Dove si trova la vitamina E, e a cosa serve? Nota soprattutto per le sue proprietà antiossidanti, insieme alle vitamine A, D e K appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili, ossia solubili esclusivamente in grassi e oli. Scopri tutte le qualità e i benefici della vitamina E.
Dove si trova la vitamina E?
La vitamina E è presente in natura in 8 forme, la più importante delle quali è l’alfa-tocoferolo. Al contrario delle idrosolubili, che si disciolgono in acqua, l’organismo è in grado di accumularla come riserva.
La vitamina E si trova negli alimenti quali gli oli vegetali (olio di germe di grano, di arachidi, di oliva, di semi di girasole), i cereali a grano intero, i semi, le noci, le mandorle, le nocciole e le verdure a foglia verde. Anche se è presente in grandi quantità, per assimilare la vitamina E negli alimenti bisogna fare attenzione alla cottura di questi cibi, perché può essere distrutta dal calore eccessivo e prolungato, oltre che dal congelamento.
Ecco un elenco di alimenti ricchi di vitamina E: olio di germe di grano; olio di semi di girasole; olio di nocciola; olio di mandorle; peperoncino in polvere; semi di girasole; olio di riso; paprika; peperoncino di cayenna; olio di vinaccioli; mandorle; curry; nocciole; origano; olio di colza; fagioli ; ceci; cereali integrali; spinaci; broccoli; cime di rapa; pomodori; asparagi; carote; salvia; timo; basilico; avocado.
Dato che si tratta di una vitamina liposolubile, è consigliabile associarla ad alimenti ricchi di grassi buoni (come l’olio extravergine di oliva). E’ importante tenere conto del fatto che è molto sensibili al calore: la cottura, soprattutto se ad alte temperature, riduce il suo contenuto. Lo stesso si può dire del congelamento, che la rende inattiva.
Fabbisogno giornaliero
Gli adulti dovrebbero assumere circa 8 mg di vitamina E al giorno. E’ raccomandabile non scendere mai sotto i 3 mg per le donne e i 4 mg per gli uomini.
Integratore di vitamina E
L’apporto giornaliero di vitamina E può essere raggiunto anche con l’utilizzo di integratori. Si consiglia di assumerli insieme al selenio, che ne aumenta l’efficacia.
Attenzione perché gli integratori di vitamina E possono interagire con diversi tipi di farmaci. Si consiglia vivamente di non assumere alte dosi di questa vitamina in concomitanza con farmaci anticoagulanti, antipiastrinici e antiaggreganti.
Vitamina E a cosa serve?
La vitamina E è nota per la sua azione contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, che la rende l’ingrediente chiave ideale di molte creme antirughe e prodotti di bellezza. Si ipotizza che le sue proprietà antiossidanti siano in grado di contrastare anche i danni dei radicali liberi sui neuroni, proteggendo dalle malattie neurodegenerative quali la demenza e l’Alzheimer.
Il ruolo principale del tocoferolo, quindi, è quello di proteggere i tessuti dell’organismo dai radicali liberi, ed è in grado di prevenire le patologie cardiovascolari. Contribuisce a contrastare i danni del fumo e dell’inquinamento.
Ma vediamo, nel dettaglio, tutti i benefici della vitamina E:
– protegge dai radicali liberi
– contrasta l’invecchiamento precoce
– previene e combatte le rughe
– rafforza il sistema immunitario
– migliora l’ossigenazione dei tessuti
– previene alcuni tipi di tumore
– rafforza la vista
– favorisce la circolazione sanguigna, evitando la formazione di coaguli
– protegge da infarti e ictus
– previene la comparsa del diabete
Benefici per la pelle
La vitamina E è un’ottima alleata della pelle. Grazie alle sue proprietà benefiche, oltre a prevenire e contrastare le rughe, aiuta a curare acne, pelle impura ed eczemi. Inoltre, depositandosi sull’epidermide, svolge anche la funzione di barriera protettiva nei confronti dell’inquinamento e dei raggi UV.
A base di tocoferolo, Collamask è la maschera antirughe ideale per distendere il volto, rimpolpare la pelle ed eliminarne i difetti. Leggi la recensione di CollaMask per saperne di più.
Carenza di vitamina E
La mancanza di vitamina E si manifesta con sintomi quali debolezza muscolare, stanchezza, apatia, difficoltà di concentrazione, irritabilità. Nei neonati, invece, può manifestarsi in maniera più severa con anemia emolitica ed edema. Essendo presente in molti cibi è difficile imbattersi in una carenza di questa vitamina, anche perché il corpo è in grado di farne riserva.