La dieta Gift è un regime alimentare ideato da due medici, i fratelli Speciani, e che si basa sul principio per cui dimagrire non è questione di calorie ma di benessere psico-fisico dell’individuo. In particolare questa dieta mira a migliorare lo stato di salute dell’individuo ponendo l’attenzione sui cibi assunti e sul controllo di una serie di parametri. In questa dieta il controllo delle calorie viene completamente abbandonato per lasciare spazio a un regime alimentare completo (proteine, carboidrati, frutta e verdure), ma privo di tutti quegli alimenti e cibi raffinati che sarebbero responsabili del nostro aumento di peso.
Dieta Gift: le dieci regole
La dieta si basa su dieci regole fondamentali ovvero:
- Abbinamento proteine/carboidrati
- Controllo di indice e carico glicemico
- Distribuzione dei pasti
- Frutta e verdure in libertà
- Apporto generoso di acqua e fibra
- Masticazione lunga
- Riduzione di cibi spazzatura
- Attività fisica
- Controllo delle intolleranze ed equilibrio psicofisico
E’ quindi evidente che per questo regime alimentare uno degli aspetti più importanti riguarda il controllo del livello di glicemia. L’abbinamento di carboidrati e proteine avrebbe infatti proprio questa funzione, così come il controllo dell’indice glicemico dei cibi assunti. Evitando i picchi glicemici si ridurrebbe anche il senso di fame e quindi il bisogno di mangiare ulteriormente che porterebbe all’aumento di peso. Non solo, nella dieta gift anche la masticazione è importante. Bisognerebbe infatti processare il cibo lentamente, in modo da aumentare anche il senso di sazietà e bere molta acqua. Da evitare rigorosamente cibi e bevande zuccherate, zucchero raffinato e tutti gli alimenti più grassi e raffinati.
Dieta Gift: scopri il metodo per dimagrire e dimenticarti delle calorie!
Via libera perciò a pasta e pane integrale, così come a frutta e verdura, ricche di acqua e fibra. Non solo, a tutto ciò andrebbe abbinata anche una buona dose di attività fisica. In particolare la dieta gift prevede almeno tre sessioni a settimana. Inoltre, un altro parametro molto importante è il controllo delle intolleranze e l’equilibrio psico-fisico, che aiuterebbero soprattutto a restare in forma, evitando di prendere peso.
La distribuzione dei pasti dovrebbe prevedere invece una colazione molto ricca, seguita da un pranzo meno abbondante e una cena leggera. I pasti dovrebbero essere monopiatto e quindi concentrarsi solo sull’assunzione di proteine o carboidrati. Tuttavia per la cena si fa eccezione in quanto è previsto l’abbinamento di proteine e verdure, rispettivamente al 50%. Rispettando tutte queste regole, secondo la dieta gift, il dimagrimento dovrebbe essere assicurato.
Bilancia impedenziometrica iTeknic: scopri come funziona!
Dieta Gift: opinioni e controindicazioni
Eppure c’è chi non la pensa in questo modo. Diversi nutrizionisti e dietologi hanno espresso infatti le proprie perplessità su una dieta che sembrerebbe avere poche basi scientifiche. Alcuni di loro in particolare ne hanno evidenziato i vari punti deboli, partendo proprio dalle famose dieci regole di questo regime alimentare. L’assunto per cui abbinare carboidrati e proteine contribuirebbe ad abbassare la glicemia ad esempio è completamente sbagliato. Al contrario, è stato dimostrato che in questi casi il livello di zuccheri nel sangue potrebbe persino aumentare.
Non solo, un altro aspetto molto criticato della dieta riguarda il controllo dell’indice glicemico dei cibi. Si tratta di un parametro importante ma che non può essere esclusivo nella scelta di un alimento. Se infatti l’indice glicemico ha il suo peso, in realtà ne ha molto di più il carico, ovvero la quantità di cibo che assumiamo. Paradossalmente perciò potrebbe essere molto più dannosa una porzione abbondante di pasta integrale che un alimento con alto indice glicemico.
E non finisce qui. Molti nutrizionisti hanno posto l’attenzione anche sulla regola riguardante l’attività fisica. In particolare, secondo la dieta gift, l’attività sportiva andrebbe svolta in serata. Ebbene questo assunto si scontra con la necessità di una cena leggera. Si tratta infatti di un’indicazione che potrebbe persino rischiare di essere pericolosa. Dopo aver svolto attività fisica e aver consumato calorie, una cena troppo leggera sarebbe insufficiente e non consentirebbe di recuperare le energie e i nutrienti perduti. Insomma è chiaro che la dieta gift, pur essendo molto affascinante, presenta diverse incongruenze. Anche la necessità di liberarsi dei cibi spazzatura e alimenti raffinati sembra non avere validi riscontri scientifici. Insomma, è probabile che la dieta gift possa contribuire a migliorare lo stile di vita e l’alimentazione nel suo complesso. Tuttavia, il processo di dimagrimento potrebbe essere invece molto meno scontato e richiedere l’intervento di diete e regimi alimentari più strutturati e complessi.