La menopausa è una fase di grandi cambiamenti per la donna. Gli sbalzi ormonali a cui si è soggette, infatti, producono una serie di trasformazioni, che vanno ad incidere anche sulla salute e il benessere psicofisico.
Prevenzione osteoporosi in menopausa: è possibile?
Una delle problematiche che riguarda molte donne in menopausa è, ad esempio, l’osteoporosi, una patologia che consiste in una progressiva decalcificazione e conseguente indebolimento delle ossa.
Le ossa quindi diventano più fragili e si è così più soggette a fratture e dolori delle articolazioni. In ogni caso non bisogna allarmarsi, in quanto curare l’osteoporosi è assolutamente possibile. Tuttavia, prima di ritrovarsi in una situazione di questo tipo, è possibile provare anche a prevenire l’insorgere di questa patologia adottando una serie di buone abitudini alimentari.
Non solo, se l’osteoporosi ha portato con sé anche disturbi articolari e osteoartrite, allora potresti provare ad utilizzare anche qualche crema per ridurre e alleviare i dolori. Osteoren gel, ad esempio, è una delle più efficaci attualmente sul mercato.
Si tratta di una crema gel pensata e formulata proprio per chi soffre di artrosi e più in generale di problemi articolari, fra cui anche il mal di schiena. Grazie alla sua speciale formula, fatta solo di ingredienti naturali e quindi priva di sostanze pericolose per la pelle, Osteoren gel è in grado di penetrare in profondità ed eliminare tutte le infiammazioni articolari.
Osteoren gel recensioni: scopri se funziona davvero!
In particolare questa crema gel è molto efficace contro l’artrite, ma è anche in grado di curare la fibromialgia e ipertonia muscolare. Si tratta quindi di un prodotto molto versatile e che può essere utilizzato a tutte le età. Osteoren gel, infatti, è utilizzato anche dagli sportivi, che spesso si trovano a dover combattere con traumi e dolori alle articolazioni.
Osteoartrite dolorosa: tutti i rimedi naturali!
Adoperando regolarmente questa crema, potrai eliminare dolore e infiammazioni, ritrovando finalmente l’agilità perduta. Essendo un prodotto completamente naturale, Osteoren gel è inoltre anche sicura e priva di effetti collaterali. Facile da usare, grazie alla pratica sfera roll-on, questa crema ti permetterà di alleviare tutti i disturbi e i dolori alle ossa tipici della menopausa.
Prevenzione osteoporosi in menopausa: cosa mangiare
La salute delle ossa, tuttavia, può anche essere preservata con la giusta alimentazione, che consenta di integrare e accrescere se possibile le quantità di calcio e vitamina D. In questo modo potrai rafforzare le ossa e prevenire anche l’insorgere di malattie come l’osteoporosi.
Dovrai quindi provare a modificare le tue abitudini alimentari, cercando di aumentare le fonti di calcio e vitamina D, ricordando inoltre che queste sostanze sono presenti in diversi tipi di alimenti. Il calcio, per esempio, non è appannaggio esclusivo dei latticini. Certamente questi alimenti ne contengono in grandi quantità, ma non sono gli unici. Se hai intenzione di prevenire l’osteoporosi, quindi, dovrai sicuramente aumentare le quantità di latte e derivati, ma non solo.
Potresti infatti integrare anche con alcune verdure a foglia larga, come il cavolo per esempio, che è una straordinaria fonte di calcio. Non solo, anche gli spinaci e la frutta secca, fra cui le mandorle in particolare, sono una buone fonte di questo minerale, così come le arance e i legumi.
L’assunzione di una maggiore quantità di calcio, tuttavia, non basta. E’ infatti molto importante evitare di associarvi elevate quantità di altri minerali, come il fosforo per esempio, che accelera la perdita di calcio e magnesio nelle ossa.
Occhio allora a non esagerare con la carne rossa, i cibi elaborati e ricchi di conservanti e le bevande gassate. Si consiglia, inoltre, di evitare anche l’eccesso di sodio, in modo tale da mantenere i valori della pressione sanguigna nella norma.
Insomma, prevenire l’osteoporosi con l’alimentazione è possibile. Tuttavia, è bene fare molta attenzione e non limitarsi esclusivamente ad aumentare le dosi di calcio e vitamina D. Prima di intraprendere la nuova dieta, prova quindi a consultare il tuo medico di fiducia. Non solo, a queste nuove abitudini alimentari, dovrai abbinare anche stili di vita differenti.
Il consiglio, ad esempio, è di smettere di fumare, in quanto il fumo peggiorerebbe i sintomi dell’osteoporosi e aumenterebbe il rischio di fratture. Non solo, anche praticare attività fisica regolarmente può aiutarti a prevenire l’insorgere di questa patologia, oltre a migliorare anche il tuo benessere psico-fisico complessivo.