Il diabete è una malattia sempre più diffusa, che ha conseguenze drastiche sul nostro stile di vita e sull’alimentazione. Il suo sintomo principale è, infatti, l’iperglicemia; una condizione che, se non curata, può causare gravi problemi di salute.
Recenti studi hanno dimostrato come la dieta vegana e vegetariana abbiano effetti positivi sul diabete, specialmente quello di tipo 2.
Vediamo perché dieta vegana e diabete sono un abbinamento vincente.
Dieta vegana e diabete: gli studi ne dimostrano i benefici
Man mano che le diete vegetariana e vegana sono diventate sempre più famose, gli esperti hanno iniziato a studiarle, per capire quali effetti abbiano sull’organismo. Tra i tanti studi effettuati, ce ne sono diversi che dimostrano come le diete che escludono carne e derivati animali dall’alimentazione siano non solo adatte, ma addirittura consigliate alle persone che soffrono di diabete. E in particolare di diabete di tipo 2.
Benefici della dieta vegana. Perché diventare vegani e cosa mangiare
Il più importante, in questo senso, è uno studio pubblicato su Clinical Nutrition dalla dottoressa Effie Viguiliouk e alcuni suoi colleghi dell’Ospedale St. Michael di Toronto.
Tale studio è stato eseguito su un campione di 664 persone, che hanno iniziato a seguire una dieta vegetariana o vegana, eliminando solo la carne o anche i derivati animali dalla propria dieta. Dopo 3 settimane, i ricercatori hanno notato che, grazie alla dieta vegetariana e vegana:
- l’emoglobina glicata ( HbA1c ) si era sensibilmente ridotta;
- erano diminuiti i livelli del glucosio a digiuno;
- era diminuito il colesterolo non HDL;
- erano diminuiti sia il peso corporeo che la circonferenza della vita.
Il regime alimentare vegetariano e vegano, invece, non aveva alterato i livelli di insulina a digiuno, i trigliceridi e la pressione sanguigna.
Acquista ora ciò che ti serve per la tua dieta veganaDieta vegana per diabetici: cosa mangiare?
Al contrario di quello che si può pensare, in una dieta per diabetici non si deve escludere nessun nutriente, anche se bisogna limitare il consumo di zuccheri e alcolici. Carboidrati e proteine, invece, sono due componenti fondamentali per l’alimentazione, anche quando si soffre di diabete e si devono tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue.
Vediamo cosa si può mangiare in un menu vegano per diabetici:
Colazione e spuntini
La colazione è il pasto più importante della giornata, per questo è importante non saltarla e garantirsi il giusto apporto di nutrienti.
Per iniziare la giornata con una carica di energia puoi preparare uno smoothie con un vasetto di yogurt di soia bianco, 100 g di mirtilli o altra frutta e 1 cucchiaio di semi di chia macinati.
In alternativa, puoi preparare una versione vegana della famosa crema Budwig, una ricetta ideata dalla dottoressa Budwig nell’ambito della dieta Kusmine.
Per prepararla ti servono: 1 cucchiaio di semi di lino o 2 cucchiaini di semi misti, 1 cucchiaino di cereali integrali (gran saraceno, avena, quinoa, miglio), 2 cucchiaino di olio di semi di lino, 1 frutto di stagione, 2 cucchiai di yogurt di soia, un po’ di succo di limone.
Macina finemente i semi e i cereali. A parte frulla la polpa del frutto con lo yogurt di soia e il succo di limone, poi mescola insieme i due preparati. La crema Budwig va gustata al momento.
Per quanto riguarda gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio, scegli sempre un frutto di stagione non troppo maturo o una porzione di frutta secca (noci, nocciole, mandorle).
Pranzo e cena
A pranzo e a cena puoi alternare insalate di cereali e piatti di pasta integrale a secondi piatti sfiziosi a base di prodotti vegani.
Ad esempio puoi preparare un’insalata di quinoa, farro o grano saraceno accompagnata da verdure di stagione. Oppure della pasta integrale con un ragù di lenticchie,un pesto di pomodori secchi o degli spaghetti thai conditi con verdure o un sugo all’arrabbiata.
Questi piatti possono essere alternati con burger vegetali, preparati, ad esempio con le lenticchie, oppure con la quinoa e il cavolfiore. Anche i falafel, preparati con ceci o fagioli bianchi, sono una preparazione sfiziosa da portare in tavola.
Dieta vegana e diabete: i consigli per seguirla senza rischi
La dieta vegana è un regime alimentare sano e consigliato anche in caso di diabete. Tuttavia, chi soffre di questa patologia deve avere un po’ di attenzione in più, prima di iniziare a seguire una qualsiasi dieta, compresa quella vegana. Ecco qualche consiglio per diventare vegani con il diabete senza rischi:
- procedi in maniera graduale. Se stai già seguendo una dieta di questo tipo, o una dieta vegetariana, dovrai comunque adattarla alle nuove esigenze del tuo corpo;
- fatti aiutare da un medico. Parla con il diabetologo e fatti consigliare le giuste quantità di cibo per la tua dieta vegana per diabetici;
- preferisci sempre prodotti freschi e di stagione e riduci al minimo i cibi già pronti e confezionati;
- se assumi dei medicinali per abbassare la glicemia o stai seguendo una cura a base di insulina, tieni controllati i livelli di glucosio nel sangue, per evitare l’ipoglicemia.
Sugar Less Plus: l’integratore naturale che combatte l’iperglicemia
Ti serve un aiuto in più per tenere sotto controllo la tua iperglicemia? Allora devi assolutamente provare Sugar Less Plus, l’integratore a base di ingredienti naturali che permette di abbassare i livelli di glucosio nel sangue e contrastare gli effetti negativi che l’iperglicemia può avere sull’organismo.
Leggi la recensione completa di Sugar Less Plus o acquistalo direttamente dal sito ufficiale compilando il modulo