Parassiti intestinali sintomi, trasmissione e cura

parassiti intestinali sintomi

I sintomi dei parassiti intestinali possono essere confusi con quelli di altre patologie: per questo è importante contestualizzare i segnali. Se la sintomatologia si presenta dopo un viaggio in un paese povero o in via sviluppo, o nell’ambito di uno stile di vita caratterizzato da scarsa igiene, o, ancora, dopo essere stati in contatto con feci e cibi contaminati, è opportuno sottoporsi agli esami medici. In questo articolo scopriamo cosa sono i parassiti intestinali, quali sono i sintomi, come si trasmettono e come si cura la parassitosi.

Cosa sono i parassiti intestinali

I parassiti intestinali sono più diffusi di quanto si creda, anche se la maggior parte dei soggetti colpiti vivono in paesi poveri o in via di sviluppo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono almeno 3 miliardi le persone che soffrono di questo disturbo nel mondo.

Tra le specie di parassiti che possono infestare l’intestino umano, troviamo due classi:

  • Cestodi: tenie e botriocefali
  • Nematodi: ascaridi, ossiuri, anchilostomi.

I parassiti non sono capaci di sopravvivere o di riprodursi in modo autonomo, quindi lo fanno attraverso l’organismo che li ospita, sfruttandone le sostanze nutrienti e le risorse.

Come si trasmettono i parassiti intestinali

parassiti intestinali

La trasmissione dei parassiti intestinali avviene tramite l’ingestione delle uova, in genere consumando carne cruda o poco cotta. Quando si visitano paesi poveri, con scarse condizioni igieniche, il rischio di contaminarsi aumenta sensibilmente, così come un sistema immunitario debole ha più facilità di venire contaminato.

I parassiti intestinali impediscono ai nutrienti di essere assorbiti correttamente dal corpo e intralciano lo smaltimento delle tossine. Un altro danno non da poco è l’alterazione della flora intestinale che ha funzioni protettive e vitali importanti per l’organismo. Possono anche causare un’occlusione intestinale, bloccando il normale flusso di alimenti, liquidi e gas. La malattia si diffonde attraverso l’infezione. La forma più pericolosa è quella che, in assenza di sintomi, conduce allo sviluppo di malattie deficitarie.

Sintomi dei parassiti intestinali (parassitosi)

Ogni tipologia di parassiti ha i suoi sintomi specifici, per cui non è facile fornire un quadro generale degli stessi. Inoltre, la sintomatologia dipende dallo stadio di sviluppo del parassita, dalla sua carica infestante, dal punto in cui si trova e dalle difese immunitarie del soggetto colpito. In genere, i segnali che devono far pensare alla presenza di vermi nell’intestino sono:

  • Disturbi gastrointestinali
  • Dolore addominale
  • Perdita di peso
  • Coliti
  • Nausea
  • Inappetenza o, al contrario, desiderio continuo di mangiare
  • Vomito
  • Prurito anale
  • Costipazione o diarrea
  • Sangue nelle feci
  • Dissenteria

In associazione a questi sintomi principali possono comparire disturbi correlati come febbre, sudorazioni notturne, brividi, debolezza, ansia, insonnia ed emicrania. Non è raro che sopraggiungano anche anemie, carenze di vitamina B12 e di altri nutrienti, ulcere cutanee, eritemi e itterizia.

Questi sintomi si presentano in modo piuttosto lieve e raramente arrivano a determinare la morte dell’individuo ospitante: quest’ultima, infatti, danneggerebbe gravemente il parassita stesso. Purtroppo però non si risolvono in breve tempo ma, in assenza di cure, si manifestano a lungo. Tuttavia se si tratta di elminti (vermi), questi possono essere eliminati nelle feci. La diagnosi, infatti, si basa sull’esame macroscopico e microscopico delle feci da ripetere 3 volte. Questo metodo però non è sempre sicuro: i vermi adulti, al contrario delle uova, sono fermamente allacciati alla mucosa e sono visibili solo attraverso la colonoscopia.

Come si cura la parassitosi

cura parassiti intestinali

Per prevenire le infezioni è importante prestare attenzione all’igiene: lavarsi bene le mani (soprattutto dopo aver usato bagni pubblici) e pulire bene frutta e verdura può rivelarsi una strategia fondamentale.

L’organismo ha un solo modo per liberarsi dei sintomi dei parassiti intestinali: uccidere i parassiti. Per farlo, ha bisogno di un aiuto esterno, sotto forma di antiparassitario naturale, come ad esempio Germitox. Questo integratore in capsule elimina i parassiti presenti nell’intestino, neutralizza le uova e impedisce all’infezione di estendersi. Per saperne di più leggete la nostra recensione del prodotto.

Prodotti in offerta
Articolo precedenteVene varicose in gravidanza, rimedi e cure
Articolo successivoRafforzare le difese immunitarie in modo naturale. Rimedi e strategie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × 1 =