Le fibre aiutano a prevenire il cancro al colon: è la scoperta di uno studio condotto dalla Cleveland Clinic e pubblicato su Jama Oncology. Secondo i ricercatori, una dieta ricca di fibre riduce le possibilità di ammalarsi.
Dopo aver visto le cause del tumore al colon, ci addentreremo nei dettagli della ricerca per scoprire quante fibre bisogna mangiare per prevenirlo. Vedremo inoltre qual è l’alimentazione ideale per ridurre il rischio di ammalarsi.
Cause del cancro al colon-retto
Si tratta di un tumore piuttosto comune, che interessa circa 1 persona su 15 nel corso della vita. Il tumore si sviluppa nell’ultimo tratto dell’intestino, dove si formano le feci. Non si conoscono le esatte cause che lo determinano, ma alcune ricerche hanno individuato i fattori di rischio:
- età: nel 90% circa delle persone con tumore al colon, la diagnosi è avvenuta dopo i 50 anni di età. L’età media al momento della diagnosi è 72 anni.
- polipi intestinali: si tratta di escrescenze che si possono formare sulla parete interna del colon, soprattutto dopo i 50 anni; la maggior parte di essi sono benigni, ma in alcuni casi si possono trasformare in cancro
- genetica: i parenti stretti di una persona ammalata di cancro al colon hanno più probabilità di svilupparlo a loro volta
- infiammazioni: malattie infiammatorie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa aumentano il rischio di sviluppare il tumore
- alimentazione: una dieta povera di fibre e ricca di carni rosse, carni lavorate e alcol aumenta il rischio di ammalarsi
L’azione positiva delle fibre
Le fibre introdotte attraverso l’alimentazione hanno un’azione protettiva sul colon prevengono l’insorgere di tumori: è questa la scoperta di un gruppo di ricercatori, che ha analizzato le abitudini alimentari e le cartelle cliniche di 1575 pazienti ammalati di cancro al colon non metastatico.
Lo studio ha dimostrato che consumare alimenti ricchi di fibre, come cereali e verdure, riduce del 14% il tasso di mortalità. Il motivo non è ancora conosciuto. Le fibre favoriscono il transito intestinale, riducendo il tempo di contatto degli agenti potenzialmente cancerogeni con le pareti intestinali. Questa potrebbe essere una delle ragioni alla base dell’azione protettiva delle fibre.
Dai risultati della ricerca, consumare 5 grammi in più di fibre ogni giorno (equivalenti ad una ciotola di farina d’avena) riduce il tasso di mortalità del cancro al colon-retto. Più precisamente, ad ogni 5 g in più di fibre giornaliere corrisponde una riduzione del 22% delle probabilità di morire per cancro al colon e del 14% per altre cause.
Anche il tipo di fibre fa la differenza: le più efficaci sono quelle dei cereali e degli alimenti integrali, che riducono le possibilità di morte per cancro al colon del 33%, e del 22% quelle di morire per altre cause.
Un altro studio pubblicato sul British Medical Journal ha rivelato che consumare ogni giorno 90 grammi di cereali integrali riduce in modo significativo il rischio di sviluppare il tumore al colon-retto.
Scopri i rimedi naturali per la stitichezza!
Cosa mangiare per prevenire il tumore al colon?
Ma cosa deve comprendere la dieta a base di fibre che protegge l’intestino dal tumore? Soprattutto cereali integrali, verdure e legumi. Il consumo ideale dovrebbe essere di 600 g al giorno.
Da limitare, invece, la carne rossa cancerogena, le carni lavorate e gli insaccati, che secondo uno studio recente sono una delle cause dei tumori. Da evitare completamente l’alcol: non esiste un consumo minimo che tenga lontani dal rischio di cancro all’apparato digerente e del cavo orale. La regola generale, comunque, è quella di non superare i 2 bicchieri da 125 ml al giorno per l’uomo e uno per la donna.
I cereali raffinati, come il pane bianco, vanno ridotti, così come patate, dolci e zucchero. Un alimento “buono”, invece, è il tè verde: secondo uno studio pubblicato nel 2001 sul Journal of Chemical Biochemistry, i polifenoli (catechine) presenti in abbondanza nelle foglia di tè verde sono in grado di prevenire diversi tipi di cancro, tra cui quello al colon.
Anche i polifenoli delle fave sono un’arma vincente contro il tumore all’intestino. In uno studio, un gruppo di esperti ha osservato come i fenoli della fava hanno indotto la morte delle cellule normali che si trasformavano in tumorali.
Scopri anche come prevenire il tumore al seno!
Regole generali per la prevenzione
In generale, si pensa che metà dei casi di tumore al colon potrebbero essere evitati se le persone mettessero in atto alcune azioni per prevenirlo. Vediamo le principali:
- mantenere il peso forma e tenere sotto controllo il grasso addominale, associato ad un maggiore rischio di tumore al colon
- mangiare alimenti ricchi di fibra, soprattutto cereali integrali
- fare attività fisica moderata ma regolare
- limitare il consumo di carne rossa ed evitare quello di carni lavorate e di alcol
- evitare i cibi confezionati e industriali
- mangiare aglio crudo
Scopri anche come ripulire l’intestino dai parassiti con Germitox!