Perché le dita dei piedi si accavallano?

Foto dell'autore

By Cristina

Una buona postura del piede è fondamentale per garantire una corretta mobilità ed evitare soprattutto dolori e disturbi anche alla colonna vertebrale. Per questo motivo è bene prendersi cura della salute dei propri piedi, che troppo spesso invece tendiamo a trascurare, in modo da evitare problematiche che potrebbero portare notevoli disagi e fastidi.

Perché le dita dei piedi si accavallano: le cause

E’ il caso delle dita accavallate, ad esempio, una problematica che in alcuni casi si presenta sin dalla nascita, mentre in altri può essere scatenata da fattori esterni e cattive abitudini. Una fra queste, ad esempio, è quella di indossare scarpe molto strette. In questo caso, però, è sufficiente modificare le proprie abitudini e il piede tornerà come prima.

Altre volte il problema delle dita accavallate può avere origini neurologiche o derivare da altre patologie, come il diabete per esempio. Non solo, altre volte ancora le cause andrebbero ricercate in traumi o fratture, che se mal curate possono portare anche a un posizionamento errato delle dita.

Diverso è invece il caso dell’alluce valgo, una patologia in cui si verifica una deformazione con conseguente spostamento dell’alluce che arriva appunto a sovrapporsi alle altre dita. Questa problematica crea un forte disagio in chi ne soffre, in quanto spesso porta con sé anche infiammazioni e forti dolori.

Fungo pianta piede: scopri i rimedi più efficaci!

Per questo motivo, spesso si decide di ricorrere a un intervento chirurgico, che viene considerato erroneamente l’unica soluzione definitiva al problema. In realtà, non è così, e al di là dei diversi rimedi naturali che consentono di alleviare il dolore, è possibile trovare anche altre soluzioni non invasive ma altrettanto efficaci.

Perché le dita dei piedi si accavallano: le soluzioni

Una di queste è il tutore per esempio, uno strumento pratico e facile da indossare che consente di riposizionare correttamente l’alluce e porre fine alle infiammazioni. Uno dei più efficaci attualmente sul mercato è Footfix. Si tratta di un dispositivo in silicone di grado medico che è in grado di correggere la posizione dell’alluce in sole 12 settimane.

Non solo, sin dai primi giorni di utilizzo potrai notare anche una riduzione dell’infiammazione, che sparirà nell’arco di 10 giorni. Un prodotto comodo e facile da indossare, che potrai portare con te sempre, anche sotto alle calze e alle scarpe.

Utilizzando Fooftix potrai eliminare il problema dell’alluce valgo in modo non invasivo e senza la necessità di affrontare i costi e i disagi di un intervento chirurgico. Insomma una vera rivoluzione per chi soffre di questa problematica ed è stanco di provare disagio e dolore.

Footfix amazon: scopri quanto costa!

Nello specifico, indossando regolarmente questo tutore per un periodo di tre-sei mesi, potrai modificare e correggere la posizione dell’alluce, migliorare la postura del piede e del corpo, risolvere il problema dei piedi piatti, eliminare l’infiammazione ma anche le cause del disturbo.

Micosi del piede: scopri come curarla!

Con Footfix, inoltre, non correrai il rischio che il problema si ripresenti nuovamente, cosa che invece spesso accade dopo l’intervento chirurgico. Spesso, infatti, è facile che si renda necessaria, magari dopo sei mesi, una nuova operazione, il che comporta ulteriori disagi e scompensi.

Il tutore rappresenta quindi un’alternativa ricca di vantaggi sotto diversi punti di vista. Una soluzione naturale e priva di controindicazioni che ti permetterà di risolvere definitivamente il problema dell’alluce valgo e ritrovare finalmente una mobilità più naturale.

Perché le dita dei piedi si accavallano nei neonati?

Il problema delle dita accavallate, però, può anche essere di natura congenita. In questo caso si manifesta sin dai primi giorni di vita, tanto che non è poi così raro vedere neonati che presentano proprio questo tipo di problema.

Si tratta però di una problematica assolutamente risolvibile, per la quale non è necessario allarmarsi. Basterà infatti applicare sulle dita un cerotto in grado di correggerne la postura. Diversamente, se la condizione fosse leggermente più grave, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico.

Riguardo alle cause, invece, non è possibile stabilirle con precisione. E’ chiaro che, trattandosi di una malformazione, il problema potrebbe derivare da uno sviluppo errato di legamenti e tendini. Questi ultimi, quindi, essendo cresciuti in maniera non corretta potrebbero portare a un’errata postura e quindi ad un accavallamento delle dita.

Lascia un commento

dieci + due =