Dieta per iperglicemia: cosa mangiare con la glicemia alta?

Per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e combattere la glicemia alta si deve seguire una dieta bilanciata, povera di dolci e alimenti che contengono zuccheri.

Ma come dovrebbe essere una dieta per iperglicemia che aiuti davvero a tenere sotto controllo la glicemia? Scoprilo leggendo l’articolo.

Dieta per iperglicemia: ci sono dei cibi proibiti?

Secondo il decalogo del diabete stilato dalla società italiana di diabetologia, non esistono alimenti che la persona che soffre di diabete non possa mangiare. Ci sono, però, degli alimenti che devono essere assunti con moderazione.

dieta per iperglicemia
Piramide alimentare per chi soffre di diabete e iperglicemia. Fonte: Società Italiana di Diabetologia

 

Vediamo qual è il modo corretto di consumare i cibi che appartengono ai tre principali gruppi di nutrienti quando si soffre di iperglicemia:

Carboidrati

I carboidrati sono composti da amidi, fibre e zuccheri e si trovano nella frutta, nella verdura, nei latticini e nei dolci. Si dividono in:

  • carboidrati semplici (presenti nei biscotti, nei dolci, ecc.), si assorbono più in fretta e innalzano velocemente i livelli di zucchero nel sangue;
  • carboidrati complessi (presenti nella frutta, nella verdura, nei cereali, nei legumi), impiegano più tempo per venire trasformati in glucosio.

Sebbene contengano zuccheri, i carboidrati non vanno eliminati dalla dieta, di cui restano comunque una componente importante. Ovviamente, sono da preferire i carboidrati complessi, che andrebbero assunti 3 volte al giorno, nelle giuste quantità. I carboidrati semplici, invece, devono essere consumati più raramente e sempre con moderazione.

Proteine

Le proteine non innalzano i livelli di zucchero velocemente come i carboidrati, servono a placare il senso di fame e aiutano l’insulina ad agire più velocemente. In una dieta bilanciata non devono mai mancare, anche se vanno assunte con moderazione per evitare di prendere troppo peso. L’ideale è assumerle con moderazione durante la settimana, alternando i cibi che le contengono.

Chi soffre di ipoglicemia dovrebbe invece fare attenzione al consumo di alimenti e integratori iperproteici, perché rischia di abbassare troppo i livelli di glucosio nel sangue.

Grassi

I grassi non hanno alcun effetto sulla glicemia, tuttavia vanno assunti con moderazione, per evitare di aumentare troppo di peso. Sono da preferire i cosiddetti grassi buoni, cioè i grassi polinsaturi, che si trovano nell’olio di oliva e nel pesce, in particolare quello azzurro.

Alimentazione per diabetici: i consigli per una dieta bilanciata

Come abbiamo visto, per tenere sotto controllo l’iperglicemia non si devono eliminare determinate categorie di alimenti, ma, piuttosto, bisogna assumerne la giusta quantità, seguendo una dieta bilanciata e calibrata secondo le necessità di ognuno. Ma come funziona una dieta per glicemia alta ben equilibrata? Ecco alcuni consigli:

  1. fai pasti piccoli e regolari (5 al giorno suddivisi tra pasti principali e spuntini), con porzioni bilanciate e adeguate alle esigenze del tuo corpo;
  2. varia la tua alimentazione, alternando carboidrati, proteine e grassi;
  3. preferisci i carboidrati complessi e le verdure ricche di fibre, facendo attenzione a scegliere cibi con un basso indice glicemico;
  4. quando in un pasto sono presenti sia carboidrati, sia fibre e proteine, mangia prima i cibi che contengono le ultime due, in modo da rallentare l’assorbimento degli zuccheri contenuti nei carboidrati;
  5. bevi molto, preferendo l’acqua e le bevande non zuccherate;
  6. fai attenzione ai sostituti dello zucchero, perché fanno innalzare la glicemia altrettanto velocemente.

Indice glicemico: cos’è?

Per sviluppare un regime alimentare adatto a chi soffre di glicemia alta è importante conoscere l’indice glicemico di ogni alimento, cioè la capacità di quel cibo di innalzare i livelli di zucchero nel sangue.

Consumando la stessa quantità di due alimenti con diverso indice glicemico, infatti, si avrà un aumento maggiore o minore del glucosio.

L’indice glicemico si misura in punti percentuali, tenendo come riferimento il glucosio o il pane bianco, che hanno un indice glicemico del 100%.

indice glicemico medio
Indice glicemico medio di alcuni alimenti che si consumano abitualmente. Fonte: Società Italiana di Diabetologia

Sugar Less Plus: l’integratore che aiuta a combattere l’iperglicemia

Se la dieta è uno degli strumenti principali per combattere la glicemia alta, anche gli integratori a base di prodotti naturali possono aiutare a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.

Grazie alle proprietà benefiche dei suoi ingredienti, Sugar Less Plus è l’integratore ideale per:

  • abbassare la glicemia ed equilibrare i livelli di zucchero;
  • ridurre la voglia di mangiare cibi dolci;
  • riattivare il metabolismo.

Leggi la recensione completa oppure acquista subito Sugar Less Plus dal sito ufficiale, compilando il modulo che trovi qui sotto:

 

 

 

 

 

 

Prodotti in offerta
Articolo precedenteDimagrire in inverno: trucchi e consigli per perdere peso nella stagione fredda
Articolo successivoClear Skin: la crema antimacchie per il viso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × 2 =