Per ectomorfo si intende un particolare tipo di conformazione fisica in cui il soggetto, oltre ad essere molto magro, presenta anche arti lunghi, torace e addome stretto, fronte alta e mento a punta. Gli ectomorfi sono caratterizzata da una eccessiva magrezza che corrisponde anche a un mancato sviluppo muscolare. Anche se iperalimentate, queste persone difficilmente riescono a prendere peso ed aumentare la loro massa magra.
Dieta per ectomorfi: in cosa consiste?
Tutto questo si traduce in un forte disagio, in quanto la magrezza eccessiva viene vissuta come un difetto in quanto soprattutto gli uomini fanno fatica a struttura e potenziare la proprio massa muscolare. Tuttavia, non si tratta di un obiettivo impossibile e anche per gli ectomorfi sembra ci sia una soluzione in grado di portare un aumento di peso e una crescita della massa magra.
Night Shaper: scopri come dimagrire dormendo!
Oltre a seguire una dieta alimentare specifica, queste persone dovranno integrare il tutto con la giusta dose di allenamento e appositi integratori per lo sviluppo della struttura muscolare. Non è sufficiente infatti mangiare tanto e di tutto, ma è necessario anche seguire un programma di allenamento ben preciso. Per quanto riguarda la dieta è bene sapere che non basta aumentare genericamente le calorie. Certamente l’ectomorfo avrà bisogno di una quantità maggiore di carboidrati. Riguardo alla quantità non c’è una risposta univoca, ma sostanzialmente dipende dallo stile di vita della persona e dalla tolleranza individuale.
Ai carboidrati inoltre andranno associate anche le proteine. Il catabolismo infatti è sempre dietro l’angolo a causa degli ormoni dello stress, che in questi soggetti presentano livelli più elevati, e le proteine sono fondamentali per preservare la massa muscolare da questo processo. Queste sostanza rappresentano inoltre un vero e proprio nutrimento per i nostro muscoli e, in una dieta di questo genere, non possono assolutamente mancare.
Non solo, anche i grassi sono fondamentali, specialmente se ci riferiamo agli acidi grassi essenziali (omega 6 ed omega 3). Per quanto riguarda la quantità consigliata, la dose giornaliera minima dovrebbe attestarsi sui 30 grammi al giorno. Agli acidi grassi essenziali, bisognerà aggiungere anche grassi salubri (compresi i saturi), che sono in grado di garantire un buon funzionamento di queste cellule, e grassi cosiddetti cattivi, che sconvolgeranno tutto il metabolismo. Non solo, l’apporto di grassi è fondamentale anche per sostenere altre funzioni necessarie dell’organismo come la produzione di ormoni steroidei ed energia.
Dieta per ectomorfi: il programma di allenamento
Ad una dieta di questo genere andrà abbinato anche un programma di allenamento specifico, in quanto negli ectomorfi i processi catabolici sono molto più forti ed è necessario contrastarli in maniera decisa. Per comprendere quale sia l’allenamento più giusto è bene partire da quella che è la struttura muscolare. La fibra muscolare, in particolare, è costituita da più componenti tra le quali le miofibrille e il sarcoplasma.
Le miofibrille sono componenti costituite da proteine contrattili che contraendosi producono forza, ovvero consentono al muscolo stesso di poter contrarsi. Il sarcoplasma invece è il liquido in cui sono immerse, a sua volta costituito da diverse sostanze tra cui acqua e glicogeno. Generalmente gli esercizi suggeriti in palestra vanno a stimolare la parte sarcoplasmatica del muscolo ed il risultato è un gonfiore momentaneo, che però sparisce dopo brevi periodi di interruzione. Per far sì che il muscolo si sviluppi e cresca regolarmente è necessario quindi lavorare sula parte miofibrillare. Questo discorso è ancor più valido nel caso di un soggetto ectomorfo.
Dieta per ectomorfi: gli integratori
Non solo, per far sì che il fisico sia opportunamente stimolato, è necessario abbinare alla giusta dieta e al programma di allenamento anche l’uso di integratori. Lo stile di vita spesso molto frenetico e stressante può portare infatti a un malassorbimento delle sostanze nutritive. Questo genera vere e proprie carenze che negli ectomorfi costituiscono un ulteriore ostacolo per l’assunzione di massa magra e massa grassa.
Naturalmente in questo caso è opportuno valutare quali siano le sostanze necessarie e individuare di conseguenza il prodotto in grado di compensare la carenza. Il consiglio è di preferire sempre integratori 100% naturali e privi di sostanze chimiche, che potrebbero rappresentare un vero e proprio rischio per la salute. In caso di allergie o intolleranze, sarebbe inoltre più opportuno consultare prima il proprio medico di fiducia.