Chi soffre di diabete, che sia di tipo 1 o di tipo 2, sa molto bene che, al di là dell’alimentazione, è importante seguire la giusta terapia farmacologica. Il primo passo è quindi quello di rivolgersi a un diabetologo, che sia in grado di diagnosticare correttamente la patologia e proporre un adeguato piano di cure.
A questo punto, però, entra in gioco anche l’alimentazione che, pur non essendo sufficiente ad eliminare il diabete, può contribuire a migliorare lo stato di salute del paziente.
Dieta per diabetici: cosa mangiare e perché
Ecco perché può essere molto utile conoscere gli alimenti consentiti e quelli che invece andrebbero evitati. In questo modo sarà possibile controllare e ridurre i livelli di zucchero nel sangue. A partire da questa considerazione possiamo quindi ricavare una vera e propria dieta per diabetici, fatta appunto di cibi da preferire ed altri invece da tenere molto lontani.
In un regime alimentare di questo tipo bisognerà ridurre il consumo di carboidrati raffinati e cibi ad alto contenuto di zuccheri. Al contrario, la riduzione di questi alimenti sarà bilanciata da un incremento di proteine e acidi grassi essenziali, come gli omega 3 per esempio.
E’ quindi chiaro che seguendo una dieta di questo tipo, oltre a ridurre il livello degli zuccheri nel sangue, sarà possibile perdere anche qualche chilo. D’altra parte, una dieta del genere si avvicina molto a diete come la Dukan per esempio, che sfruttano lo stesso principio, spingendo il nostro organismo a bruciare grassi.
Dieta Dukan schema: scopri come perdere peso velocemente!
Questo infatti è quello che fa anche una qualsiasi dieta per diabetici, ovvero un regime alimentare povero di zuccheri e ricco invece di proteine e grassi. Perdere peso può inoltre contribuire a prevenire questa patologia, così come molte altre malattie cardiovascolari. Ecco allora che, se stai seguendo una dieta per diabetici e il tuo obiettivo è anche quello di perdere qualche chilo di troppo, potresti pensare di aiutarti con qualche integratore ad hoc.
Dieta per diabetici: gli integratori da assumere
Uno dei più efficaci attualmente sul mercato è Dietonus, un integratore in capsule dimagranti in grado di rimodellare la silhouette in poco tempo. Questo prodotto, infatti, consente di perdere diversi chili in poche settimane, addirittura una decina. Insomma un obiettivo che sembrerebbe quasi irraggiungibile e che, invece, assumendo regolarmente queste compresse può essere conseguito senza troppi sforzi e fatica.
E non solo, assumendo Dietonus non rischierai di compromettere la tua salute, perché si tratta di un prodotto completamente naturale e quindi privo di sostanze pericolose. Nello specifico Dietonus è in grado di sciogliere il grasso localizzato, eliminando i fastidiosi cuscinetti, e di prevenirne al tempo stesso la formazione di nuovo.
Questo integratore agisce inoltre anche sull’ingrassamento degli organi interni, riducendolo e preservando così anche la salute di cuore, polmoni e fegato. Insomma un prodotto dimagrante efficace ma anche in grado di promuovere la salute complessiva del nostro organismo. Per questo è possibile assumerlo anche in caso di diabete, patologia che Dietonus aiuta anche a prevenire.
Non solo, spesso i cibi consigliati nella dieta per diabetici sono anche in grado di favorire la digestione e il dimagrimento. E’ il caso di spezie, come la curcuma per esempio, che ha anche un noto potere afrodisiaco.
Come far impazzire un uomo a letto: scopri tutti i segreti!
Dieta per diabetici: 5 cibi da evitare
Veniamo però ai cibi che invece andrebbero assolutamente evitati in caso di diabete. Se, ad esempio, alcuni tipi di frutta sono consentiti, bisognerebbe ridurre o evitare completamente il consumo della frutta essicata e delle varietà molto ricche di zuccheri.
Banditi dalla tavola di un diabetico anche caramelle e biscotti. In questo caso, infatti, siamo di fronte ad alimenti molto pericolosi in quanto ricchi di zuccheri raffinati.
In una corretta dieta per diabetici, inoltre, non dovrebbero esserci neanche alcool o bevande troppo zuccherate. Da ridurre ed evitare quindi il consumo di succhi di frutta.
E se pane e pasta possono essere consumati, anche se con molta moderazione, i cereali raffinati andrebbero evitati a favore invece di quelli integrali.
Infine, al di là dei cibi o delle bevande ricche di zuccheri, è bene fare attenzione anche ai condimenti molto grassi. Meglio preferire condimenti con l’olio extravergine d’oliva, che oltre ad essere un vero e proprio toccasana per la salute, è anche in grado di ridurre i livelli di zucchero nel sangue.