La cura dei denti nei bambini permette di avere una dentatura sana e bella da adulti. Ma quali sono le abitudini di igiene orale più adatte a seconda dell’età? Scopri come lavare i denti dei neonati e dei bambini in ogni fascia di età e quali strategie mettere in atto per prevenire le carie.
Cura dei denti: neonati e bambini fino a 2 anni
Dopo la nascita, la bocca dei bambini inizia ad essere colonizzata dai batteri. L’igiene orale va curata ben prima dell’eruzione del primo dente da latte: la mamma o chi per lei dovrà pulire la bocca e le gengive del neonato con una garza sterile e umida almeno 2 volte al giorno.
Con la comparsa del primo dente da latte, si può iniziare ad usare lo spazzolino: esso deve avere le setole molto morbide e va impiegato senza dentifricio, ma solo con acqua. I denti possono essere lavati quando il bambino è sdraiato sul fasciatoio o sul letto, semplicemente, sollevando il labbro del piccolo. Se il bambino è seduto, si abbraccia da dietro, appoggiando la sua testa al petto, e, sollevando il labbro con la mano sinistra, si procede a lavare i denti da latte con la destra.
In questa fase di vita del bambino, è essenziale non trascurare la cura dei denti da latte per prevenire possibili carie. La prima visita dal dentista andrà effettuata quando il bimbo ha un anno di età.
Scopri i migliori spazzolini elettrici per bambini
Cura dei denti nei bambini dopo i 2 anni
Dopo i due anni, la cura dei denti nei bambini può contemplare anche l’uso del dentifricio. Meglio sceglierne uno che contenga fluoro, in modo da prevenire le carie. La quantità da applicare sullo spazzolino è minima e bisogna insegnare al fanciullo a sputare tutto a fine lavaggio. L’età in cui i bambini imparano a lavarsi i denti da soli si aggira intorno ai 3-4 anni. Dopo i 3 anni le visite dal dentista devono essere intensificate: un controllo ogni 6 mesi consentirà la prevenzione delle carie e l’individuazione di anomalie a carico dei denti, più facili da eliminare se curate da bambini.
Leggi anche: denti gialli nei bambini
Perdita dei denti da latte
Dopo i 6 anni i bambini perdono i denti da latte per fare posto a quelli permanenti. I genitori dovrebbero prepararli all’evento e renderlo giocoso, ad esempio raccontando loro la storia del topolino o della fatina dei denti. Con la comparsa dei denti permanenti, il bambino dovrebbe usare anche il filo interdentale per eliminare i residui di cibo tra un dente e l’altro. A quest’età il bambino non è ancora in grado di curare da solo la propria igiene orale, ecco perché i genitori hanno il compito di seguirlo e controllarlo fino a quando non avrà 8-9 anni.
Leggi anche: come lavare i denti in modo corretto?
Igiene orale dei bambini: abitudini corrette
Vediamo alcune regole da seguire per la cura dei denti nei bambini. Un’igiene orale efficace in tenera età permette di prevenire carie future e altri problemi dentali.
- elimina l’uso del biberon dopo i 14 mesi e non usare ciucci intrisi nello zucchero o nel miele
- inizia a spazzolare i denti del tuo bambino durante il bagnetto, usando uno spazzolino molto morbido
- appena spunta il primo dente da latte, incomincia ad usare un dentifricio al fluoro, che aiuta a prevenire le carie
- spazzola i denti del bambino per almeno 2 minuti due volte al giorno, una prima di andare a dormire, e l’altra durante il giorno
- controlla la sua igiene orale fino agli 8-9 anni di età, dopodiché dovrebbe essere in grado di procedere in modo autonomo
- controlla che il bambino mangi zuccheri principalmente durante i pasti principali, quando il flusso salivare è maggiore
E per gli adulti c’è Ionic White, il trattamento sbiancante efficace da fare a casa!