Hai deciso di sottoporti al bendaggio gastrico per dimagrire e vuoi saperne di più? Allora sei nel posto giusto! Scopri come funziona l’intervento, quali sono i costi, i rischi e i risultati attraverso le foto prima e dopo il bendaggio gastrico.
Cos’è e come funziona il bendaggio gastrico
Il bendaggio gastrico è l‘intervento chirurgico mediante il quale viene inserito un anello di silicone regolabile all’interno dello stomaco, creando una tasca gastrica di piccole dimensioni. In questo modo, si viene a creare una specie di imbuto: il cibo si blocca all’altezza dell’anello e rimane in quel punto finché non viene digerito.
Grazie al bendaggio gastrico, l’individuo ha bisogno di mangiare solo piccole quantità di cibo per sentirsi sazio. L’anello è collegato ad una pompa posizionata nell’area addominale. così da poter essere gonfiato e sgonfiato attraverso l’iniezione di una soluzione fisiologica.
Risultati bendaggio gastrico
Il bendaggio gastrico ha notevoli vantaggi. L’intervento può essere effettuato in laparoscopia, una tecnica poco invasiva, con un decorso post-operatorio semplice e piuttosto breve.
Il controllo dello stimolo della fame e del senso di sazietà attraverso la soluzione fisiologica che gonfia l’anello porta ad ingerire quantità minori di cibo.
Il risultato è un calo ponderale del 40-50% del peso in eccesso. Il paziente perde circa 500 g – 1 kg di peso a settimana. La maggior parte dei soggetti perde dai 22 ai 45 kg durante il primo anno.
Sebbene possa verificarsi un recupero del peso dopo la rimozione del bendaggio, quest’ultimo favorisce la comparsa di abitudini alimentari sane fondamentali per il successo a lungo termine dell’operazione. Il follow up previsto dopo l’operazione consiste in una serie di visite da effettuare ogni 3 mesi nel primo anno, e una volta negli anni successivi.
Come avviene l’intervento chirurgico?
In genere, il bendaggio gastrico viene applicato con una procedura chirurgica laparoscopica in anestesia generale (il soggetto è completamente addormentato). Il chirurgo fa delle piccole incisioni sull’addome per inserire il laparoscopio e altri strumenti chirurgici nella cavità addominale. Il cuore dell’intervento è l’applicazione di una fascia regolabile in silicone intorno alla parte superiore dello stomaco e la creazione, per questa via, di una tasca regolabile che comunica con la parte inferiore dello stomaco mediante una stretta apertura regolata dall’anello.
Alla fine dell’operazione, gli strumenti chirurgici vengono rimossi e le incisioni chiuse con dei punti di sutura. La durata dell’intervento è di circa 1 ora. Una volta completato, sarà possibile per il medico stringere o allentare la benda aggiungendo o togliendo il fluido attraverso un ago sottile, senza altri interventi chirurgici.
Cosa fare dopo il bendaggio gastrico?
La degenza ospedaliera dopo l’intervento dura circa 48 ore. Per le prima due settimane, la dieta sarà a base di liquidi: lo stomaco infatti non riuscirà a gestire nient’altro. Alcune persone nelle prime settimane dopo l’intervento si sentono sazie con pochi sorsi di acqua. I cibi solidi vanno integrati gradualmente, in base alle indicazioni del medico.
Bendaggio gastrico foto prima e dopo
I benefici del bendaggio gastrico sono evidenti guardando le immagini dei pazienti che vi si sono sottoposti. Eccone alcune:
Controindicazioni e rischi
In ogni caso, non si tratta di un intervento esente da rischi. Vediamo alcuni effetti collaterali:
- problemi digestivi
- comparsa di un reflusso non acido nell’esofago
- ulcere allo stomaco
- dolori
- erosione dello stomaco
- infezioni
- emorragie
- perforazione della parete gastrica
Inoltre, c’è la possibilità che il meccanismo possa rompersi e che il bendaggio possa subire uno scivolamento.
L’intervento è controindicato in caso di alcolismo e di malattie terminali. Per il resto, si tratta di un’operazione chirurgica piuttosto sicura, con una mortalità operatoria stimata intorno allo 0,1% e un’incidenza di complicanze operatorie dello 0,2%. Lo spostamento e lo scollegamento dell’anello di silicone o del serbatoio di regolazione si presentano in meno del 7% dei casi.
Per chi è indicato l’intervento?
I soggetti per i quali è indicato questo tipo di intervento hanno:
- età compresa tra i 18 e i 60 anni
- obesità che dura da più di 5 anni
- indice di massa corporea superiore a 40 kg/m2 o 35 kg/m2 se esiste un’altra patologia
- incapacità di perdere peso in modo naturale
Vuoi ottenere i vantaggi dell’operazione chirurgica senza rischi? Scopri il bendaggio gastrico virtuale!
Testimonianze
Sottopormi al bendaggio gastrico è stata la miglior decisione della mia vita, ho peso ben 70 chili in 2 anni e adesso mi sento finalmente in forma. Ormai non credevo che fosse possibile!
Anna
Grazie ai medici che mi hanno seguita per tutto quello che hanno fatto per me. Ero affetta da grave obesità, non riuscivo più nemmeno a fare le scale. Grazie a loro ho perso 78 chili ed è come se fossi rinata
Barbara
Ho deciso di sottopormi al bendaggio gastrico per il mio bambino: un giorno è scappato per strada e non sono riuscita a rincorrerlo. E se gli succedeva qualcosa? Che madre potevo essere se non riuscivo neppure a muovermi? Adesso sono una mamma felice di 60 chili che può giocare e ballare con il suo bimbo. Certo, è importante affidarsi a mani esperte perché ci sono dei rischi
Adele
Bendaggio gastrico costi
Per le persone affette da obesità grave che si sottopongono all’operazione in uno degli ospedali convenzionati, le spese sono a carico del sistema sanitario nazionale. Altrimenti il costo varia dai 3500 ai 5000 euro.
Prima di decidere se sottoporti all’operazione, hai pensato di dimagrire in modo naturale con Choco Lite? L’integratore al cioccolato, ricco di sostanze brucia grasse e di fibre sazianti, ti permette di perdere 5-6 chili al mese senza rischi e senza soffrire la fame!