Riconoscere i vermi intestinali: 7 sintomi principali

Come riconoscere i vermi intestinali

Pensi di avere un’infezione intestinale ma vuoi esserne davvero sicuro? In effetti, prima di diagnosticarla e trarre conclusioni affrettate, dovresti innanzitutto riconoscerne i principali sintomi e soprattutto fare caso alla frequenza e al modo in cui si manifestano.

Riconoscere i vermi intestinali: gli errori da non fare

Un periodo di forte stress e scombussolamento a livello gastro-intestinale, ad esempio, può capitare a tutti. Altrettanto frequenti sono le intossicazioni da cibi contaminati o avariati, che possono portare proprio una serie di disturbi simili a quelli dei vermi intestinali. Ben diverso è invece il caso in cui ad alcuni disturbi, tipici dell’apparato digerente, ne siano associati anche altri, apparentemente non collegati.

Il gonfiore addominale, ad esempio, è spesso legato alla stitichezza e la presenza di questi due sintomi, seppur protratti a lungo non basta per diagnosticare un’infezione da vermi intestinali. Allo stesso modo, anche la diarrea, associata a mal di testa e febbre, potrebbe essere indice di influenza intestinale.

Insomma un’infezione da parassiti presenta in realtà una sintomatologia molto più complessa, che spesso non è facile individuare al primo colpo. Una volta diagnosticata, però, è bene correre ai ripari e intraprendere il percorso di cure consigliato dal proprio medico.

Curare vermi intestinali in modo naturale

Per velocizzare la guarigione e proteggere l’apparato digerente, potresti inoltre assumere anche un integratore naturale, in grado di curare le infezioni intestinali e debellare vermi e parassiti. E’ il caso di Germitox, un prodotto preparato con ingredienti esclusivamente naturali capace di liberarti di vermi e parassiti intestinali in appena 30 giorni.

Questo integratore è in grado di eliminare completamente ogni traccia dell’infezione, ripristinando un corretto funzionamento di tutto l’apparato digerente. Nello specifico, assumendo Germitox potrai eliminare la putrefazione nell’intestino, debellare i parassiti in 30 giorni, neutralizzarne le uova, proteggere dall’attacco dei vermi anche cuore, fegato, stomaco e polmoni.

Insomma un rimedio in grado di eliminare definitivamente l’infezione ed evitare che si ripresenti, ma soprattutto un vero e proprio toccasana per tutta la salute del tuo corpo. Essendo preparato con ingredienti naturali, Germitox è inoltre privo di controindicazioni ed effetti collaterali e per questo adatto a tutti.

Questo integratore può quindi essere usato anche dai più piccoli, che sono spesso soggetti ad ossiuri. I vermi intestinali sono infatti un disturbo molto comune, causato spesso dal contatto con carni crude, verdure contaminate e non lavate, escrementi di animali, ecc.

Riconoscere i vermi intestinali: i sintomi negli adulti

Come anticipato, riconoscere un’infezione da vermi intestinali non è poi così semplici. Queste infezioni, infatti, non si manifestano semplicemente con disturbi dell’apparato gastro-intestinale ma presentano una sintomatologia molto varia e spesso non facilmente associabile.

Al dolore e gonfiore addominale, potrebbe infatti associarsi anche insonnia, debolezze, una maggiore predisposizione a infezioni, febbre, irritabilità, ansia, pupille dilatate, prurito al naso o nella zona anale.

In particolare i 7 sintomi più frequenti sono:

  • Diarrea o stipsi
  • Mal di testa
  • Ansia o nervosismo
  • Prurito alla punta del naso, negli occhi o nella zona anale
  • Insonnia
  • Gonfiore addominale
  • Disturbi dell’appetito (assenza o eccesso di fame senza motivi apparenti)

La presenza di tutti questi sintomi potrebbe essere indice di un’infezione da parassiti intestinali. Tuttavia la diagnosi finale spetta al medico, che con opportuni esami, potrà verificare i tuoi sospetti.

Riconoscere i vermi intestinali: i sintomi nei bambini

I parassiti intestinali possono però colpire anche i bambini. In questo caso prendono il nome di ossiuri e si manifestano con sintomi molto simili a quelli degli adulti, anche se in questo caso il prurito anale è molto più forte e insistente.

Nel caso delle bambine, inoltre, è possibile che questo fastidio sia concentrato anche nella zona vulvare. Nel caso in cui i bambini lamentino prurito insistente per più di due giorni è possibile che si tratti di un’infezione da vermi.

Tuttavia, il prurito non è un sintomo sufficiente. A questo disturbo, infatti, dovrebbero essere associati anche mal di pancia, una sensazione di malessere generale, così come una difficoltà a dormire bene. Nel caso in cui il bambino lamenti tutti questi sintomi è molto probabile che stia stato colpito da un’infezione da vermi.

In tal caso non bisogna allarmarsi. L’infezione infatti può essere facilmente curata e debellata anche attraverso l’uso di integratori particolarmente adatti ai bambini, come Germitox.

Prodotti in offerta
Articolo precedenteCarenza vitamina B: gli alimenti che la contengono
Articolo successivoHydroface advanced opinioni di chi l’ha provata

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque + diciannove =