Benefici dei fichi e valori nutrizionali

benefici dei fichi

Oggi parliamo dei benefici dei fichi, frutti straordinari, ricchi di proprietà nutrizionali e sostanze benefiche per l’organismo. Siamo abituati a vederli sulle nostre tavole in estate e nel primo periodo autunnale, e li amiamo per il loro sapore dolce e fresco. Ma cosa sappiamo davvero di questo frutto? In questo articolo parleremo delle tante proprietà del fico, dei suoi valori nutrizionali e di cosa fare con i fichi freschi.

Benefici dei fichi

Innanzi tutto, vediamo i maggiori effetti benefici dei fichi. Questi frutti, infatti, possono davvero risolvere diversi problemi di salute in modo naturale.

Contro la stitichezza

Ricchissimi di fibre, i fichi sono considerati degli ottimi lassativi naturali. Per sfruttare i loro effetti, vanno assunti a stomaco vuoto, così come si fa con le prugne e con i kiwi. Scopri altri rimedi naturali contro la stitichezza.

Amici delle ossa

Il calcio e gli altri minerali contenuti nel fico fa di questo frutto un vero e proprio alleato delle ossa e dei denti. Un consumo regolare, abbinato ad una dieta equilibrata e ad un po’ di attività fisica, aiuta a prevenire i disturbi articolari e l’osteoporosi.

Effetto anti-invecchiamento

Il frutto è composto anche di polifenoli, degli antiossidanti naturali che mantengono giovani le cellule del corpo. Oltre a rallentare il processo di invecchiamento, contribuisce a prevenire diverse forme di tumore.

Preziosi per la pelle

Aggiungere i fichi alle dieta di tutti i giorni regala bellezza e luminosità alla pelle, contribuendo a risolvere il problema dell’acne. Inoltre, l’effetto lassativo aiuta a smaltire le tossine accumulate nel corpo, responsabili della pelle impura. Possono anche essere applicati direttamente sulla cute per attenuare brufoli e punti neri.

Rafforzano il sistema immunitario

Le vitamine, i minerali e gli antiossidanti contenuti nel frutto aiutano a rafforzare le difese immunitarie. Per una protezione efficace dell’organismo dai malesseri quotidiani si consiglia di associare una dieta corretta all’utilizzo di un buon integratore, come il Gel di Aloe Vera Forever Living.

Contro la pressione alta

E’ uno dei benefici dei fichi meno conosciuti. Ricchi di magnesio, calcio e potassio e poveri di sodio, aiutano a prevenire la pressione alta. Scopri tutti i metodi per abbassare la pressione!

Benefici energizzanti

L’energia apportata all’organismo è dovuta all’alta concentrazione di zuccheri, vitamine e sali minerali. Sono un frutto perfetto da consumare come spuntino post allenamento insieme ad una fonte di proteine, come lo yogurt o il formaggio.

Favoriscono la digestione

I prebiotici di cui sono ricchi questi frutti contribuiscono a riequilibrare la flora batterica, migliorando la digestione e il transito intestinale.

Prevenzione del diabete

Pur contenendo molto zucchero, aiutano a tenere sotto controllo la glicemia grazie alla presenza di sali minerali come potassio e magnesio. La parte migliore per prevenire il diabete, però, sono le foglie, che aiutano a controllare la glicemia alta dopo i pasti.

Fichi: valori nutrizionali

fichi valori nutrizionali

L’apporto calorico cambia a seconda che si tratti di fichi freschi o secchi. I fichi freschi hanno, a parità degli altri frutti, poche calorie, più o meno 50 ogni 100 grammi. Quando si dice che i fichi fanno ingrassare, dunque, non ci si riferisce alla versione fresca del frutto, ma ai fichi secchi, che invece contengono be 249 calorie ogni 100 grammi.

Questi frutti sono particolarmente ricchi di minerali, come il calcio, il potassio e il ferro, ma anche di vitamina A, B1,B2, B6, PP e C. Inoltre presentano un elevato contenuto di acqua (su 100 g di prodotto l’acqua è più o meno 80 g), di fibre, cellulosa e pectine. Inoltre, i fichi sono un vero e proprio concentrato di antiossidanti naturali, come i polifenoli, le antocianine, le quercetine e i flavonoidi.

Cosa fare con i fichi freschi?

I fichi si prestano a numerose ricette. Ad esempio, possono essere incisi a croce con un coltello per aprirli in 4 spicchi, cosparsi con un po’ di zucchero di canna, caramellati in forno e resi ancora più gustosi da qualche fetta di prosciutto crudo arrotolata, in modo da creare delle roselline.

Un’altra idea è quella di utilizzarli per preparare una gustosa crostata. Si prestano bene anche a fresche insalate e macedonie. Per preparare una marmellata di fichi, invece, serviranno 600 g di fichi, 250 g di zucchero, 30 g di succo di limone e 7,5 g di buccia di limone. Questo stratagemma ti permetterà di conservare e godere dei benefici dei fichi a lungo! Ovviamente i vasetti e i tappi predisposti a contenere la confettura andranno prima sanificati correttamente.

Vuoi perdere 2 chili in 3 giorni? Scopri la dieta della frutta!

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteDoposole: a cosa serve e quando usarlo
Articolo successivo5 metodi anti afa per rinfrescarsi in estate

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattro × 5 =