Psoriasi: sintomi iniziali e prime cure

psoriasi come inizia

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle legata ad alterazioni del sistema immunitario, che si manifesta con segni molto evidenti sulla cute. Scopri quali sono i sintomi iniziali della psoriasi e come intervenire in modo tempestivo per evitare che peggiorino.

Psoriasi: sintomi iniziali

In pratica, le cellule adibite a proteggere l’organismo (linfociti T), giunte nella cute scatenano un processo infiammatorio che porta alla proliferazione delle cellule.

Le persone più colpite sono coloro che hanno una predisposizione genetica alla malattia: il 30% circa ha almeno un parente di primo grado con la stessa malattia. Ai fattori genetici si uniscono quelli ambientali: stress, traumi fisici (ferite, contusioni), fumo, alcol, alcuni farmaci, obesità e infezioni.

psoriasi sintomi iniziali

Anche se ci sono diversi tipi di psoriasi, nell’80% dei casi si tratta di psoriasi a chiazze. La malattia inizia con la comparsa sulla pelle di placche spesse e arrossate, ricoperte di squame grigio-argentee. I sintomi più comuni associati alla malattia sono prurito e bruciore.

In genere, la malattie colpisce delle aree specifiche del corpo, come i gomiti, le mani, i piedi (leggi il nostro articolo dedicato alla psoriasi ai piedi), le unghie, il viso, il tronco e il cuoio capelluto, ma può estendersi a tal punto da diventare debilitante. Le lesioni non sono contagiose e non provocano cicatrici permanenti.

Le placche squamose della psoriasi sono di forma rotondeggiante o ovale, e hanno margini netti. Si formano perché le cellule presenti nello strato superficiale della pelle si riproducono ad una velocità maggiore del normale e si accumulano in superficie.

Scopri tutti i sintomi della psoriasi!

Come si manifestano i diversi tipi di psoriasi?

La psoriasi a placche non è l’unica forma della malattia. Ecco quali sono le altre forme di psoriasi:

  • Psoriasi volgare: è la psoriasi a placche di cui abbiamo parlato, caratterizzata da chiazze eritematose rosate o rosse, dai contorni netti, ricoperte di squame bianco argentee
  • Psoriasi guttata: si manifesta con la comparsa di piccole chiazze eritemato-squamose diffuse in tutto il corpo, ma specialmente su tronco e arti
  • Psoriasi pustolosa: inizia con pustole biancastre che spesso si evolvono in croste gialle. Le forme localizzate colpiscono piedi, mani e unghie, mentre la forma generalizzata, che si estende in tutto il corpo, è spesso accompagnata da febbre e dolori
  • Psoriasi inversa: le lesioni appaiono lisce, dai bordi netti, e si concentrano nelle pieghe cutanee (ascelle, genitali, inguine, ombelico)
  • Psoriasi eritrodermica: spesso accompagnata da febbre, brividi, disidratazione e perdita di peso, si manifesta con eritemi ed edemi diffusi
  • Psoriasi ossea: in genere è preceduta dalla psoriasi a chiazze (che può manifestarsi anche anni prima) e colpisce le articolazioni

Scopri tutto sulla psoriasi del cuoio capelluto!

Curare la psoriasi

La diagnosi avviene dopo un esame attento della pelle e una biopsia, utile a distinguere la psoriasi da patologie simili. Lo specialista a cui rivolgersi in caso si sospetti di esserne affetti è il dermatologo; egli, in base alla gravità del disturbo, al tipo di psoriasi e all’estensione delle zone colpite, prescriverà la giusta terapia.

In genere le possibili cure per la psoriasi sono:

  • farmaci per uso topico
  • farmaci per via orale
  • farmaci da iniettare
  • fototerapia

I farmaci cortisonici per uso topico sono più che sufficienti ad alleviare i sintomi iniziali della psoriasi. In alcuni casi, però, possono volerci 6 settimane per vedere i primi benefici.

Se i sintomi non sono troppo pronunciati, una valida alternativa ai cortisonici è Psorifix, una crema a base di ingredienti naturali dal forte potere emolliente. Se necessario, il medico prescriverà cortisonici e retinoidi.

Per curare la psoriasi può rivelarsi utile anche sottoporsi alle cure termali: la balneoterapia in acque solfuree, bicarbonate, salso-bromo-iodiche, magnesiache e calciche lenisce le placche, la pelle secca, il prurito e le desquamazioni. Sono necessarie 1-2 sedute al giorno per 15 giorni per riscontrare benefici evidenti.

Leggi il nostro articolo di approfondimento: come curare la psoriasi con le terme

Psorifix

Psorifix è una crema per psoriasi molto conosciuta, ideale per curare la malattia quando è ancora allo stadio iniziale. Nel 95% dei casi porta alla guarigione dei sintomi e minimizza le recidive. Oltre ad idratare profondamente la zona desquamata, disinfetta la pelle, la integra delle vitamine e dei minerali di cui a bisogno, migliora la microcircolazione ed elimina prurito e secchezza.

psoriasi cura

ACQUISTA SUL SITO UFFICIALE CON IL 50% DI SCONTO

Leggi anche come curare la psoriasi in modo naturale

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteLiquirizia: benefici, proprietà e usi
Articolo successivoCurare la psoriasi: le ultime cure a disposizione di chi ne soffre

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here