Dieta vegana: tutti i falsi miti e le verità sul veganesimo

dieta vegana falsi miti

La dieta vegana è spesso oggetto di diffidenza tra coloro che non la seguono, tanto che attorno a questo regime alimentare sono nate delle vere e proprie leggende, quasi tutte negative.

Leggende che, spesso, scoraggiano molti di coloro che vorrebbero provarla. Ma cosa c’è di vero in quello che si dice sul veganesimo? Ecco tutti i falsi miti e le verità sulla dieta vegana.

Dieta vegana: falsi miti

Sulla dieta vegana si è detto di tutto e di più? Ma cosa c’è di vero nelle voci che la vorrebbero poco salutare? Scopriamolo!

La dieta vegana causa una carenza di vitamine e sali minerali – FALSO

Quello secondo cui la dieta vegana provocherebbe una carenza di vitamine e sali minerali è uno dei miti più falsi in assoluto. In realtà, frutta e verdura sono ricchi sia delle prime che dei secondi.

Il ferro, in particolare, si trova nei legumi e negli alimenti ricchi di fibre.

Per quanto riguarda la vitamina B12 e la vitamina D, invece, per evitare eventuali carenze si possono assumere degli integratori.

[amazon_link asins=’B01N5RGV8U,B07NNTD7M8′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwvivoconben-21′ marketplace=’IT’ link_id=’22b554eb-ad52-4825-a408-b0765134c94d’]

 I vegani non assumono abbastanza proteine – FALSO

Eh, già. La carenza di nutrienti è proprio una fissazione, per le persone che non credono alla bontà della dieta vegana!

Secondo una delle voci più diffuse (e più false), non solo chi segue un’alimentazione vegana non assume abbastanza vitamine e sali minerali, ma rischierebbe anche di non assumere abbastanza proteine.

In realtà, le proteine non sono presenti solo nella carne, ma in quasi tutti i vegetali; in particolare, nei legumi e nei cereali.

 La dieta vegana fa dimagrire – FALSO

Non lasciarti ingannare dalla parola “dieta”. Nell’alimentazione vegana non c’è niente di dietetico. Se si mangiano cibi ricchi di grassi, zuccheri e sale si rischia di ingrassare tanto quanto le persone che mangiano carne.

Affinché la dieta vegana risulti davvero sana, deve essere ben bilanciata e ricca di alimenti salutari.

[maxbutton id=”21″ url=”https://cibocrudo.com?xclick=1&banner=3&id=17833″]

Non è adatta agli sportivi – FALSO

Uno dei falsi miti più comuni legati all’alimentazione vegana sostiene che non sia adatta agli sportivi, perché troppo privativa.

Beh, questa affermazione non potrebbe essere più lontana dalla realtà!

Molte persone che praticano sport hanno scelto di seguire questo regime alimentare, e le loro prestazioni non ne risentono di certo. Prendi ad esempio Serena Williams: lei è vegana ed è una delle tenniste più famose al mondo.

Essere vegani è una cosa da ricchi – FALSO

la dieta vegana è per ricchiSpesso il veganesimo viene visto come una moda, che solo i ricchi possono permettersi di seguire. Questo non è assolutamente vero.

La dieta vegana non è né più né meno costosa di una dieta che comprenda anche carne, uova e latticini. Tutto dipende dai prodotti che si acquistano.

In ogni caso, gli alimenti freschi costano meno di quelli confezionati, sia che si tratti o meno di  prodotti vegani.

Leggi anche perché la dieta vegana fa bene?

Dieta vegana: le verità

Alcuni dei miti riguardanti la dieta vegana, invece, sono assolutamente veri. Eccone alcuni dei più conosciuti:

Ci si sente più giovani – VERO

Questo, invece, è assolutamente vero. Chi è contrario alla dieta vegana sostiene che chi non mangia la carne e i suoi derivati si senta sempre stanco e poco vigoroso.

Non c’è niente di più falso!

Secondo molti esperti, i vegani hanno molte più energie e si sentono più attivi e pieni di vita.

Fa bene ai diabetici – VERO

Molti studi confermano che un’alimentazione vegana sana e bilanciata sia ottima per chi soffre di diabete. Sembra, infatti, che i vegani riescano a tenere meglio sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue.

Non è adatta a tutti – VERO

Sebbene sia vero che una dieta vegana ben bilanciata non comporti rischi, è anche vero che un regime alimentare che esclude così tanti cibi non sia proprio adatto a tutti.

Ad esempio, i celiaci. Chi soffre di un disturbo che costringe ad eliminare molti cibi dalla dieta, non dovrebbe privarsi di altri alimenti seguendo un regime tanto restrittivo quanto quello vegano.

Chi non dovrebbe seguire una dieta tanto restrittiva sono anche i bambini, per i quali risulta più salutare un’alimentazione che comprenda anche la carne e i derivati animali.

Prodotti in offerta
Articolo precedenteClear Skin: la crema antimacchie per il viso
Articolo successivoMacchie sul viso: cause e rimedi naturali

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

10 − quattro =