Cosa mangiare con le emorroidi

emorroidi cosa mangiare

Le emorroidi possono essere contrastate con una dieta sana, ricca di alimenti in grado di curare l’infiammazione e ridurre il malessere. Ma cosa mangiare con le emorroidi e quali sono, invece, gli alimenti da evitare?

Emorroidi e stitichezza

Tra le cause più frequenti delle emorroidi c’è la stitichezza. Le emorroidi sono infatti cuscinetti vascolarizzati posti nella parte finale dell’ano, che servono a preservare la continenza fecale, gonfiandosi e sgonfiandosi in base alle esigenze. Alcuni fattori possono farle dilatare eccessivamente, dando luogo alla formazione di varici: in questi casi si parla di malattia emorroidaria o, più semplicemente, di emorroidi.

Le feci dure e la difficoltà a defecare tipici della stitichezza provocano uno sforzo addominale eccessivo, che può favorire il prolasso delle emorroidi già infiammate. Per questo è importante inserire nella dieta alimenti che ammorbidiscano le feci e stimolino il transito intestinale.

Scopri subito come curare le emorroidi esterne!

Cosa mangiare con le emorroidi? Dieta contro la stitichezza

Visto il collegamento con la stipsi, la dieta contro le emorroidi deve essere ricca di fibre e povera di zuccheri. Le fibre agiscono sulla microflora intestinale stimolando la crescita di alcune specie batteriche ad azione probiotica e favorendo così l’equilibrio dell’intestino. Pur non potendosi considerare veri e propri nutrienti, esercitano importanti funzioni metaboliche: oltre ad aumentare il senso di sazietà e a migliorare la regolarità intestinale, aiutano a prevenire il tumore al colon, il diabete e le malattie cardiovascolari. Il fabbisogno di fibre raccomandato è di 30 grammi al giorno.

cosa mangiare con le emorroidiDate queste premesse, quando si parla di cosa mangiare con le emorroidi, è necessario iniziare il discorso trattando gli alimenti ricchi di fibre. Soprattutto legumi, pasta, pane, cereali integrali, orzo, verdure (cavolo, cicoria, finocchi, carote, ecc.), frutta (come mele, pere, kiwi e banane) e frutta secca. In genere, la fibra alimentare resiste bene alla cottura: tuttavia, con la bollitura, il contenuto di fibre si disperde nell’acqua: ecco perché è preferibile ricorrere alla cottura a vapore.

Il sanguinamento causato dalle emorroidi potrebbe provocare una perdita di ferro, da colmare integrando nell’alimentazione quotidiana alimenti che lo contengano, come frutta, verdura e carne. In questo modo si eviteranno giramenti di testa e possibili svenimenti. Tra gli alimenti da preferire ci sono poi quelli che lavorano per rafforzare le pareti venose: ecco perché è opportuno inserire nella dieta per le emorroidi cibi ricchi di vitamine (A, C, E e del gruppo B) e di zinco. Scopri subito tutti gli alimenti ricchi di zinco

Cibi proibiti per le emorroidi

Tra gli alimenti vietati in caso di emorroidi ci sono alcolici, superalcolici, caffè, tè, cioccolato, cibi in scatola, salumi, formaggi stagionati, aglio, cipolla, bibite gassate, alimenti grassi, fritti, frutti di mare, crostacei, spezie e ravanelli.

Scopri i cibi da evitare con le emorroidi

Emorroidi: cosa mangiare a colazione?

La giornata ideale per contrastare le emorroidi inizia depurando l’organismo e stimolando il transito con un bel bicchiere di acqua calda e limone, da prendere a stomaco vuoto. La colazione vera e propria dovrà essere a base di fibre, così da stimolare l’intestino appena svegli: via libera a cereali integrali, frutta, yogurt o latte di soia. 2 kiwi sono la soluzione ideale per lo spuntino di metà mattina. Può essere utile integrare il contenuto di fibre con un supplemento specifico come Fibre Select

Altri rimedi per le emorroidi

Oltre agli alimenti da mangiare con le emorroidi, per risolvere il disturbo è opportuno inserire nelle nostre abitudini quotidiane alcune strategie salutari:

crema per emorroidi

  • Se hai difficoltà durante la defecazione, lava la zona con acqua calda per rilassare lo sfintere anale

Leggi anche come curare le emorroidi in gravidanza

Prodotti in offerta
Articolo precedenteEmorroidi in gravidanza: come curarle? Creme e rimedi della nonna
Articolo successivoSport che aumentano il rischio di emorroidi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciassette + 4 =