversi tipi e marche, anche se in questo caso consigliamo di provare quelli a base di collagene, una sostanza fondamentale per l’elasticità dei tessuti. Non solo, un ulteriore aiuto può arrivare anche da prodotti come Probolan 50. Si tratta di un integratore pensato e studiato per bruciare il grasso in eccesso trasformandolo in massa muscolare. Insomma un prodotto che ti aiuterà a rafforzare e migliorare la salute dei tuoi muscoli. Tutto questo grazie all’azione del testosterone, un ormone fondamentale per aumentare la massa muscolare e non solo. Assumendo Probolan 50 regolarmente potrai infatti notare miglioramenti anche nei tuoi livelli di energia, oltre che sulle tue prestazioni sessuali. Nello specifico l’integratore lavora su due fronti: da un lato consente infatti di migliorare la struttura e la flessibilità muscolare, mentre dall’altro permette di trasformare le riserve di grasso in muscoli. Il tutto senza alcun tipo di rischio o controindicazione per la tua salute. Probolan 50 inoltre sarà molto più efficace se abbinato ad una dieta alimentare specifica per la salute di muscoli e articolazioni e, naturalmente, una costante e regolare attività fisica.
  4. Artiglio del diavolo, glucosamina e manganese
    Infine, restando in tema di integratori e prodotti naturali, un altro ingrediente fondamentale per la salute di muscoli e ossa è sicuramente l’Artiglio del Diavolo. Si tratta di una sostanza presente in molti integratori che hanno lo scopo di migliorare la normale funzione muscolare e articolare, contrastando al tempo stesso dolori derivanti da eventuali infiammazioni. D’altro canto anche la glucosamina è un altro alleato indispensabile per il benessere della cartilagine. Questa sostanza consente infatti di mantenerla lubrificata, riducendo il rischio di lesioni articolari. Infine, il manganese contribuisce alla normale costruzione dei tessuti e protegge le cellule dallo stress ossidativo. Per ottenere un risultato ottimale, sarebbe preferibile optare per un integratore in grado di combinare tutte queste sostanze. In ogni caso è bene ricordare che gli integratori non possono essere considerati sostituti di una dieta bilanciata né sono in grado di compensare i notevoli benefici derivanti dall’attività fisica.

Lascia un commento

diciannove + 2 =